6 domande CEE, UE, Spinelli, CECA ecc

Fabyana.08
1-Che cos'è il manifesto di ventotene?chi è spinelli?
2-Che cos'è la ceca? e chi la fece?
3-Che differenza c'è tra Euratom e CEE?
4-Che cosa successe con la CE?
5-Che differenza c'è tra UE(UNIONE EUROPEA) e CE?
6-Che cos'è il fondo sociale europeo?

help meee!!grz in anticipo!!kiss

Risposte
sqklaus
infatti all'origine si parlava de "le comunità europee"
le comunità europee si allargarono progressivamente ma non potevano fare altro che raccomandazioni ai paesi membri riguardanti argomenti specifici e istituire programmi comuni per stimolare la ricerca o uniformare certi standard di produzione , comunque le comunità fu prima allargata includendo inghilterra , irlanda e e danimarca , poi qualche anno dopo , tgerminate le dittature in spagna portogallo e grecia anche a quei paesi , e da ultimo anche ai tre paesi della fini-efta vale a dire svezia norvegia e finlandia
in questo periodo per valutare i contributi si usava una moneta fittizia detta "ECU° che valeva all'incirca quanto l'euro di oggi in termini teorici ma non esisteva fisicamente
poi si cominciò a parlare di non avbolire più soltanto i dazi doganali ma anche gli ostacoli alla libera circolazione delle persone e delle merci e di creare una stabilità allargata
A questo punto furono negoziate due seri di accordi , entrambe in Olanda , una che riguardava le caratteristiche doganali (Schengen) ed una che riguardava le caratteristiche economiche che dovevano avere i bilanci degli stati per partecipare dei vantaggi di un'peconomia comune e confluire nella moneta comune (Maastricht)
e cosi le comunità europee confluirono tutte nella unione europea

dodda
1_Altiero Spinelli nasce a Roma nel 1907. Dopo alcuni anni passati con la Famiglia in Sud America rientra a Roma dove frequenta le elementari, il ginnasio e il liceo classico. Già negli ultimi anni di scuola comincia a dimostrare interesse per la politica, influenzato dal padre laico e socialista. Nel 1924 si iscrive alla facoltà di giurisprudenza e, contemporaneamente, al gruppo universitario comunista e alla cellula di quartire Trionfale della Federazione giovanile comunista, di cui viene dopo poche settimane, segretario. Da questo momento partecipa attivamente all'attività antifascista clandestina. Nel 1927 viene arrestato e condannato a 16 anni e 18 mesi dal tribunale, per cospirazione contro i poteri dello stato. Beneficiando di alcune amnistie parziali, sconta 10 anni di carcere, ma al momento di essere rilasciato viene inviato per 6 anni al confino; prima a Ponza e poi a Ventotene. Nel 1941, insieme ad Ernesto Rossi ed Eugenio Colorni scrive il "Manifesto di Ventotene", documento di base del federalismo Europeo. Nel marzo 1945 organizza,insieme ad Ursula Hirschmann (vedova di Eugenio Colorni) il 1° congresso federalista internazionale a Parigi. Rientrato in Italia riprende il suo posto nella Resistenza e viene poi nominato presidente del consiglio. Nel 1962, abbandona tutte le cariche federaliste e nel 1966 tiene dei corsi sulla comunità Europea nell'Università Johns Hopkins. Nel 1969 rimane per 6 mesi consulent per gli affari europei del ministro degli esteri. nel giugno del 1976 viene eletto deputato al ParlamentoItaliano , come indipendente nelle liste del PCI ed è presidente del gruppo misto alla Camera e , nello stesso anno viene nominato al Parlamento Europeo. nel 1984, rieletto al Parlamento Europeo, rilanci nella primavera del 1986 una nuova iniziativa costituente, ma qualche giorno dopo, il 23 maggio 1986
, muore in una clinica romana.



Il Manifesto di Ventotene è anche chiamato "Per un'Europa libera e unita". è stato scritto da Altiero Spinelli,Eugenio Colorni ed Ernesto Rossi, anche loro antifascisti confinati che contribuirono alle discussioni che portarono alla definizione del testo. Originariamente articolato in 4 capitoli, il Manifesto espone ideali di unificazione dell'Europa in senso federale fondandosi sui concetti di pace e libertà.

Adesso se riesco rispondo anche alle altre domande, sto copiando tutto da ricerche di scuola.. ora cerco, intanto c'è questo, ciao!


2_ il 9 maggio 1950 Robert Schuman propone la creazione di una "Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio" (CECA) che si concretizza con il trattato di Parigi del 18/04/1951. Creando un mercato comune del carbone e dell'acciaio, i 6 paesi fondatori dell'UE (Belgio,Francia,Germania,Italia,Lussemburogo e Paesi Bassi) intendono garantire la pace fra i vinti e i vincitori della 2° guerra mondiale , associandoli e inducendoli a cooperare in un quadro istituzionale comune basato sull'uguaglianza.

3_ nel 1955, il ministro degli esteri belga, Paul Henry Spaak, avanzò la proposta di allargare la cooperazione economica europea, abolendo tutti i dazi doganali tra gli stati membri e adottando tariffe doganali comuni verso i paesi estranei alla comunità, allo scopo di creare un mercato europeo comune. La sua proposta fu realizzata con la firma, avvenuta a Roma il 25 marzo 1957, dei Trattati istitutivi della Comunità Economica Europea (CEE) e della Comunità Europea per l'energia atomica (EURATOM)
vi aderirono gli stessi Stati già uniti alla CECA, per cui si cominciò a parlare di Europa dei 6.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.