Problema economia per piacere con le formule grazie
Un impresa che gestisce una fonderia di ghisa ha deciso di rinnovare i suoi impianti e per finanziare tale operazione ha ottenuto dalla banca il giorno 17 ottobre di un anno bisestile un prestito di 600.000 euro al tasso 7,25%.
Al 31 Dicembre la fonderia di ghisa ha pagato alla banca gli interessi maturati e ha versato anche 250.000 euro per ridurre l’importo del suo debito .
Per la differenza ancora dovuta alla banca ha concesso il rinnovo del prestito residuo sino al 20 marzo dell’anno successivo che è un anno ordinario.
_Calcola con il procedimento dell’anno civile
a)l’importo totale versato alla banca il 31 dicembre per interessi maturati e riduzione del debito
b)l’importo totale versato alla banca il 20 marzo per interessi maturati ed estinzione del debito residuo
Al 31 Dicembre la fonderia di ghisa ha pagato alla banca gli interessi maturati e ha versato anche 250.000 euro per ridurre l’importo del suo debito .
Per la differenza ancora dovuta alla banca ha concesso il rinnovo del prestito residuo sino al 20 marzo dell’anno successivo che è un anno ordinario.
_Calcola con il procedimento dell’anno civile
a)l’importo totale versato alla banca il 31 dicembre per interessi maturati e riduzione del debito
b)l’importo totale versato alla banca il 20 marzo per interessi maturati ed estinzione del debito residuo
Risposte
la formula per il calcolo degli interessi con il procedimento dell'anno civile
I= C X r x g il tutto fratto 36500 o 36600 se l'anno è bisestile.
C = Capitale
r = tasso d'interesse
g = tempo espresso in giorni
In data 17/10 dell’anno x occorre registrare l’ottenimento del mutuo da parte dell’impresa:
banca c/c a mutui passivi € 600.000
al 31/12
diversi a banca c/c
mutui passivi per 250.000
interessi passivi su mutui ( devi calcolare la rata con la formula che ti ho indicato sui 600.000 €)
a marzo
la registrazione è la stessa solo che farai i calcoli sulla differenza
I= C X r x g il tutto fratto 36500 o 36600 se l'anno è bisestile.
C = Capitale
r = tasso d'interesse
g = tempo espresso in giorni
In data 17/10 dell’anno x occorre registrare l’ottenimento del mutuo da parte dell’impresa:
banca c/c a mutui passivi € 600.000
al 31/12
diversi a banca c/c
mutui passivi per 250.000
interessi passivi su mutui ( devi calcolare la rata con la formula che ti ho indicato sui 600.000 €)
a marzo
la registrazione è la stessa solo che farai i calcoli sulla differenza
Questa discussione è stata chiusa