Metodi di traduzione

Pluto1
Il latino per me non é mai stato un grande problema, e con tanto impegno sono riuscito sempre a prendere dei voti validi.
Tuttavia, mi piacerebbe sapere qual'è il vostro metodo di traduzione nel latino, così da poter migliorare il mio metodo e rendere più agevoli gli esercizi.
Che so, leggere prima tutto il testo, visualizzare i verbi ecc.

Mi farebbe piacere sapere anche quelli del Latin Team ovviamente.:lol

Risposte
klok
Scoppio:
Io adotto un metodo diverso ogni volta. Nel senso che ad ogni traduzioni aggiungo nuovi elementi che mi permettono di migliorare la tecnica.
Una volta presa la versione, dopo averla letta una volta, mi figuro la traduzione intuitiva (Poche parole che riassumano il senso della frase), e traduzo tutto mentalmente ad eccezione della parole che non conosco. Poi cerco le parole sconosciute e le aggiungo alla traduzione mentale, arrivando ad avere la frase quasi giusta. La scrivo e, quando ho tradotto tutta la versione, cerco di migliorare le costruzioni e di inserire eventualmente dei termini più adatti.
Ad esempio, supponiamo di avere la frase:
Marius it ad domum Caesaris ut auxilium peteret.
Non conosco il significato di "ad domum".
La prima traduzione sarà: Mariò va ----- di Cesare affinchè chieda aiuto.
Cerco Domus nel dizionario, trovo che significa "casa" e la traduzione ceh scriverò sarà questa:
Mario va a casa di Cesare per chiedere aiuto.
Questo è un caso semplice, quando ci sono più subordinate controllo tutte le relazioni che vi sono tra ognuna di esse.
Infine controllo tutti i verbi e le parole dubbie.
Con questo metodo, per fortuna, ho la media del 9 :satisfied :hi


Che bravo il mio chimico preferito;)

Scoppio
Io adotto un metodo diverso ogni volta. Nel senso che ad ogni traduzioni aggiungo nuovi elementi che mi permettono di migliorare la tecnica.
Una volta presa la versione, dopo averla letta una volta, mi figuro la traduzione intuitiva (Poche parole che riassumano il senso della frase), e traduzo tutto mentalmente ad eccezione della parole che non conosco. Poi cerco le parole sconosciute e le aggiungo alla traduzione mentale, arrivando ad avere la frase quasi giusta. La scrivo e, quando ho tradotto tutta la versione, cerco di migliorare le costruzioni e di inserire eventualmente dei termini più adatti.
Ad esempio, supponiamo di avere la frase:
Marius it ad domum Caesaris ut auxilium peteret.
Non conosco il significato di "ad domum".
La prima traduzione sarà: Mariò va ----- di Cesare affinchè chieda aiuto.
Cerco Domus nel dizionario, trovo che significa "casa" e la traduzione ceh scriverò sarà questa:
Mario va a casa di Cesare per chiedere aiuto.
Questo è un caso semplice, quando ci sono più subordinate controllo tutte le relazioni che vi sono tra ognuna di esse.
Infine controllo tutti i verbi e le parole dubbie.
Con questo metodo, per fortuna, ho la media del 9 :satisfied :hi

Pluto1
Suvvia, qualche spiegazione un po' più dettagliata? :pp

klok
Beati voi ;)

Io ne ho provati 100'000 di metodi:lol:lol:lol ma con messuno mi trovo uffi,mi risulta difficile mettere dopo in italiano uffi....io penso sarà il fatto che ho troppe lingue x la testa:lol:lol:lol

Qualer
Si, anche io.

Però a volte preferisco fare anche una brutta, per vedere la forma scritta su carta bianca e non sopra alla versione.

Per la discutibilità del metodo, l' importante è che funzioni.

D'altronde, oggi io ero sotto il diluvio. In vespa.

Cosa faccio? Vado al supermercato, chiedo due buste e le buco.
Una per gamba, il giubbotto impermeabile addosso (che lascio sempre nel cassettino, in caso di emergenza).

E alla fine arrivo asciutto asciutto :asd.

Certo, girare con le buste della SISA alle gambe non è che era una cosa molto carina a vedersi, ma ti assicuro molto funzionale.

Quindi, l' importante è il risultato. Non come ci si arriva :asd.

paraskeuazo
Arrivo addirittura a scrivere la traduzione stesso sul testo della versione! ai compiti io faccio solo la bella infatti :asd
E' un metodo assai discutibile, ma mi ci trovo bene :D poi tanto sono arrivato all'ultimo anno tranquillamente, quindi...

Qualer
paraskeuazo:
Io non so come faccio, non ho un vero e proprio metodo. Mi leggo sempre il titolo e la descrizione eventuale per inquadrare la versione e capire di che si parla, poi (specie in latino) leggo ad sensum la frase per quel che posso, e prendo il vocabolario per avere riscontro. Annoto la traduzione italiana del termine stesso sopra la parola a matita e butto giù una prima stesura di traduzione della frase. In genere poi torno sui termini che avevo abbozzato per dargli la traduzione più adeguata al conteso della frase, specie il verbo molto spesso. Ma ve lo dico, seguo ben poco i dettami di chi consiglia come tradurre, quindi forse sbaglio pure, ma io vado molto a intuito. Ciò nn mi impedisce di avere la media del 7 nei compiti di latino e greco però. E' come se costruissi un puzzle, a volte le tessere le metto subito assieme, altre volte faccio più tentativi.


:asd :asd :asd

In pratica usi il mio stesso metodo :asd.

