Economia aziendale: riclassificazione del conto economico a costi e ricavi del venduto e nota integrativa
Ciao a tutti :) Ho un problema: mi stavo esercitando per l'esame di maturità di economia aziendale. Tra i punti a scelta, si richiede la riclassificazione del conto economico a costi e ricavi del venduto ma il risultato appare sempre sbagliato!
Ho fatto il seguente conto economico abbreviato:
A) Valore della produzione 15.000.000
a1)ricavi e vendite........12.000.000
a2)variazione rimanenze 3.000.000
a5)altri ricavi e proventi 1.000.000
B) Costi della produzione....14.040.000
b6. per materie prime, sussidiarie ecc. 4.000.000
b7. per servizi 40.000
b8. per godimento beni di terzi 1.000.000
b9. per il personale 3.000.000
b10. ammortamenti e svalutazioni 900.000 (ammortamenti 400.000 e svalutazioni 500.000)
b11. variazioni rimanenze materie prime 3.000.000
b12. accantonamenti......1.000.000
b14. oneri diversi di gestione 1.100.000
A-B ............... ............960.000
C............................480.000
Utile ante imposte 480.000
Imposte...................192.000
Utile.........................288.000
Ho suddiviso i vari costi in costi industriali,costi di distribuzione e costi amministrativi.
Ho calcolato il costo del venduto:
4.000.000+
1.715.000 (costi industriali)-
3.000.000+2.000.000 (variazione materie prime, semilavorati ecc)
Ma facendo la riclassificazione il reddito operativo risulta troppo alto, non esce 960.000 come dovrebbe essere. Quindi evidentemente ho sbagliato il costo del venduto ma non capisco cosa...
Inoltre, un'ultima cosa. La nota integrativa a scuola non l'abbiamo mai fatta se non solo letto qualche articolo del codice civile sulla redazione..e ho notato che è uscita tra i punti a scelta qualche anno fa dove si richiedeva lo stralcio della nota integrativa dove si analizzano la composizione delle immobilizzazioni immateriali..In bilancio ho immobilizzazioni immateriali pari a 66041.66.. Ho controllato le varie soluzioni su internet ma viene svolta sempre in maniera differente e non riesco a capire ....come si svolge?
Ringrazio mille tutti e scusate per la lunghezza della domanda..
Ho fatto il seguente conto economico abbreviato:
A) Valore della produzione 15.000.000
a1)ricavi e vendite........12.000.000
a2)variazione rimanenze 3.000.000
a5)altri ricavi e proventi 1.000.000
B) Costi della produzione....14.040.000
b6. per materie prime, sussidiarie ecc. 4.000.000
b7. per servizi 40.000
b8. per godimento beni di terzi 1.000.000
b9. per il personale 3.000.000
b10. ammortamenti e svalutazioni 900.000 (ammortamenti 400.000 e svalutazioni 500.000)
b11. variazioni rimanenze materie prime 3.000.000
b12. accantonamenti......1.000.000
b14. oneri diversi di gestione 1.100.000
A-B ............... ............960.000
C............................480.000
Utile ante imposte 480.000
Imposte...................192.000
Utile.........................288.000
Ho suddiviso i vari costi in costi industriali,costi di distribuzione e costi amministrativi.
Ho calcolato il costo del venduto:
4.000.000+
1.715.000 (costi industriali)-
3.000.000+2.000.000 (variazione materie prime, semilavorati ecc)
Ma facendo la riclassificazione il reddito operativo risulta troppo alto, non esce 960.000 come dovrebbe essere. Quindi evidentemente ho sbagliato il costo del venduto ma non capisco cosa...
Inoltre, un'ultima cosa. La nota integrativa a scuola non l'abbiamo mai fatta se non solo letto qualche articolo del codice civile sulla redazione..e ho notato che è uscita tra i punti a scelta qualche anno fa dove si richiedeva lo stralcio della nota integrativa dove si analizzano la composizione delle immobilizzazioni immateriali..In bilancio ho immobilizzazioni immateriali pari a 66041.66.. Ho controllato le varie soluzioni su internet ma viene svolta sempre in maniera differente e non riesco a capire ....come si svolge?
Ringrazio mille tutti e scusate per la lunghezza della domanda..
Risposte
Si, che io sappia nella nota integrativa si possono inserire diverse voci che poi sarebbero tutti criteri che spiegano come è stato redatto il bilancio. E' impossibile impararli tutti a memoria, ed essendo discorsiva penso che l'unico criterio sia inserire i punti che ti vengono indicati nella traccia e se si parla di nota integrativa in modo generico, basta consultare il codice civile. A proposito certo che alla maturità si può portare, a meno che non abbiano cambiato proprio quest'anno, ma non credo!
In bocca al lupo!
In bocca al lupo!
MA NON C'E' QUALCOSA ANCHE SUL CODICE CIVILE? E LO POSSIAMO UTILIZZARE DURANTE LA PROVA, BASTA CHE NON SIA COMMENTATO