Stelle

kiara93
ciao a tutti mi servirebbero degli appunti sulle stelle: stelle in generale, distanza delle stelle, luminosità e magnitudine delle stelle,m spettri stellari, nascità maturità e morte delle stelle, diagramma H-R

Risposte
VALENTINAEMY
Una stella è un corpo celeste che brilla di luce propria. In astronomia e astrofisica il termine designa uno sferoide luminoso di plasma che genera energia nel proprio nucleo attraverso processi di fusione nucleare; tale energia è irradiata nello spazio sotto forma di onde elettromagnetiche e particelle elementari (neutrini), le quali costituiscono il vento stellare. Buona parte degli elementi chimici più pesanti dell'idrogeno e dell'elio, i più abbondanti nell'Universo, vengono sintetizzati nei nuclei delle stelle tramite il processo di nucleosintesi.

La stella più vicina alla Terra è il Sole, sorgente di gran parte dell'energia del nostro pianeta. Le altre stelle, ad eccezione di alcune supernovae,sono visibili solamente durante la notte come dei puntini luminosi, che appaiono tremolanti a causa degli effetti distorsivi operati dall'atmosfera terrestre (seeing).

Sono oggetti dotati di una massa considerevole, compresa tra 0,08 e 150–200 masse solari (M☉). Gli oggetti con una massa inferiore a 0,08 M☉ sono detti nane brune, corpi a metà strada tra stelle e pianeti che non producono energia tramite la fusione nucleare, mentre non sembrano esistere, almeno apparentemente, stelle di massa superiore a 200 M☉, per via del limite di Eddington.Sono variabili anche le dimensioni, comprese tra i pochi km delle stelle degeneri e i miliardi di km delle supergiganti e ipergiganti, e le luminosità, comprese tra 10−4 e 106 - 107 luminosità solari.

Le stelle si presentano, oltre che singolarmente, anche in sistemi costituiti da due (stelle binarie) o più componenti (sistemi multipli), legate dalla forza di gravità. Un buon numero di stelle convive in associazioni o ammassi stellari (suddivisi in aperti e globulari), a loro volta raggruppati, insieme a stelle singole e nubi di gas e polveri, in addensamenti ancora più estesi, che prendono il nome di galassie.

Nel corso della storia numerosi filosofi, poeti, scrittori e musicisti si sono ispirati al cielo stellato per la realizzazione delle loro opere e, in diversi casi, si sono interessati direttamente allo studio dell'astronomia.
Spero di averti dato un buon aiuto!!

giadacarli
Guarda c'è molto materiale anche su Wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/Stella

kiara93
grazie siete stati molto gentili se mi serve altro allora vi chiederò!

Bina-
Se c'è altro chiedi pure, a me piace un sacco l'astronomia e sarei felice di aiutarti ^^

strangegirl97
Ciao kiara!
Io ho trovato questi appunti sulle stelle:
https://www.skuola.net/altre-materie/astronomia/le-stelle-analisi-spettrale-colore-e-temperatura.html
https://www.skuola.net/altre-materie/astronomia/astronomia-ciclo-stellare.html
https://www.skuola.net/altre-materie/astronomia/stelle1777x.html
https://www.skuola.net/altre-materie/astronomia/stelle-sole-galassie.html
https://www.skuola.net/altre-materie/astronomia/spettri-stellari.html
https://www.skuola.net/altre-materie/astronomia/stelle-binarie.html

Credo che siano più che sufficienti. :)
Ciao!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.