È davvero così difficile il liceo classico?
Quest'anno sono in terza media e il prossimo anno dovrei andare alle superiori, avevo pensato di andare al classico ma mi sono scoraggiata perchè molti mi hanno detto che è difficilissimo, che se lo si sceglie si passa tutto il pomeriggio a casa a studiare e chi ha una media del 9 passa al 7 o addirittura alla media del 6. Ma è davvero così difficile il liceo classico?
Risposte
Se è quello che ti piace fare, ti consiglio di provare senza lasciarti scoraggiare dagli altri...
beh io sono una vecchissima matricola...forse si parlava ancora latino quando sono entrato al classico!
La mia storia non conta molto, ma è la mia esperienza. Uscito dalle medie con l'ottimo ho scelto il classico, professori e famiglia d'accordo con me.
il primo quadrimestre sono piovuti 3 e 4 in greco e latino come fiocchi di neve.
All'epoca esistevano ancora gli esami di riparazione a settembre: ogni anno ne ho preso uno, il mio greco non è mai salito sopra un misero 6 sudato strisciando con i gomiti.
Ho fatto fatica sì, ma non mi pareva di essere sempre in casa a studiare (forse per questo prendevo l'esame??).
L'ambiente era un po' la pecca della scuola. Tutti o quasi ingessati e un po' noiosetti e borghesi!
Maturità con un voto senza lode nè infamia 44/60 (fra cui un 6 in comportamento che era una rarità e un'infamia al classico)
Sì forse è difficile, ma sono sempre stato contentissimo della mia scelta.
Devi avere un ottimo metodo di studio già ora.
il liceo ti richiede di saper organizzare il tempo
ti amplia moltissimo gli orizzonti (io adoravo la filosofia e la storia dell'arte)
tu hai già una meta dopo il liceo???
La mia storia non conta molto, ma è la mia esperienza. Uscito dalle medie con l'ottimo ho scelto il classico, professori e famiglia d'accordo con me.
il primo quadrimestre sono piovuti 3 e 4 in greco e latino come fiocchi di neve.
All'epoca esistevano ancora gli esami di riparazione a settembre: ogni anno ne ho preso uno, il mio greco non è mai salito sopra un misero 6 sudato strisciando con i gomiti.
Ho fatto fatica sì, ma non mi pareva di essere sempre in casa a studiare (forse per questo prendevo l'esame??).
L'ambiente era un po' la pecca della scuola. Tutti o quasi ingessati e un po' noiosetti e borghesi!
Maturità con un voto senza lode nè infamia 44/60 (fra cui un 6 in comportamento che era una rarità e un'infamia al classico)
Sì forse è difficile, ma sono sempre stato contentissimo della mia scelta.
Devi avere un ottimo metodo di studio già ora.
il liceo ti richiede di saper organizzare il tempo
ti amplia moltissimo gli orizzonti (io adoravo la filosofia e la storia dell'arte)
tu hai già una meta dopo il liceo???
Mah, dipende. Ha la fama di essere tosto, ma può esserlo anche un istituto tecnico per uno che ha poca voglia di studiare. E' relativo. Personalmente non lo trovo più impegnativo di uno scientifico e tutto poi dipende da istituto a istituto. Io ho fatto il Classico e i problemi più grossi me li hanno dati i singoli professori e non l'indirizzo o le materie in genere. Un anno per esempio ho avuto una prof di latino e greco esigentissima che ci ha fatto penare tutti, gli altri successivi una che era l'esatto contrario e che ci rendeva tutto più leggero e piacevole. Qualcuno può trovarsi, anche al Classico, una prof che fa la matematica con il rigore di uno scientifico (seppur con programma limitato ), qualcun'altro un insegnante della stessa materia invece che tende più ad abbozzare. Un professore può essere più tirato di voti, un altro invece più munifico.
La scorsa riforma ha fatto comunque la grande ca**** di sostutire ai giudizi i voti numerici anche alle medie e alle elementari, così ovviamente voi vi abituate alla media del 9 (cioè il nostro vecchio distinito) che NON VALE ASSOLUTAMENTE come un 9 delle superiori, che in genere nei primi anni è irragiungibile a meno di essere dei veri geni. Quindi il discorso del voto non lo farei proprio, perché è altamente fuorviante.
La scorsa riforma ha fatto comunque la grande ca**** di sostutire ai giudizi i voti numerici anche alle medie e alle elementari, così ovviamente voi vi abituate alla media del 9 (cioè il nostro vecchio distinito) che NON VALE ASSOLUTAMENTE come un 9 delle superiori, che in genere nei primi anni è irragiungibile a meno di essere dei veri geni. Quindi il discorso del voto non lo farei proprio, perché è altamente fuorviante.