E io che pensavo di essere l' unico!

paraskeuazo
Io non so come faccio, non ho un vero e proprio metodo. Mi leggo sempre il titolo e la descrizione eventuale per inquadrare la versione e capire di che si parla, poi (specie in latino) interpreto ad sensum la frase per quel che posso, e prendo il vocabolario per avere riscontro. Annoto la traduzione italiana del termine stesso sopra la parola a matita e butto giù una prima stesura di traduzione della frase. In genere poi torno sui termini che avevo abbozzato per dargli la traduzione più adeguata al contesto della frase, specie il verbo molto spesso, che ha sempre tante sfumature. Ma ve lo dico, seguo ben poco i dettami di chi consiglia come tradurre, quindi forse sbaglio pure, ma io vado molto a intuito. Ciò nn mi impedisce di avere la media del 7 nei compiti di latino e greco però. E' come se costruissi un puzzle, a volte le tessere le metto subito assieme, altre volte faccio più tentativi.

klok
:lol:lol:lolSiamo usciti fuori tema xD

Pluto1
Torniamo ai metodi però. XD

klok
Pluto1:
Io, preparato, vado all’interrogazione di italiano. Rispondo tutto bene, e prendo un 6.5. la mia compagna, interrogata pure lei, anche lei risponde bene, senza problemi, e prende 8…
Non so se ridere o piangere.
Fisica, bestia nera, all’interrogazione prendo 5.5, dopo essermi preparato da Dio. Non rispondo a una domanda. Compagno seguente, sembra un’interrogazione tra Paolo Bonolis e Luca Laurentis, ridicola. E prende 7… io direi di piangere, che ne pensate voi?

Ma non cambiamo argomento. XD


Sisisis è vero anche a me è successo delle volte...ti capisco benissimo...

Pluto1
Io, preparato, vado all’interrogazione di italiano. Rispondo tutto bene, e prendo un 6.5. la mia compagna, interrogata pure lei, anche lei risponde bene, senza problemi, e prende 8…
Non so se ridere o piangere.
Fisica, bestia nera, all’interrogazione prendo 5.5, dopo essermi preparato da Dio. Non rispondo a una domanda. Compagno seguente, sembra un’interrogazione tra Paolo Bonolis e Luca Laurentis, ridicola. E prende 7… io direi di piangere, che ne pensate voi?

Ma non cambiamo argomento. XD

klok
Qualer:
io vedo con il binocolo tutti gli altri voti: quella di filosofia\storia è una frustrata e mi odia perchè so più cose di lei. Tanto che la corressi mentre tentava di mettermi in difficoltà.
In storia 6, in filosofia 4. Quando sono le due materie che amavo. E poi dicono "i ragazzi non si interessano più di niente". Quelli interessati li puniscono, ovvio!
Greco, vabbè, tutta la classe sta in zona debito. Nessuno escluso.
Matematica? Una incognita. Ma ora come ora, non sono in zona pericolo.
Italiano e latino sono le uniche materie dove sono realmente apprezzato con il 7.5 che mi spetta (la prof non mette più di 7.5).
Chimica? 6.

Quindi, io continuo a sognare :asd


Io a filosofia e storia ho 7.5
A chimica l'ultimo compito 7.5
A Italiano 6+
A latino l'ultimo compito 3 e Inglese l'altro mio punto debbole all'ultimo compito ho preso 4.5 uffi
A Matematica 6.5

Jello Biafra
io prima leggo la versione...sottolineo i verbi...metto tra parentesi i complementi....le preposizioni...e poi mi accingo a tradurre....questo metodo non mi ha mai deluso e quest anno mi ha fatto prendere il mio primo 8...e addirittura un 9-!

Qualer
io vedo con il binocolo tutti gli altri voti: quella di filosofia\storia è una frustrata e mi odia perchè so più cose di lei. Tanto che la corressi mentre tentava di mettermi in difficoltà.
In storia 6, in filosofia 4. Quando sono le due materie che amavo. E poi dicono "i ragazzi non si interessano più di niente". Quelli interessati li puniscono, ovvio!
Greco, vabbè, tutta la classe sta in zona debito. Nessuno escluso.
Matematica? Una incognita. Ma ora come ora, non sono in zona pericolo.
Italiano e latino sono le uniche materie dove sono realmente apprezzato con il 7.5 che mi spetta (la prof non mette più di 7.5).
Chimica? 6.

Quindi, io continuo a sognare :asd

klok
Bravo Fede io il 7 e l'8 me lo sogno...manco con il binocolo gli vedo sti voti a latino scritto:cry

Qualer
Il mio metodo è completamente intuitivo.
Prima leggo la versione per capirci qualcosa. Poi inizio a trovare i significati delle parole e li scrivo sopra a queste, a matita.

Se le parole hanno più significati, le sottolineo o le contraddistinguo, così da cercare un significato migliore nel caso non andasse bene il primo, che solitamente scelgo in base al senso della frase o della versione.

Poi, vabbè, la frase è già bella e fatta e mi basta trovare un filo logico di costruzione.

E questo metodo mi ha garantito i 7 e gli 8 più soddisfacenti della mia vita, quando tutta la classe aveva 4 e 3, alla disperata ricerca del "ma il verbo X regge il dativo e qua c'è il genitivoooo!", che porta a saltare frasi che casomai sono eccezioni o cose simili.

Oddio, non dico che il mio metodo sia giusto: serve un po' di meccanica, perchè tanto porta agli 8, tanto ho avuto 4.
Me lo ha sempre detto il mio prof.
E ultimamente sto provando ad usare un metodo più meccanico, anche se è molto, molto difficile riabituarmici.

Con il greco, vabbè, là serve solo la mano di Dio. Perchè la regola del greco è che non ci sono regole :asd.

klok
Oi siccome 6 così bravo dammi tu un aiuto come posso fare...xkè io continuo a prendere 3 allo scritto e non capisco il xkè quando faccio l'analisi e tutto uffi:cry:

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.