Aiutoo Economia Aziendale??
In data 10/1/20..la signora Giulia Crivelli ha costituito la sua azienda apportando euro 65.000 mediante versamento sul c/c bancario aziendale aperto presso il Banco di Desio e della Brianza.Successivamente la signora Crivelli ha compiuto le seguenti operazioni:
12/01- ha acquistato automezzi per euro 30.000, regolamenti con cambiali a due mesi.
18/01- ha acquistato merci per euro 80.000,regolamento per 1/4 immediato, con rilascio di un assegno bancario, e per il resto dilazionato a 30 giorni.
22/01- ha sostenuto spese di costituzione per euro 2.000, regolate a mezzo banca.
25/01- ha ottenuto un finanziamento bancario di euro 40.000, che è stato accreditato in c/c.
28/01- ha venduto metà delle merci al prezzo di euro 70.000, regolamento a 45 giorni.
10/02- ha venduto la restante parte delle merci al prezzo di euro 65.000, regolamento per 1/2 con assegno bancario e per il resto a 1 mese.
15/02- l'assegno di cui al punto precedente è stato versato sul c/c bancario.
Presenta:
a)l'analisi delle operazioni di gestione sopra riportate.
b)il prospetto delle fonti e degli impieghi alla data del 15/2.
c)il calcolo della durata del ciclo economico e del ciclo monetario, dopo aver determinato la scadenza media dei pagamenti e delle riscossioni che si ricollegano agli acquisti e alle vendite di merci.
12/01- ha acquistato automezzi per euro 30.000, regolamenti con cambiali a due mesi.
18/01- ha acquistato merci per euro 80.000,regolamento per 1/4 immediato, con rilascio di un assegno bancario, e per il resto dilazionato a 30 giorni.
22/01- ha sostenuto spese di costituzione per euro 2.000, regolate a mezzo banca.
25/01- ha ottenuto un finanziamento bancario di euro 40.000, che è stato accreditato in c/c.
28/01- ha venduto metà delle merci al prezzo di euro 70.000, regolamento a 45 giorni.
10/02- ha venduto la restante parte delle merci al prezzo di euro 65.000, regolamento per 1/2 con assegno bancario e per il resto a 1 mese.
15/02- l'assegno di cui al punto precedente è stato versato sul c/c bancario.
Presenta:
a)l'analisi delle operazioni di gestione sopra riportate.
b)il prospetto delle fonti e degli impieghi alla data del 15/2.
c)il calcolo della durata del ciclo economico e del ciclo monetario, dopo aver determinato la scadenza media dei pagamenti e delle riscossioni che si ricollegano agli acquisti e alle vendite di merci.
Miglior risposta
Prova a dire cosa faresti tu, così possiamo aiutarti meglio dove non riesci!!!
Miglior risposta