Aiutooo raga
Ciao raga ho dei dubbi su questo caso che mi hanno lasciato come compito . Caso 1: Una legge ordinaria approvata dal Parlamento stabilisce che alle prossime elezioni politiche potranno votare solo i cittadini maschi. I contenuti di tale legge sono in contrasto con la Costituzione, ma la maggioranza parlamentare che ha approvato tale provvedimento sostiene che la legge ordinaria prevale sulla Costituzione, in applicazione del criterio cronologico. È vero?? e quale sarebbe la risposta. Grazie.
Miglior risposta
Devi sapere che le risorse di leggi seguono un ordine verticale ed uno orizzontale: verticale per importanza (quindi 1. Costituzione 2. Leggi approvate dal parlamento), e uno orizzontale , che hanno la stessa importanza, di cui prevale il criterio cronologico.
Il ragionamento della maggioranza parlamentare sarebbe valso se la costituzione e la nuova legge avessero avuto la stessa importanza, e quindi al pari si sarebbe considerata la legge più recente. Ma per principio la Costituzione è l'insieme di leggi più importante per uno Stato, quindi verticalmente avrebbe la precedenza sulla nuova norma approvata dal Parlamento.
Il ragionamento della maggioranza parlamentare sarebbe valso se la costituzione e la nuova legge avessero avuto la stessa importanza, e quindi al pari si sarebbe considerata la legge più recente. Ma per principio la Costituzione è l'insieme di leggi più importante per uno Stato, quindi verticalmente avrebbe la precedenza sulla nuova norma approvata dal Parlamento.
Miglior risposta