Economia Aziendale Ragioneria (Partita doppia) (108536)

ChiaraM96
    Emessa fattura n.426 per cessione al signor Cesari di un automezzo al prezzo di 1300 euro + IVA. Prima della cessione l'automezzo viene ammortizzato per il 20% del costo storico pari a 12000 euro; il fondo ammortamento preesistente al momento della dismissione è di 9000 euro.


    Emessa fattura n.427 per vendita di merci franco partenza alla Collina s.p.a per 4500 euro + IVA; addebitati in fattura i costi anticipati (242,00 IVA inclusa) e interessi per dilazione di pagamento concessa per 90 giorni al tasso 5,25 % su 4000; per la differenza si riceve a saldo un assegno bancario depositato in giornata in C/C bancario


Non riesco a scrivere in partita doppia questi due punti, aiutatemi

Miglior risposta
PrInCeSs Of MuSiC
FATTURA VENDITA
IMPONIBILE 1300
IVA 273
TOTALE FATTURA 1573

REGISTRAZIONE IN PD.
Crediti commerciali diversi 1573 (D)
Automezzi 1300 (A)
Iva ns/debito (A)

RILEVAZIONE QUOTA AMMORTAMENTO DI COMPETENZA
12000 *20% = 2400

REGISTRAZIONE IN PD.
Ammortamento automezzi 2400 (D)
Fondo ammortamento automezzi 2400 (A)

GIRO DEL FONDO AMMORTAMENTO AL CONTO DELL'IMMOBILIZZAZIONE
9000 + 2400 = 11400

REGISTRAZIONE IN PD.
Fondo ammortamento automezzi 11400 (D)
Automezzi 11400 (A)

A questo punto occorre dire se è stata realizzata una plusvalenza o una minusvalenza dalla vendita del bene.
Facciamo il mastrino del conto automezzi:
DARE=12000
AVERE=1300+11400=12700

Essendo il totale avere maggiore del totale dare, abbiamo realizzato una plusvalenza.

REGISTRAZIONE IN PD.
Automezzi 700 (D)
Plusvalenze ordinarie 700 (A)

... scusa il ritardo.
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.