Economia Aziendale (Partita Doppia) Help!!!

thebest123
Ciao a tutti, ho bisogno di un immenso aiuto da parte vostra... domai devo svolgere un compito in classe, il compito è questo:

    12/03/n : il signor Bagni acquista dall'impresa Piotti un'attrezzatura a 18.000,00 € + IVA come da fattura n.6, in sostituzione di quella in uso acquistata anni prima a 12.500,00 € e ammortizzata per il 90%. Piotti ritira la vecchia attrezzatura a 1.500, 00 € + IVA, come da fattura n. 13. L'operazioe viene regolata a fine aprile con bonifico bancario (commessione bancaria 2,50 €):
    16/03/n : riceve la fattura n. 430 del 28/02/n da La Cava s.r.l. per l'acquisto di merci per euro 7.500,00 + IVA 21%; in fattura sono addebitate anche spese di trasporto non documentate per euro 200,00; il regolamento avviene mediante emissione di un pagherò;
    19/03/n riceve fattura n. 622 di palacacci s.r.l per l'acquisto di un automezzo a euro 23.500,00 + IVA. Pagamento a 60 giorni data fattura;
    20/03/n : stipulato con la RED s.r.l. un contratto per l'acquisto di merce merci per 35.600,00 € + IVA e inviato a mezzo bonifico un acconto di 10.980,75 €(IVA compresa);
    25/03/n : ricevuta fattura dalla ditta RED s.r.l. per le merci aquistate in data; costi forfettari di etichettatura per 645,00 €; a regolamento sigira una cambiale in portafoglio di 12.000,00 € e la differenza viene regolata nel seguente modo: si emette un assego per 1/3 e per 2/3 si accetta una cambiale.
    30/03/n: permuta uno dei vecchi macchinari con uno nuovo del valore di euro 69.400,00 + IVA 21%. In fattura sono inserite anche spesse di installazione e collaudo per euro 2.000,00, che vengono patrimonializzate. Il fornitore è la massimo & Stella Cip s.n.c., che emmette la fattura n. 216. Il vecchio macchinario, acquistato a euro 53.000,00 e già ammortizzato del 40%, vine fatturato (n.132) a euro 29.700,00 + IVA 21%. La differenza è regolata con bonifico bancario a 60gg.
    31/03/n: ha liquidato ai dipendenti retribuzioni lorde per un totale di 35.742,00 euro e assegni per il nucleo familiare ed indennità per 1.024,00 euro. Relativamente allo stesso mese, sull'azienda gravano oneri sociali per complessivi 13.832,00 euro. I solari e gli stipendi sono pagato tramite assegni circolari non trasferibili della Inicredit Banca, al netto di ritenute INPS a carico dei lavoratori per 3.534,00 euro e di ritenute fiscali per un totale di 4.124,00 euro. Gli assegni circolari sono richiesti alla banca il 31/3/n e rilasciati in giornata contro addebito in conto corrente.
    01/04/n: ricevutp dalla ditta Pani s.p.a., a messo assegno circolare un assegno, un acconto di 6.000,00 € + IVA, riguardante la vendita di merci per un valore complessivo di 25.300,00 € + IVA§; l'assegno viene versato sul c/c bancario;
    03/04/n: emessa fattura n. 182 per l'acconto ricevuto dalla ditta Poni;
    07/04/n: emessa fattura n. 186 sulla ditta Pani per vendita delle merci di cui all'acconto ricevuto i data 01/04; costi forfettari di montaggio per 670,00 €; regolamento un mezzo a fine mese con bonifico, e un mezzo con assegno;
    10/04/n: viene emessa fattura n. 187, per il contratto stipulato in data 10/3, e consegnata insieme alle merci all'impresa Marinaldo la quale provvede al pagamento mediante assegno bancario. Il titolo di credito viene versato nel c/c bancario in giornata;
    16/04/n: l'impresa effettua la liquidazione relativa al mese di marzo sulla base die seguenti valori, desunti dai registri IVA:
    - IVA esigibile sulle vendite 32.753,00 €;
    - IVA esigibile sugli acquisti 28.485,00 €
    Il saldo è versato a mezzo banca nei termini di legge.
    Presentare le rilevazioni in P.D. delle operazioni di gestione sopra descritte.


Aggiunto 1 minuto più tardi:

So che è una scocciatura... ma vi prego aiutatemi a farlo!!! pls :(

Aggiunto 2 minuti più tardi:

Scusa, manca la prima parte:
10/03/n : L'impresa vende alla Marinaldo s.r.l una partita di merce per 48.000,00 € + IVA, consegna a 30gg; il contratto prevede il versamento di un acconto pari ad un quarto dell'impresa + IVA relativa, mentre il saldo dovrà essere regolato con rimessa diretta al ricevimento delle merci. L'impresa morinaldo versa l'assegno dell'acconto e gli viene consegnata la fattura relativa. L'assegno, in giorata viene versato nel c/c bancario;

Aggiunto 28 secondi più tardi:

Scusa, manca la prima parte:
10/03/n : L'impresa vende alla Marinaldo s.r.l una partita di merce per 48.000,00 € + IVA, consegna a 30gg; il contratto prevede il versamento di un acconto pari ad un quarto dell'impresa + IVA relativa, mentre il saldo dovrà essere regolato con rimessa diretta al ricevimento delle merci. L'impresa morinaldo versa l'assegno dell'acconto e gli viene consegnata la fattura relativa. L'assegno, in giorata viene versato nel c/c bancario;

Miglior risposta
Aleksej
ciao thebest,

ti allego un link con degli esempi di rilevazione in partita doppia con i fatti di gestione da te indicati:

...clicca qui ...
Miglior risposta
Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.