Dubbi su domande a risposta multipla di economia aziendale su autofinanziamento e ammortamento
Ho dei dubbi sulle seguenti domande:
L'ammortamento va calcolato:
A) sul costo storico dei fattori a fecondità ripetuta
B) sulla differenza tra costo storico e valore residuo dei fattori a fecondità ripetuta.
L'autofinanziamento può riconoscersi:
A)in alcuni accantonamenti
B)in ricavi realizzati
L'azienda di erogazione persegue sempre:
A)il soddisfacimento dei bisogni umani
B)gli obiettivi dei soggetti che l'istituiscono
L'organizzazione determina:
A)l'articolazione dei luoghi di esercizio delle attività e funzioni aziendali
B)la ripartizione delle responsabilità fra le risorse umane aziendali
Vi chiedo di motivare la vostra scelta, grazie in anticipo per la disponibilità.
L'ammortamento va calcolato:
A) sul costo storico dei fattori a fecondità ripetuta
B) sulla differenza tra costo storico e valore residuo dei fattori a fecondità ripetuta.
L'autofinanziamento può riconoscersi:
A)in alcuni accantonamenti
B)in ricavi realizzati
L'azienda di erogazione persegue sempre:
A)il soddisfacimento dei bisogni umani
B)gli obiettivi dei soggetti che l'istituiscono
L'organizzazione determina:
A)l'articolazione dei luoghi di esercizio delle attività e funzioni aziendali
B)la ripartizione delle responsabilità fra le risorse umane aziendali
Vi chiedo di motivare la vostra scelta, grazie in anticipo per la disponibilità.
Risposte
Grazie mille per la risposta, non è che potresti sciogliermi i dubbi riguardanti anche le altre due domande? specialmente quella sull'organizzazione che mi sta uccidendo.
Provo ad aiutarti con alcune:
2- A
3- A (vedi qui: http://people.unica.it/paolocongiu/files/2014/10/LUCIDI-ECONOMIA-AZIENDALE1.pdf ti sarà più chiara perchè è la A la risposta)
Ciao Laura!
2- A
3- A (vedi qui: http://people.unica.it/paolocongiu/files/2014/10/LUCIDI-ECONOMIA-AZIENDALE1.pdf ti sarà più chiara perchè è la A la risposta)
Ciao Laura!