Come si calcolano gli interessi?
Buona sera... frequento la classe quarta di un ITE, e ho problemi nel calcolare gli interessi, cioè: quali sono quell'interessi che vanno calcolati solamente in giorni e quali si possono calcolare sia in giorni che in mesi. Per quelli in giorni, quand'è che devo dividere per 36000 e quando per 36500? vi ringrazioo!
Risposte
le operazioni che ti ho descritto nell'altro post usano solamente i giorni.
non ho trovato altro sui miei libri di economia finanziaria.
non ho trovato altro sui miei libri di economia finanziaria.
Ohhh, ti ringrazio. Un' ultima domanda e ti do la risposta migliore! ;) Ci sono dei calcoli di interessi che vanno fatte ESCLUSIVAMENTE con i giorni o con i mesi? Graziee
La durata delle operazioni commerciali è normalmente espressa in giorni; il procedimento di calcolo dell'interesse sia per le operazioni bancarie sia per le operazioni di compravendita è quello dell'anno civile di 365 giorni. I giorni si calcolano considerando i mesi di 28 (o 29), 30 e 31 giorni secondo il calendario.
Vi sono però situazioni in cui il calcolo dei giorni è effettuato considerando i mesi formati tutti da 30 giorni; si applica in tal caso il procedimento dell'anno commerciale di 360 giorni; al denominatore della formula al posto di 36500 si pone 36000. L'anno commerciale si applica nei calcoli che riguardano compravendita di titoli secondo gli usi ufficiali della Borsa valori, in quelli relativi al pagamento periodico di interessi su prestiti a medio/lungo termine e nei contratti di locazione.
Vi sono però situazioni in cui il calcolo dei giorni è effettuato considerando i mesi formati tutti da 30 giorni; si applica in tal caso il procedimento dell'anno commerciale di 360 giorni; al denominatore della formula al posto di 36500 si pone 36000. L'anno commerciale si applica nei calcoli che riguardano compravendita di titoli secondo gli usi ufficiali della Borsa valori, in quelli relativi al pagamento periodico di interessi su prestiti a medio/lungo termine e nei contratti di locazione.
Ti ringrazio, ma non era esattamente la risposta che cercavo. So quali sono le formule per determinare gli interessi, ma non so a quali tipi di interessi devo calcolarli con l' anno civile e quando con l' anno commerciale.
Per esempio: se è un mutuo si calcola secondo l' anno commerciale. Stessa cosa con i canoni. Vorrei, se possibile, queste "definizioni", cioè, provo a spiegarmi nuovamente, quando gli interessi li devo calcolare a giorni[magari interessi su prestiti(ma questa è una supposizione)] e non a mesi, quando invece è indifferente calcolarli a mesi o a giorni... E infine, quando calcolare gli interessi in base all'anno civile e quando all'anno commerciale. So che i mutui solo con l' anno commerciale, ma solo per essi? vi ringrazioooo! ;)
Per esempio: se è un mutuo si calcola secondo l' anno commerciale. Stessa cosa con i canoni. Vorrei, se possibile, queste "definizioni", cioè, provo a spiegarmi nuovamente, quando gli interessi li devo calcolare a giorni[magari interessi su prestiti(ma questa è una supposizione)] e non a mesi, quando invece è indifferente calcolarli a mesi o a giorni... E infine, quando calcolare gli interessi in base all'anno civile e quando all'anno commerciale. So che i mutui solo con l' anno commerciale, ma solo per essi? vi ringrazioooo! ;)
Allora provo ad aiutarti, per qualsiasi cosa che non ti è chiaro chiedi pure.
Per prima cosa, ti consiglio di guardare bene questo link:
https://www.google.it/url?sa=t&source=web&rct=j&url=http://spol.unica.it/didattica/Reginato_cancellare/Economia%2520aziendale/Esercitazione%2520Calcolo%2520commerciale.pdf&ved=0CCcQFjACahUKEwjXiZDand7IAhXGvHIKHaojCHc&usg=AFQjCNFU5r8Gppm99tGmN8h7bKcXRNnMig ti fornisce tutte le formule per calcolare l'interesse semplice o composto. Se guardi bene quel link ti risulterà una passeggiata calcolare l'interese, ti viene spiegato benissimo lì.
Ora quando devi calcolare l'interesse semplice (ovvero quello in cui il tempo è espresso in anni).
La formula per trovarlo è:
Il caso in cui invece, il tempo è espresso in mesi, devi utilizzare questa formula:
Nel caso in cui invece ti sono assegnati i giorni e ti dice che lo devi calcolare in base all'anno civile, devi fare per 365giorni.
Quindi la formula in questo caso per calcolare l'interesse sarà:
Nel caso in cui invece ti sono assegnati i giorni e ti dice che lo devi calcolare in base all'anno commerciale, devi fare per 360giorni.
Quindi la formula in questo caso per calcolare l'interesse sarà:
Ciao Laura!
Per prima cosa, ti consiglio di guardare bene questo link:
https://www.google.it/url?sa=t&source=web&rct=j&url=http://spol.unica.it/didattica/Reginato_cancellare/Economia%2520aziendale/Esercitazione%2520Calcolo%2520commerciale.pdf&ved=0CCcQFjACahUKEwjXiZDand7IAhXGvHIKHaojCHc&usg=AFQjCNFU5r8Gppm99tGmN8h7bKcXRNnMig ti fornisce tutte le formule per calcolare l'interesse semplice o composto. Se guardi bene quel link ti risulterà una passeggiata calcolare l'interese, ti viene spiegato benissimo lì.
Ora quando devi calcolare l'interesse semplice (ovvero quello in cui il tempo è espresso in anni).
La formula per trovarlo è:
[math]I[/math]
= [math]\frac{C \times r \times t}{100}[/math]
Il caso in cui invece, il tempo è espresso in mesi, devi utilizzare questa formula:
[math]I[/math]
= [math]\frac{C \times r \times m}{1200}[/math]
Nel caso in cui invece ti sono assegnati i giorni e ti dice che lo devi calcolare in base all'anno civile, devi fare per 365giorni.
Quindi la formula in questo caso per calcolare l'interesse sarà:
[math]I[/math]
= [math]\frac{C \times r \times g}{36500}[/math]
Nel caso in cui invece ti sono assegnati i giorni e ti dice che lo devi calcolare in base all'anno commerciale, devi fare per 360giorni.
Quindi la formula in questo caso per calcolare l'interesse sarà:
[math]I[/math]
= [math]\frac{C \times r \times g}{36000}[/math]
Ciao Laura!
Ciao Aleksej, ti ringrazio per avermi risposto, ma non è proprio quello che cercavo, in quanto lì spiega solamennte le regole generali per trovare gli interessi... Ti ringrazio ancora :)
http://www.economia-aziendale.it/sites/default/files/UDO_Albezzano/interesse/le_formule_dirette_dellinteresse.html