Perché le tattiche da guerra variano dal terreno di scontro o dalle condizioni meteorologiche ???????????
La tattica efficace variava grandemente, in relazione:
Al terreno dello scontro;
Alle condizioni meteorologiche
Al terreno dello scontro;
Alle condizioni meteorologiche
Risposte
Pensa alla prima guerra mondiale, poche tattiche e tanti morti. Questo conflitto fu difficile per le asprezze del terreno, per l’altitudine e per le avverse condizioni atmosferiche, fu essenzialmente una guerra dura e statica a difesa dei reciproci confini (Italia e Austria. Le trincee e i ripari erano scavati in alta montagna lungo i 450 chilometri del fronte alpino che si sviluppava tra i 1000 e i 2000 metri di quota, ma raggiunse anche i 3000 sulla Marmolada e i 3400 sul massiccio dell’Adamello.Leggete La guerra dei nonni di Aldo Cazzullo e vi renderete conto!
bhè mi sembra abbastanza logico pensare a come muoversi a seconda del meteo il quale poteva sia giovare che andare a discapito di un combattimento.
Poi comiìunque non dimenticare la variabile soggettiva: e cioè il pensiero di "gioco".
Ogni decisione ha pur sempre intrinseca la componente umana. :)
Poi comiìunque non dimenticare la variabile soggettiva: e cioè il pensiero di "gioco".
Ogni decisione ha pur sempre intrinseca la componente umana. :)
Perché si poteva decidere l'andamento della guerra.in base al tempo e alle tecniche di combattimento