Quale è la vostra equazione preferita?
Come da oggetto, quali sono le vostre equazioni matematiche, o leggi fisiche preferite?
Io non ho dubbi: le equazioni di Maxwell dell'elettromagnetismo:
Io non ho dubbi: le equazioni di Maxwell dell'elettromagnetismo:
[math] \vec \nabla \cdot \vec E = \frac {\rho}{ \epsilon_0} [/math]
[math] \vec \nabla \cdot \vec B = 0 [/math]
[math] \vec \nabla \times \vec E = - \frac \partial {\partial t} \vec B [/math]
[math] \vec \nabla \times \vec B = \mu_0 \vec j + \mu_0 \epsilon_0 \frac \partial {\partial t} \vec E [/math]
Risposte
TH3 CH3M1ST:
quella che mi fanno copiare =)
per piacere...:no
quella che mi fanno copiare =)
Fabry
Fabry
ce ne sarebbero tante...:satisfied
Scoppio:
Io mi fermo fermo prima:
[math]PV = nRT[/math]
Bel thread, mi piace!!!
:hi
PV = nRT anche per me:)
La mia equazione preferita è quella già risolta!
XD
XD
Ne aggiungo un'altra che mi piace:
Dove g è l'accelerazione di gravità, M la somma totale delle masse, G la costante di gravitazione universale, r il raggio. Si usa per calcolare l'accelerazione di gravità in funzione del raggio del sistema considerato. Sulla Terra vale circa
:hi
[math]g_{(r)}= \frac{MG}{r^2}[/math]
Dove g è l'accelerazione di gravità, M la somma totale delle masse, G la costante di gravitazione universale, r il raggio. Si usa per calcolare l'accelerazione di gravità in funzione del raggio del sistema considerato. Sulla Terra vale circa
[math]9,8 \frac{m}{s^2}[/math]
:hi
Emaguerra:
[math]F=Ma[/math]
Sei la mia anima gemella!:satisfied
Beh, e' chiaro vale, che per quanto tu possa essere acculturata per la tua eta', la tua cultura non puo' competere con quella di studenti liceali o universitari.
Mi sembra che non ci sia da stupirsi in cio'.
Quando studierai un po' di matematica o fisica anche tu scriverai la tua equazione preferita.
Ne approfitto per scrivere un'altra delle mie preferite:
l'equazione di Schrodinger, la fondamentale equazione agli autovalori della meccanica quantistica.
Questa equazione descrive praticamente TUTTO quello che accade in natura, basta usare l'operatore hamiltoniano H adeguato.
Mi sembra che non ci sia da stupirsi in cio'.
Quando studierai un po' di matematica o fisica anche tu scriverai la tua equazione preferita.
Ne approfitto per scrivere un'altra delle mie preferite:
l'equazione di Schrodinger, la fondamentale equazione agli autovalori della meccanica quantistica.
[math]i \hbar \frac \partial {\partial t} \psi = H \psi[/math]
Questa equazione descrive praticamente TUTTO quello che accade in natura, basta usare l'operatore hamiltoniano H adeguato.
ok:D
Vale non credo volesse offenderti o darti dell'ignorante; credo solo volesse dirti che avendo 12 anni non hai materialmente le basi necessarie per trattare argomenti impegnativi. Quindi tranquilla, ok?
;)
;)
(...vale...):
no
hai ragione
scusate
ho detto "sono strambi" per scherzare un pò
non intendevo offendere nessuno
è d'ammirare
ho solo detto"inaspettato"
Aaah... ok
no
hai ragione
scusate
ho detto "sono strambi" per scherzare un pò
non intendevo offendere nessuno
è d'ammirare
ho solo detto"inaspettato"
hai ragione
scusate
ho detto "sono strambi" per scherzare un pò
non intendevo offendere nessuno
è d'ammirare
ho solo detto"inaspettato"
Si invece, hai sbagliato. Ti sottolineo che non tutti hanno i tuoi stessi interessi. Se a persone piacciono ste cose ( e bisognerebbe ammirarli) non sono strambi. Io cmq non voglio dire che non sei acculturata, Cherubino non lo so.
no
non ho sbagliato
intendi dire che non sono acculturata?
non ho sbagliato
intendi dire che non sono acculturata?
Cherubino:
[quote](...vale...):
siete strambi..
Siamo acculturati.
[/quote]
Vale ha sbagliato a dire così però tu Cherubino non puoi sapere se lei è acculturata o meno.
si mi piace quella perchè è semplice ma racchiude cose spaventose...
mi affascina troppo
mi affascina troppo
Cherubino:
[quote](...vale...):
siete strambi..
Siamo acculturati.
[/quote]vuoi dire che non lo sono?
(...vale...):
siete strambi..
Siamo acculturati.
x = y sicuramente :D
Shalan:
E=mc2
l’energia è uguale al prodotto della massa per il quadrato della velocità della luce
Però come scrivi te vale solo se l'oggetto è fermo;
se l'oggetto ha velocità diversa da zero è
[math]E = \frac {mc^2}{\sqrt{1 - \frac {v^2}{c^2}}}[/math]