Sali Ternari . . . . . . !?!?!

Thomas 1996
Ragazzi non ho ben chiaro questo argomento, ho solo capito che i Sali Ternari si formano tra reazioni come:

idrossidi + ossiacidi → sale ternario
idrossido + anidride → sale ternario
ossido basico + ossido acido → sale ternario
metallo + ossiacido → sale ternario

Giusto?

Ora prendiamo un esempio con idrossido + anidride:

Na (OH) + So3 → Na2 (So4) + H2O

Mi spegate come fa a uscire questo risultato = Na2 (So4) + H2O ? Perchè So4 e H20 ? Insomma potreste spiegarmi il calcolo/procedimento? Si applica sempre la regola della croce

Risposte
mielina
Io credo che la domanda di Thomas era leggermente diversa.
Infatti io credo che lui voleva sapere come mai c'era una trasformazione da triossido di Zolfo (o anidride solforica) a Solfato (Di sodio), ovvero da una specie neutra ad un anione.

Quello detto da te, Coma, non è nulla di errato.

Il motivo è che è una reazione di ossidoriduzione e le due specie si scambiano elettroni. Ma se non hai ancora trattato le ossidoriduzione è difficile da comprendere.

Coma
Per prima cosa devi sapere che quando abbiamo una reazione tra una sostanza acida e una basica, il prodotto sarà sempre un sale e l'acqua.

Nel tuo esempio: Na (OH) + So3 → Na2 (So4) + H2O hai una sostanza acida e una basica e quindi come vedi si forma dell'acqua e un sale

Per formare il sale serve un catione e un anione, che nel tuo caso saranno SO4 e Na, ovvero il solfato e il sodio. SO4 è l'anione che ha una carica elettronegativa e quindi si mette a destra nella formula, mentre il sodio a sinistra.

A questo punto sai che come prodotti avrai: H2O (sicuramente) e poi Na2SO4
Na2 poichè il sodio è un catione con numero di ossidazione= +1 quindi essendo il solfato un anione bivalente ovvero (SO4)^2-, i due si scambiano gli indici e così si formerà il Solfato di sodio: Na2(So4)1

Per trovare il sale in altre parole, devi mettere prima il catione e poi l'anione con i giusti indici, che vanno in base al numero di ossidazione.
Nei composti lineari ad esempio l'indice di un elemento è il numero di ossidazione di un altro elemento!



Spero ti abbia chiarito un po' le idee, fammi sapere se hai bisogno di un'ulteriore spiegazione!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.