Struttura di lewis con ioni

veryangel
Ciao, ho davvero bisogno di una mano a capire la struttura di lewis in più con uno ione... allora l'esercizio mi chiede: rappresenta la struttura di lewis delle seguenti molecole.

Ho NO2- ; ora potete illustrarmi i ragionamenti con cui si deve illustrare? Temo di non aver capito qualcosa d'importante... Il mio problema è capire quella carica negativa perchè c'è ma in generale come devo affrontare la rappresentazione di lewis, quando ci sono doppi legami ecc...

Grazie in anticipo

Risposte
veryangel
Grazie mille davvero! Sono felice che sia quella la soluzione del mio esercizio! Grazie ancora perchè mi hai fatto capire velocemente con la tua spiegazione! Meglio della mia prof direi che ha spiegato l'argomento le ultime sett di giugno... ciao!

peduz91
Esatto dovrebbe venire così :)

E non sei stata sciocca ci sono passaggi per i quali c'è bisogno di una buona spoegazione qualora questa manchi ci si trova in difficoltà, in questi casi non preoccuparti :)

Per quanto riguarda la risposta, avendo tu creato una discussione e non postato una domanda, non puoi votare, ma tranquilla non è un problema a presto :hi

veryangel
Ciao! Penso d'aver capito ora... in pratica nel mio caso io ho l'azoto di valenza V quindi 5 elettroni più esterni che possono essere messi in gioco per formare legami... poi ho due ossigeni; uno di questi però non ha valenza VI ma valenza VII perchè ha un elettrone in più visto che l'ha acquistato (NO2- il 2 sono due atomi di ossigeno e il - è sopra la O).

Quindi in questo caso la rappresentazione sarà O = N - O e sull'azoto rimane una coppia di elettroni liberi.

E' giusto? Ancora grazie! In effetti era semplice sono stata sciocca :)

ps: come faccio a votare la tua risposta?

peduz91
Allora hai diversi dubbi...andiamo per ordine:

La struttura di Lewis è un modo di rappresentazione delle molecole e dei legami tra gli atomi.
Sull'esistenza degli ioni non è importante porre l'attenzione in quanto lo stato di ione persiste per brevissimo tempo all'interno di una sostanza acquosa ad esempio perchè è uno stato di passaggio da una molecola ad un'altra.

La configurazione di Lewis degli ioni è moooooolto semplice e funziona cosi:

Quando c'è uno ione positivo alla forma normale della formula (configurazione) viene tolto un numero di elettroni pari al numero di cariche positive che la molecola(atomo) presenta.

Per lo ione negativo sarà l'opposto, ovvero ci saranno più elettroni di quanti ne avrebbe normalmente.

In questo caso (ammettendo che tu non sappia i numeri di ossidazione/valenza degli atomi) tu prendi la tavola periodica e metti di fianco la configurazione normale dei due atomi, poi li unisci secondo la regola di lewis e poi aggiungi due elettroni, è una cosa molto semplice :D

Spero di esserti stato d'aiuto.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.