Ripasso di chimica... domande e consigli

ale92_ale
Ciao a tutti,
quest’anno dovrò sostenere il test d’ammissione, nel quale (purtroppo per me) vi sono anche domande inerenti alla chimica.
Non sono mai stata molto brava in questa materia e inoltre ,avendo frequentato il liceo classico, ho studiato chimica solo un anno illo tempore ( 2 anni fa .. quindi diciamo che quel poco che ero riuscita ad apprendere, l’ho dimenticato).
Ora sto studiando con gli apha test e con il mio vecchio libro di testo ma avrei alcune domande…
Diciamo che ho aperto questo post per poter scrivere tutte le domande che mi verranno durante lo studio.

Premetto: scusate l’ignoranza e l’ovvietà delle domande XD mi rendo conto di essere proprio una capra!

COMPOSTI, ELEMENTI, MISCUGLI etc
1) Sul libro c’è scritto che lo zucchero è un elemento puro, ma non è più corretto dire che è un composto?

2)Come faccio a distinguere se una miscela è omogenea o eterogenea? Potete fornirmi alcuni esempi? Ad esempio so che se mischio olio e acqua ho un miscuglio eterogeno..ma nel caso dell’acqua ? a occhio nudo è omogeneo..però booo

LEGGE DI DALTON
3)non ci ho capito niente..XD qual è il significato??

CONFIGURAZIONE ELETTRONICA
Ho visto che spesso nel test capitano esercizi in cui devi attribuire ad un elemento la giusta configurazione etc..ma io mi chiedo: devo ricordare a memoria la tavola periodica? Altrimenti è impossibile poter scrivere la configurazione..come è altrettanto impossibile ricordare la tavola periodica :S
4) se mi viene dato un esercizio nel quale si chiede di individuare la conf.elett. d un elemento di transizione o qualsiasi altro, come devo agire? Potete farmi degli esempi per favore?
C’è qualche ‘ trucchetto’ per ricordare la configurazione di ogni elemento?

PRINCIPIO DI AUFBAUF
5) perché i livelli energetici si dispongono in modo strano e non in ordine?? Uff
Come faccio a sapere dove scrivere i livelli d e f?

ISOTOPI
6) sul libro c’è scritto che gli isotopi sono atomi in cui Z è diverso dal numero neutroni
E come esempio c’è O (Z=8, A=16)…ma perché? Ha 8 protoni e 8 neutroni…

MOLE
Della mole e delle varie operazioni,masse etc non ci ho capito assolutamente niente!!!

GRAZIE MILLE

Miglior risposta
aurora222
ciao, cerco di rispondere alle domande:

1) No, il libro ha ragione xkè lo zucchero è un elemento puro; per capire meglio bisogna sapere le definizioni: un elemento è una sostanza che non può essere scomposta in altre sostanze più semplici, ed è la base dei composti e dei miscugli; mentre un composto è l'unione di 2 o più elementi. (spero di averti spiegato bene la situazione se no puoi tranquillamente farmi domande)

2) In chimica si intende per miscela o miscuglio l'insieme di più sostanze chimiche (composti chimici ed elementi chimici) che insieme conservano comunque inalterate le loro singole caratteristiche (come il colore, il sapore, l'odore) e lo stato fisico. Un miscuglio è omogeneo se i suoi componenti non sono più distinguibili e si presenta in un'unica fase. In questo caso il miscuglio prende il nome di soluzione (miscela omogenea di due o più sostanze). Ad esempio, le leghe sono miscugli omogenei, oppure la birra,l'acqua, acqua e sale. Un miscuglio è eterogeneo se è costituito da due o più fasi e i suoi componenti sono facilmente distinguibili. La sospensione è un esempio di miscuglio eterogeneo, oppure acqua e sabbia, acqua e terra.

