Economia aziendale scritture di rettifica
Salve, volevo chiedervi gentilmente se potreste aiutarmi a capire e svolgere i seguenti esercizi (calcoli , mastrini e registrazione in partita doppia):
1) il 13 marzo ricevuta fattura relativa all'acquisto di 300 kg di merci al prezzo di 8 euro al kg + iva;
2) il 15 maggio ricevuta fattura relativa all'acquisto di 200 kg di merci al prezzo di 10 euro al kg + iva;
3) il 15 ottobre ricevuta fattura relativa all'acquisto di 400 kg di merci al prezzo di 9 euro al kg + iva;
4)il 31 dicembre rilevate merci rimanenza pari a 500 kg.
Effettuate la valutazione secondo i criteri del costo medio ponderato,L.I.F.O e F.I.F.O, la registrazione in partita doppia sarà fatta secondo valore del costo medio ponderato.
Vi ringrazio in anticipo , mi servirebbe al più presto. Grazie
1) il 13 marzo ricevuta fattura relativa all'acquisto di 300 kg di merci al prezzo di 8 euro al kg + iva;
2) il 15 maggio ricevuta fattura relativa all'acquisto di 200 kg di merci al prezzo di 10 euro al kg + iva;
3) il 15 ottobre ricevuta fattura relativa all'acquisto di 400 kg di merci al prezzo di 9 euro al kg + iva;
4)il 31 dicembre rilevate merci rimanenza pari a 500 kg.
Effettuate la valutazione secondo i criteri del costo medio ponderato,L.I.F.O e F.I.F.O, la registrazione in partita doppia sarà fatta secondo valore del costo medio ponderato.
Vi ringrazio in anticipo , mi servirebbe al più presto. Grazie
Risposte
Il conto MERCI (MATERIALI DI CONSUMO) è un conto di patrimonio acceso ai costi sospesi e come tale andrà a comporre il patrimonio e sarà voce dell’attivo circolante. Mentre il conto MERCI C. RIMANENZE FINALI (MATERIALI DI CONSUMO C. RIMANENZE FINALI) è un conto acceso alle rettifiche di costo. Per capire bene il significato di questo ultimo conto bisogna leggerlo assieme ai conti MERCI C. ACQUISTI e MERCI C. RIMANENZE FINALI di cui integra il significato. Alla fine di ogni esercizio in contabilità avremo sempre questi 3 conti complementari fra loro.
http://www.conticiani.it/Classe_4/Lezioni/SCRITTURE_ASSESTAMENTO/Rimanenze_1.htm
http://www.conticiani.it/Classe_4/Lezioni/SCRITTURE_ASSESTAMENTO/Rimanenze_1.htm
I mastrini che dici tu li ho sempre fatti ma quando non ci sono le rimanenze.
In questo esercizio invece devo fare dei calcoli prima dei mastrini con L.I.F.O,F.I.F.O e il costo medio ponderato. Sbaglio?
A me avevano spiegato così, ed è quello il problema altrimenti erano facili sul serio
In questo esercizio invece devo fare dei calcoli prima dei mastrini con L.I.F.O,F.I.F.O e il costo medio ponderato. Sbaglio?
A me avevano spiegato così, ed è quello il problema altrimenti erano facili sul serio
https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=3&cad=rja&ved=0CD0QFjAC&url=https%3A%2F%2Fwww.docenti.unina.it%2FdownloadPub.do%3FtipoFile%3Dmd%26id%3D170000&ei=TN5bUv7oCoiYtQaJw4HgCQ&usg=AFQjCNEtp9CzhzvIu_vIVHeicWpagM8U9w&bvm=bv.53899372,d.Yms
a questo link trovi delle slides per la valutazione delle rimanenze di merci
Aggiunto 9 minuti più tardi:
La rilevazione contabile relativa all’acquisto:
diversi a debiti vs. fornitori:
nei diversi hai:
merci c/acquisti
iva ns. credito
per i mastrini
merci c/acquisti in dare metti l'importo della merce
iva ns/credito in dare metti l'importo iva
debiti vs/fornitori in avere metti la somma dei due importi (merci + iva)
non è complicato basta ragionare.
a questo link trovi delle slides per la valutazione delle rimanenze di merci
Aggiunto 9 minuti più tardi:
La rilevazione contabile relativa all’acquisto:
diversi a debiti vs. fornitori:
nei diversi hai:
merci c/acquisti
iva ns. credito
per i mastrini
merci c/acquisti in dare metti l'importo della merce
iva ns/credito in dare metti l'importo iva
debiti vs/fornitori in avere metti la somma dei due importi (merci + iva)
non è complicato basta ragionare.