Aiutatemi pls (45472)
1)quale dinastia dà origine al sacro impero romano germanico nel x secolo?
2)chi e perché fermò l'avanzata ungarica?
3)gregorio VII e callisto II, rapporto con l'imperatore
4)innovazioni economiche e tecnologiche dopo il 1000
5)movimenti popolari:patarie
6)clemente II e niccolò II:rapporto con l'imperatore
sn tutte domande del medioevo...help me!!!grazie
Aggiunto 4 ore 7 minuti più tardi:
grazie 1000
2)chi e perché fermò l'avanzata ungarica?
3)gregorio VII e callisto II, rapporto con l'imperatore
4)innovazioni economiche e tecnologiche dopo il 1000
5)movimenti popolari:patarie
6)clemente II e niccolò II:rapporto con l'imperatore
sn tutte domande del medioevo...help me!!!grazie
Aggiunto 4 ore 7 minuti più tardi:
grazie 1000
Risposte
1-nacque durante l'alto Medioevo e si dissolse circa nel 1806. La data di inizio dell'Impero e' datata per il 962, quando Ottone I di Sassonia fu incoronato da papa Giovanni XII come imperatore e fondo' un impero che comprendeva Germania e Italia (e in seguito la Borgogna) che ereditava gran parte dell'Impero carolingio. Il Sacro Romano Impero Germanico raggiunse la sua massima potenza nel corso del Basso Medioevo e costitui', insieme al Papato, uno dei due poteri universali.
3-Le reprimenda del Papa, formulate come erano in un modo che non aveva precedenti, fecero infuriare Enrico e la sua corte, e la risposta fu un concilio nazionale radunato in tutta fretta a Worms, che si riuni' il 24 gennaio 1076. Tra i ranghi piu' alti del clero tedesco Gregorio VII aveva molti nemici. Tra questi vi era un cardinale romano, Ugo Candido, un tempo dalla sua parte ma ora avversario del pontefice. Ugo si era reco' in Germania per l'occasione e di fronte al concilio rovescio' una serie di accuse nei confronti del papa. Le argomentazioni di Ugo Candido vennero ben accolte dall'assemblea, che approvo' una dichiarazione secondo la quale Gregorio aveva abbandonato il papato. In un documento pieno di accuse, i vescovi dichiararono di non accettare piu' l'obbedienza nei confronti del papa. In un altro, re Enrico IV lo dichiaro' deposto, e ai romani venne richiesto di scegliere un nuovo Papa. Il concilio invio' due vescovi in Italia e questi ottennero un atto di deposizione da parte dei vescovi lombardi nel sinodo di Piacenza.
Rolando di Parma informo' il Papa di queste decisioni, ed egli fu sufficientemente fortunato da avere l'opportunita' di parlare al sinodo che si era appena riunito nella chiesa del Laterano, dove consegno' il messaggio che annunciava la detronizzazione. Per un momento i membri rimasero impietriti, ma ben presto si sollevo' una tale indignazione, che per poco l'inviato non venne ucciso. L'assemblea venne riportata alla calma dalla moderazione di Gregorio.