3) Questa è la definizione di atomo per Dalton: "Un atomo è la più piccola parte di un elemento che mantiene le caratteristiche fisiche di quell'elemento". Scendendo nel dettaglio, Dalton sostiene che:
a) la materia è costituita da piccolissime particelle indivisibili chiamate atomi
b) gli atomi di uno stesso elemento sono tutti uguali tra loro
c) gli atomi di un elemento sono diversi da quelli d'un altro elemento
d) le reazioni chimiche sono il risultato dell'unione di atomi diversi
e) atomi diversi si possono aggregare per formare i composti
f) gli atomi di diversi elementi non possono essere nè creati nè distrutti, ma cambia solo il modo in cui si combinano tra di loro.

4) Secondo me è impossibile ricordarsi a memoria la tavola periodica, penso che ti faranno fare la prova con una copia della tavola p., cerco di spiegarti come funziona il più semplicemente possibile: per trovare la configurazione elettronica di un elemento devi individuarlo sulla tavola periodica, consideriamo l'H, è sul primo periodo e ha configurazione 1s1, invece se prendi P, ha conf 1s2, 2s2, 2p6, 3s2, 3p3... ora spieghiamo perchè, il primo numero indica il periodo, quindi leggendo la tavola proedendo dall'alto da sx verso dx si susseguono i vari blocchi, s per i primi 2 gruppi, p per quelli dal 13 al 18, d dal 3 al 12, f quelli in basso separati... mentre per gli s conti i periodi dall'1 al 7, p che viene dopo il 2s è come se continuasse la catena e fa 2p, nn esiste il 1p!, così come per il d che viene dopo 4s e nn inizia nè con 1 d nè con 4 d, ma con 3 d, per ricordare è come una scaletta, s da 1, p da2, d da 3, l'f nn lo farai praticamente mai, il numero che viene dopo invece indica quanti elettroni sono negli orbitali, quindi per s cisono due orbitali, infatti si mette s solo nei primi 2 gruppi, e a seconda che l'elemento sia su uno o sul 2°, avrà il numero 1 o 2, lo stesso è per p il quale però a da 1 a 6 elettroni, mentre il d da 1 a 10,
proviamo a fare Br: il primo orbitale lo riempie tt, quindi 1s2, il second pure quinsi 2s2, il terzo, leggendo la tavola è il blocco p e lo riempie tt, quindi 2 p6, il 4° sarà 3s2, poi 3 p6, poi 4s2, 3 d10, attenzione ora siamo nel blocco in cui si trova il nostro elemento, allora mettiamo intanto il periodo 4, blocco p, Br è alla 5° posizione, quiindi 5... oppure spiegato più semplicemente: il periodo ti serve per mttere il primo numero, ad esempio il sodio è al terzo periodo quindi avrà 3s, tuttavia quando arrivi al p parti dal 2, quindi 1s, 2s, 2p... non 1s 2s 1p, e quando arrivi al d parti dal tre (all'f praticamente nn ci arrivi mai) s ti serve se sei al 1° o 2° gruppo, p dal 3° all'8°, d per i metalli di transizione i due periodi confinati in basso sono f infine dopo la lettera mtterai un numero a seconda di quanti elettroni ci sono (guarda il gruppo), se hai s metti 1 o 2, se hai p dall'1 al 6, se hai d dall'1 al 10.

5) Il principio dell'Aufbau viene applicato per determinare la configurazione elettronica di un atomo, molecola o ione. Il principio presuppone un ipotetico processo nel quale un atomo è "costruito" da un progressivo riempimento degli orbitali con elettroni. Come vengono aggiunti, questi assumono le condizioni più stabili (orbitali elettronici) rispettando il nucleo e gli elettroni già presenti nell'atomo. In accordo a quanto affermato dal principio, gli elettroni riempiono gli orbitali partendo dai livelli energetici disponibili più bassi prima di riempire i livelli più alti (es. 1s prima del 2s). Il numero di elettroni che può occupare ciascun orbitale è limitato dal Principio di Pauli. Se più orbitali della medesima energia sono disponibili, la Regola di Hund dice che gli orbitali inoccupati verranno riempiti prima che gli orbitali occupati vengano riutilizzati (da elettroni con spin antiparalleli). Una versione del principio dell'Aufbau può essere utilizzata, anche, per predire la configurazione di protoni e neutroni in un nucleo atomico. (nn so cm spiegartelo più semplicemente)

