Cosa ne pensate....
Cos pensate dei promessi sposi?
È utile studiarlo come materia ai superiori?
Vi piaceil linguaggio e come si esprime il manzoni?
Ma più che altro che pensate veramente!
È utile studiarlo come materia ai superiori?
Vi piaceil linguaggio e come si esprime il manzoni?
Ma più che altro che pensate veramente!
Risposte
chiudo perché l'utente ha ricevuto risposta ben 4 anni fa!
I Promessi Sposi sono molto utili per migliorare l'uso della lingua italiana. Si prestano per fare riassunti, commenti, analisi psicologiche. Tutto dipende dalle modalità d'insegnamento, altrimenti si rischia di far divenire un mattone uno dei più bei capolavori della letteratura italiana.
ciao
io ho 13 anni e l'ho fatto in 2° media è bella la storia ma noiosissima
Grazie, attendo altre risposte!
Aggiunto 4 secondi più tardi:
Grazie, attendo altre risposte!
Aggiunto 6 secondi più tardi:
Grazie, attendo altre risposte!
Aggiunto 3 minuti più tardi:
Io la penso propio come te è riuscito a scrivere in modo dettagliato i pers.
Aggiunto 4 secondi più tardi:
Grazie, attendo altre risposte!
Aggiunto 6 secondi più tardi:
Grazie, attendo altre risposte!
Aggiunto 3 minuti più tardi:
Io la penso propio come te è riuscito a scrivere in modo dettagliato i pers.
Ciao, io ho studiato i promessi sposi due anni fa, ovvero al secondo anno di liceo. Sinceramente è un'opera molto complessa, ha i suoi alti e i suoi bassi. E' un'opera molto dettagliata, infatti posso dire il 30% di quello che l'auto ha scritto andrebbe tagliato. Anche se tutto sommato non è niente male, anzi ci sono dei personaggi fantastici, il mio preferito è l'Innominato, Manzoni ha saputo sfruttare al meglio ogni sfaccettatura di quel personaggio, davvero fantastico.
Ciao,
mi sono iscritta poco fa su skuola.net, è la prima discussione a cui rispondo.
Ho studiato i promessi sposi in seconda superiore, l'ho trovato noioso, pesante e in quel momento inutile. Crescendo però ho ripreso in mano l'opera e ti devo dire che rileggendola mi ha affascinato.
Credo che molto dipenda dal professore che spiega la materia, se è un bravo insegnante e se ama l'opera dovrebbe riuscire a far trasparire questa passione e in qualche modo ad attirare l'attenzione degli alunni. La mia prof non è stata capace di far trasparire questo, si limitava ad una lettura superficiale senza alcuna spiegazione.
In questo caso credo che la materia sia inutile.
Se invece viene letta in maniera approfondita con una discussione finale penso sia molto importante anche perchè ritengo che l'opera abbia numerosi spunti di riflessione!
mi sono iscritta poco fa su skuola.net, è la prima discussione a cui rispondo.
Ho studiato i promessi sposi in seconda superiore, l'ho trovato noioso, pesante e in quel momento inutile. Crescendo però ho ripreso in mano l'opera e ti devo dire che rileggendola mi ha affascinato.
Credo che molto dipenda dal professore che spiega la materia, se è un bravo insegnante e se ama l'opera dovrebbe riuscire a far trasparire questa passione e in qualche modo ad attirare l'attenzione degli alunni. La mia prof non è stata capace di far trasparire questo, si limitava ad una lettura superficiale senza alcuna spiegazione.
In questo caso credo che la materia sia inutile.
Se invece viene letta in maniera approfondita con una discussione finale penso sia molto importante anche perchè ritengo che l'opera abbia numerosi spunti di riflessione!
Questa discussione è stata chiusa