Il giorno seguente il Papa pronuncio' la sentenza di scomunica contro il re tedesco con tutta la solennita' dovuta, lo spoglio' della dignita' reale e assolse i suoi sudditi dai giuramenti prestati a suo favore. Questa sentenza aveva l'intento di espellere il re dalla Chiesa e di spogliarlo della corona. Che producesse realmente questo effetto, o che rimanesse una vana minaccia, non dipendeva tanto da Gregorio, quanto dai sudditi di Enrico, e soprattutto, dai principi tedeschi.Trent'anni prima, Enrico III aveva deposto tre Papi che avevano cercato di usurpare il soglio di Pietro. Quando Enrico IV cerco' di imitare questa procedura ebbe meno successo, poiche' gli manco' l'appoggio della popolazione. In Germania si ebbe un rapido e generale cambiamento di sentimenti in favore di Gregorio, ed i principi colsero l'opportunita' per portare avanti le loro politiche anti-regali sotto il manto di rispettabilita' fornito dalla decisione papale. Quando a Whitsun il re propose di discutere le misure da prendere contro Gregorio, in un concilio con i suoi nobili, solo in pochi si presentarono; i Sassoni approfittarono dell'occasione d'oro per rinnovare la loro ribellione, e il partito anti-realista accrebbe la sua forza mese dopo mese.(preso da wiki e dai miei appunti personali)
4-non sto a scrivertela tanto basta che vai in questi siti http://it.wikipedia.org/wiki/Rinascita_dell%27anno_Mille http://it.wikipedia.org/wiki/Medioevo http://cronologia.leonardo.it/mondo14c.htm quest'ultimo e' molto carino e spiegato semplicemente
5- http://cronologia.leonardo.it/storia/tabello/tabe1546.htm
6- http://it.wikipedia.org/wiki/Papa_Niccol%C3%B2_II http://it.wikipedia.org/wiki/Papa_Clemente_II
Ti ho dato vari siti e ti ho scritto poco mi dispiace ma non ho tempo :( spero ti siano d'aiuto :hi :hi
3-Le reprimenda del Papa, formulate come erano in un modo che non aveva precedenti, fecero infuriare Enrico e la sua corte, e la risposta fu un concilio nazionale radunato in tutta fretta a Worms, che si riuni' il 24 gennaio 1076. Tra i ranghi piu' alti del clero tedesco Gregorio VII aveva molti nemici. Tra questi vi era un cardinale romano, Ugo Candido, un tempo dalla sua parte ma ora avversario del pontefice. Ugo si era reco' in Germania per l'occasione e di fronte al concilio rovescio' una serie di accuse nei confronti del papa. Le argomentazioni di Ugo Candido vennero ben accolte dall'assemblea, che approvo' una dichiarazione secondo la quale Gregorio aveva abbandonato il papato. In un documento pieno di accuse, i vescovi dichiararono di non accettare piu' l'obbedienza nei confronti del papa. In un altro, re Enrico IV lo dichiaro' deposto, e ai romani venne richiesto di scegliere un nuovo Papa. Il concilio invio' due vescovi in Italia e questi ottennero un atto di deposizione da parte dei vescovi lombardi nel sinodo di Piacenza.
Rolando di Parma informo' il Papa di queste decisioni, ed egli fu sufficientemente fortunato da avere l'opportunita' di parlare al sinodo che si era appena riunito nella chiesa del Laterano, dove consegno' il messaggio che annunciava la detronizzazione. Per un momento i membri rimasero impietriti, ma ben presto si sollevo' una tale indignazione, che per poco l'inviato non venne ucciso. L'assemblea venne riportata alla calma dalla moderazione di Gregorio.
Il giorno seguente il Papa pronuncio' la sentenza di scomunica contro il re tedesco con tutta la solennita' dovuta, lo spoglio' della dignita' reale e assolse i suoi sudditi dai giuramenti prestati a suo favore. Questa sentenza aveva l'intento di espellere il re dalla Chiesa e di spogliarlo della corona. Che producesse realmente questo effetto, o che rimanesse una vana minaccia, non dipendeva tanto da Gregorio, quanto dai sudditi di Enrico, e soprattutto, dai principi tedeschi.Trent'anni prima, Enrico III aveva deposto tre Papi che avevano cercato di usurpare il soglio di Pietro. Quando Enrico IV cerco' di imitare questa procedura ebbe meno successo, poiche' gli manco' l'appoggio della popolazione. In Germania si ebbe un rapido e generale cambiamento di sentimenti in favore di Gregorio, ed i principi colsero l'opportunita' per portare avanti le loro politiche anti-regali sotto il manto di rispettabilita' fornito dalla decisione papale. Quando a Whitsun il re propose di discutere le misure da prendere contro Gregorio, in un concilio con i suoi nobili, solo in pochi si presentarono; i Sassoni approfittarono dell'occasione d'oro per rinnovare la loro ribellione, e il partito anti-realista accrebbe la sua forza mese dopo mese.(preso da wiki e dai miei appunti personali)
4-non sto a scrivertela tanto basta che vai in questi siti http://it.wikipedia.org/wiki/Rinascita_dell%27anno_Mille http://it.wikipedia.org/wiki/Medioevo http://cronologia.leonardo.it/mondo14c.htm quest'ultimo e' molto carino e spiegato semplicemente
5- http://cronologia.leonardo.it/storia/tabello/tabe1546.htm
6- http://it.wikipedia.org/wiki/Papa_Niccol%C3%B2_II http://it.wikipedia.org/wiki/Papa_Clemente_II
Ti ho dato vari siti e ti ho scritto poco mi dispiace ma non ho tempo :( spero ti siano d'aiuto :hi :hi