6) Innanzitutto gli isotopi sono atomi che hanno lo stesso numero di protoni (cioè numero atomico) ma che differiscono per numero di neutroni.
Con "Z" viene indicato il numero atomico cioè i protoni (che stanno in basso a sinistra della lettera) e con "A" viene indicato il numero di massa cioè i neutroni (in alto a sinistra della lettera); i neutroni sono semlicemente la somma dei neutroni e dei protoni. Inoltre in un atomo il n° di protoni è uguale al n° di elettroni. L'atomo è composto da protoni "p" oppure "p+" [il più è in alto a destra] (con massa di 1unità e carica elettrica di +1), neutroni "n" (con massa di circa [bisciolina e riga sotto] 1unità e non hanno carica elettrica) e gli elettroni "e" (non hanno massa e la carica elettrica è di -1); i protoni e i neutroni formano il nucleo, mentre gli elettroni formano gli orbitali che sono spazi ampi e complessi. Gli atomi hanno un n°diverso di elettroni che formano lo ione che può essere positivo (+) chiamato catione e negativo (-) chiamato anione. L'anione ha un numero di elettroni maggiore a quello dei protoni e il catione ha un numero di protoni maggiore a quello degli elettroni. (nn posso spiegarti il tuo esempio perchè mancano dei dati) Per esempio: se considero il silicio che ha la sigla Si, ha numero atomico 14 (nella tabella degli elementi il numero è sopra alla sigla, mentre quando svolgi l'esercizio è in basso a sinistra), massa atomica 29 (nella tabella si trova sotto la sigla, mentre nell'es. è in alto a sinistra) (in realtà è 28.086 ma ho arrotondato per ecceso e diventa 29) e in alto a destra della sigla ci sono 2 meno. L'es. si risolve così: sotto alla sigla scrivi (uno sotto l'altro) p= 14 (numero protoni), n=15 (numero neutroni, che si ottiene facendo "A"-"Z" [A meno Z]), e[con un meno in alto a destra, essendo la sigla riguardante i neutroni]=16 (il numero dei protoni+ i 2 meno che ci sono in alto a destra; se invece erano dei + dovevi fare 14-2, praticamente l'operazione opposta al segno e ogni - o + vale uno; se i - o i + sono più di due si scrive [es. con il meno 3- quindi devi fare il n° dei p +3, ecc.]. TI CONSIGLIO, PER CAPIRE QUESTO ESEMPIO, DI PRENDERE UN PEZZO DI CARTA E SCRIVERE LE COSE COME NELLE INDICAZIONI (le lettere sotto la sigla sono sempre in minuscolo, se la sigla è composta da due lettere la prima va in maiuscolo e l'altra in minuscolo, se è composta da una sola lettere va in maiuscolo).

7) La mole è una quantità di sostanza che contiene un numero definito di particelle..è come una risma di fogli che ne contiene sempre 500..la risma è la mole e i fogli le particelle (atomi o molecole).

spero di esserti stata veramente d'aiuto (ti capisco tanto, io ci ho messo moltissimo a capire ste cose), SE HAI QUALCHE DOMANDA NON AVERE TIMORE A FARMELE... scusa se in qualche domanda sono stata un pò contorta nella spiegazione... un saluto e buona fortuna :)
Miglior risposta
Risposte
ale92_ale
Grazie Aurora :) ora mi è più chiaro!

Mielina: ok, allora aprirò un altro post :D

Ciaoo!

aurora222
Per Ale92_ale:

Un elemento chimico è una sostanza pura costituita da un unico tipo di atomi, quelli che appunto lo caratterizzano e si distinguono da quelli degli altri elementi per il numero atomico (Z). Un composto chimico è una sostanza formata da due o più elementi, con un rapporto fisso tra di loro che ne determina la composizione. Per esempio l'acqua è un composto chimico formato da idrogeno e ossigeno in rapporto di due a uno.

