Soluzioni omogenee ed eterogenee

totore93
Salve, avrei una domanda. Perché il latte è una miscela eterogenea mentre il vino è una miscela omogenea?
Sull'Alpha test, nella sezione chimica ho letto: esempi di miscele eterogenee sono le rocce, il sangue e il latte; mentre esempi di miscele omogenee sono l'acqua di mare, il vino e l'aria. Perché? Cioé, cosa cambia in sostanza tra il latte e il vino affinché la prima sia una miscela eterogenea mentre la seconda omogenea? Grazie.

Risposte
peduz91
Ciao totore,

Ti rispondo in modo molto preciso e consiso:

Il latte è un miscuglio ETEROGENEO(che è divisibile in diverse parti) in quanto all'interno del latte ci sono goccioline di grasso, pertanto ad un'analisi risulteranno le proprietà organolettiche del latte e inoltre il grasso.

Il vino invece è una miscela OMOGENEA perchè analizzando qualsiasi parte l'analisi delle proprietà e della composizione chimica risulterà uguale in ogni sua parte.


Spero di esserti stato d'aiuto.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.