Quesiti di diritto
Salve mi potreste aiutare a rispondere a delle domande di diritto , anche se non tutte ma almeno una buona parte, xo in modo approfondito. Grazie milleee
1).Perche il governo ha anche un potere normativo?
2).La Costituzione è rigida; in che modo puo essere modificata?
3).Indica i poteri di garanzia del Presidente della Repubblica nei confronti delle camere
4).Perché una costituzione rigida rappresenta una garanzia per i cittadini?
5).L’adesione dell’Italia alle organizzazioni sovranazionali implica l’accettazione di limitazioni della propria sovranità purche siano garantiti la tutela dei principi fondamentali dell’ordinamento costituzionale e i diritti umani. Che significato ha questa affermazione?
6).Perche una costituzione rigida rappresenta una garanzia per i cittadini?
7).Il giudizio sulla costituzionalità delle leggi si svolge attraverso due diversi procedimenti: procedimento indiretto o incidentale e il procedimento diretto o principale. Spiega la differenza
8).Irresponsabilità del Presidente della Repubblica per gli atti compiuti nell’esercizio delle sue funzioni
9).Compiti del consiglio dei ministri e del presidente del consiglio dei ministri
10).Che cosa intende il dettato costituzionale per “giudice naturale”?
11).Quali sono gli strumenti che ha a disposizione il Parlamento per esercitare le funzioni di controllo politico?
12).Prerogative parlamentari. Quali sono e spiegale
1).Perche il governo ha anche un potere normativo?
2).La Costituzione è rigida; in che modo puo essere modificata?
3).Indica i poteri di garanzia del Presidente della Repubblica nei confronti delle camere
4).Perché una costituzione rigida rappresenta una garanzia per i cittadini?
5).L’adesione dell’Italia alle organizzazioni sovranazionali implica l’accettazione di limitazioni della propria sovranità purche siano garantiti la tutela dei principi fondamentali dell’ordinamento costituzionale e i diritti umani. Che significato ha questa affermazione?
6).Perche una costituzione rigida rappresenta una garanzia per i cittadini?
7).Il giudizio sulla costituzionalità delle leggi si svolge attraverso due diversi procedimenti: procedimento indiretto o incidentale e il procedimento diretto o principale. Spiega la differenza
8).Irresponsabilità del Presidente della Repubblica per gli atti compiuti nell’esercizio delle sue funzioni
9).Compiti del consiglio dei ministri e del presidente del consiglio dei ministri
10).Che cosa intende il dettato costituzionale per “giudice naturale”?
11).Quali sono gli strumenti che ha a disposizione il Parlamento per esercitare le funzioni di controllo politico?
12).Prerogative parlamentari. Quali sono e spiegale
Risposte
1) il governo ha anche un potere normativo in quanto può partecipare all'iter legislativo presentando decreti legge (devono essere trasformati in legge entro 60 giorni per essere validi) e decreti legislativi.
2) la costituzione è rigida in quanto può essere modificata solo con la procedura di revisione costituzionale (vedi l'art. 138 della costituzione)
3) verso il parlamento nomina 5 senatori a vita, promulga le leggi, puo sciogliere anticipatamente le camere. Verso il senato nomina il presidente del consiglip e i ministri, emana i decreti. Verso la magistratura presiede il C.S.M, concede grazie e commuta pene.
4) una costituzione rigida è meno facile da modificare. Modificare una legge coatituzionale richiede un lungo lavoro da parte delle camere.
9) il presidente del consiglio convoca e presiede le riunioni del consiglio dei ministri, coordina le attività dei ministri, svolge la funzione di guida e di coordinatore governativo. Il consiglio dei ministri è un organo collegiale che definisce la politica generale del governo attraverso disegni di legge, decreti legge e decreti legislativi.
10) per giudice naturale si intende un giudice che viene scelto sulla base di criteri oggettivi, di luogo e di competenza.
11)la funzione di controllo viene svolta dalle commissioni di inchiesta. Queste possono convocare e interrogare i cittadini come testimoni e possono disporre delle perquisizioni. Le camere svolgono una funzione di controllo sul governo tramite interrogazioni (domande scritte la cui risposta è obbligatoria), interpellanze (domande scritte rivolte ai singoli parlamentari x avere chiarimenti), mozioni. Il controllo economico avviene tramite l approvazione del bilancio dello stato.
2) la costituzione è rigida in quanto può essere modificata solo con la procedura di revisione costituzionale (vedi l'art. 138 della costituzione)
3) verso il parlamento nomina 5 senatori a vita, promulga le leggi, puo sciogliere anticipatamente le camere. Verso il senato nomina il presidente del consiglip e i ministri, emana i decreti. Verso la magistratura presiede il C.S.M, concede grazie e commuta pene.
4) una costituzione rigida è meno facile da modificare. Modificare una legge coatituzionale richiede un lungo lavoro da parte delle camere.
9) il presidente del consiglio convoca e presiede le riunioni del consiglio dei ministri, coordina le attività dei ministri, svolge la funzione di guida e di coordinatore governativo. Il consiglio dei ministri è un organo collegiale che definisce la politica generale del governo attraverso disegni di legge, decreti legge e decreti legislativi.
10) per giudice naturale si intende un giudice che viene scelto sulla base di criteri oggettivi, di luogo e di competenza.
11)la funzione di controllo viene svolta dalle commissioni di inchiesta. Queste possono convocare e interrogare i cittadini come testimoni e possono disporre delle perquisizioni. Le camere svolgono una funzione di controllo sul governo tramite interrogazioni (domande scritte la cui risposta è obbligatoria), interpellanze (domande scritte rivolte ai singoli parlamentari x avere chiarimenti), mozioni. Il controllo economico avviene tramite l approvazione del bilancio dello stato.