Calcolo degli interessi - Esercizi
esercizi per casa (economia)
Calcola l'interesse fruttato dai seguenti capitali :
● 1585000€ impiegati per un anno al tasso del 4%
● 4528500€ impiegati per 6 mesi al tasso del 6%
● 1182850€ impiegati per 10 mesi al tasso del 6,50%
● 1182000€ impiegati per 8 mesi e mezzo al tasso del 6%
● 310250€ impiegati per 243 giorni al tasso del 4,50% (procedimento dell'anno civile)
● 355860€ impiegati dal 2 febbraio al 10 settembre al tasso del 6,50% (procedimento dell'anno commerciale)
non riesco a capirlo .. grazie a chi lo aiuterà ..
Calcola l'interesse fruttato dai seguenti capitali :
● 1585000€ impiegati per un anno al tasso del 4%
● 4528500€ impiegati per 6 mesi al tasso del 6%
● 1182850€ impiegati per 10 mesi al tasso del 6,50%
● 1182000€ impiegati per 8 mesi e mezzo al tasso del 6%
● 310250€ impiegati per 243 giorni al tasso del 4,50% (procedimento dell'anno civile)
● 355860€ impiegati dal 2 febbraio al 10 settembre al tasso del 6,50% (procedimento dell'anno commerciale)
non riesco a capirlo .. grazie a chi lo aiuterà ..
Risposte
prova a leggere a questo link:
http://www.economia-aziendale.it/sites/default/files/UDO_Albezzano/interesse/le_formule_dirette_dellinteresse.html
http://www.economia-aziendale.it/sites/default/files/UDO_Albezzano/interesse/le_formule_dirette_dellinteresse.html
Allora provo ad aiutarti.
Per prima cosa, ti consiglio di guardare bene questo link:
https://www.google.it/url?sa=t&source=web&rct=j&url=http://spol.unica.it/didattica/Reginato_cancellare/Economia%2520aziendale/Esercitazione%2520Calcolo%2520commerciale.pdf&ved=0CCcQFjACahUKEwjXiZDand7IAhXGvHIKHaojCHc&usg=AFQjCNFU5r8Gppm99tGmN8h7bKcXRNnMig ti fornisce tutte le formule per calcolare l'interesse semplice o composto. Se guardi bene quel link ti risulterà una passeggiata fare questi esercizi, ti viene spiegato benissimo lì.
Ora nel primo caso devi calcolare l'interesse semplice (ovvero quello in cui il tempo è espresso in anni).
La formula per trovarlo è
In questo caso sarà:
Ps: essendo un anno puoi in questocaso anche ommetterlo il 'per un anno'.
Il secondo caso invece, dato che il tempo è espresso in mesi, devi utilizzare questa formula:
Ovvero:
Nel quinto caso invece ti sono assegnati i giorni e ti dice che lo devi calcolare in base all'anno civile, quindi 365giorni.
La formula in questo caso per calcolare l'interesse sarà:
Ovvero:
Prova con gli altri ora, una volta che hai provato li ricontrolliamo insieme.
Ciao Laura!
Per prima cosa, ti consiglio di guardare bene questo link:
https://www.google.it/url?sa=t&source=web&rct=j&url=http://spol.unica.it/didattica/Reginato_cancellare/Economia%2520aziendale/Esercitazione%2520Calcolo%2520commerciale.pdf&ved=0CCcQFjACahUKEwjXiZDand7IAhXGvHIKHaojCHc&usg=AFQjCNFU5r8Gppm99tGmN8h7bKcXRNnMig ti fornisce tutte le formule per calcolare l'interesse semplice o composto. Se guardi bene quel link ti risulterà una passeggiata fare questi esercizi, ti viene spiegato benissimo lì.
Ora nel primo caso devi calcolare l'interesse semplice (ovvero quello in cui il tempo è espresso in anni).
La formula per trovarlo è
[math]I[/math]
= [math]\frac{C \times r \times t}{100}[/math]
In questo caso sarà:
[math]\frac{1585000 \times 4 \times 1}{100}[/math]
= [math]63.400[/math]
(interessi totali da pagare)Ps: essendo un anno puoi in questocaso anche ommetterlo il 'per un anno'.
Il secondo caso invece, dato che il tempo è espresso in mesi, devi utilizzare questa formula:
[math]I[/math]
= [math]\frac{C \times r \times m}{1200}[/math]
Ovvero:
[math]\frac{4528500 \times 6 \times 6}{1200}[/math]
= [math]135855[/math]
Nel quinto caso invece ti sono assegnati i giorni e ti dice che lo devi calcolare in base all'anno civile, quindi 365giorni.
La formula in questo caso per calcolare l'interesse sarà:
[math]I[/math]
= [math]\frac{C \times r \times g}{36500}[/math]
Ovvero:
[math]\frac{310250 \times 4.50 \times 243}{36500}[/math]
= [math]9249,75[/math]
Prova con gli altri ora, una volta che hai provato li ricontrolliamo insieme.
Ciao Laura!