Potrebbe andare questo chiarimento??? Se è un no dimmelo che ti faccio un altro esempio o spiegazione... ciao :)

mielina
Ale92_ale,qualora ti servissero altre domande,di altra natura,ti conviene aprire un nuovo post,cosi dai la possibilità anche ad altri utenti di risponderti.E' anche per te,dato il calibro delle risposte,se vuoi venire a rispolverare i concetti non devi cercare tra mille risposte,il forum risulta cosi di più semplice consultazione.

Grazie. :hi

ale92_ale
# Max 2433/BO :
.
L'acqua, che tu hai citato, non è una miscela, ma per quanto detto al punto precedente, è un COMPOSTO PURO.


Grazie mille per le risposte :) sei stato molto chiaro!

Forse il libro non intende l'acqua distillata H2O ma l'acqua che beviamo..perchè dice che è una miscela di sali minerali etc..

Aggiunto 11 minuti più tardi:

Grazie mille Auroro :) sei stata molto chiara.
Avrei una domanda
1)ma il composto non è un insieme di più elementi mentre l’elemento una ‘ sostanza’ che non può essere scomposta?

ps= dopo posterò altre domande XD

Max 2433/BO
... figurati ci sono abituato!!! :lol

@ale92_ale

se ti possono servire come ulteriori dati sulla configurazione elettronica degli elementi, ti invito a leggere queste pagine web:

Struttura atomica e caratteristiche chimiche

Configurazione elettronica degli elementi

... inoltre qui puoi trovare la configurazione elettronica degli orbitali di tutti i 118 elementi della tavola periodica (uno spasso!!! :lol):

Configurazione elettronica degli elementi

:hi

Massimiliano

Aggiunto 2 ore 13 minuti più tardi:

7) Per la precisione: "la massa molecolare, espressa in grammi, di una qualsiasi sostanza contiene una MOLE di molecole, vale a dire
[math] 6,02 \;.\; 10^{23} [/math]
molecole"

E per estensione: "La massa di una MOLE di atomi (
[math] 6,02 \;.\; 10^{23} [/math]
atomi) equivale alla massa atomica relativa espressa in grammi"

Quindi per trovare la massa di 1 mole di una qualsiasi sostanza basterà sommare la massa atomica relativa dei singoli atomi componenti la sostanza stessa:

Esempio

massa di 1 mole di
[math] CO_2 \;=\; massa\; atomica \; C \;+\; 2 \;.\; massa \; atomica \; O \;=\; [/math]


[math] = \; 12 \;+\; 2\;.\;16 \;=\; 44 \;g [/math]

aurora222
ha ha ha...scusa!!:)

Max 2433/BO
... ah ah ah...

... battuto sul tempo mentre scrivevo il resto...

... pazienza!!

:hi

Massimiliano

Max 2433/BO
Facendo affidamento alla mia biblioteca chimica ("tutto chimica" DEAGOSTNI, "Enciclopedia della chimica" GARZANTI, "Elementi di chimica" ZANICHELLI, "La chimica nell'industia" PETRINI), nonchè al mare magnum di internet, cercherò di chiarire i tuoi dubbi... se ci riesco ;)

1) Lo zucchero è una SOSTANZA (perchè presenta caratteristiche chimico-fisiche uguali in ogni suo punto e non può essere scomposta in altri materiali per mezzo di processi puramente fisici) non definibile come "ELEMENTO PURO" in quanto gli atomi che lo compongono non sono tutti uguali (abbiamo atomi di carbonio, di ossigeno e di idrogeno), ma come "COMPOSTO PURO" perchè costituita dagli atomi summenzionati, legati fra loro da ben precisi rapporti
[math] C_{12} H_{22} O_{11} [/math]
(la stessa cosa si può dire per l'acqua
[math] H_2 O [/math]
e il cloruro di sodio
[math]Na Cl [/math]
, il classico sale da cucina.

2) Le MISCELE (o MISCUGLI) sono, a differenza delle SOSTANZE del punto precedente, un insieme di due o più sostanze non combinate chimicamente tra loro, ma solo fisicamente, per questo presentano caratteristiche chimico-fisiche differenti da punto a punto.
I componenti delle MISCELE possono essere separati per mezzo di processi fisici e/o meccanici (filtrazione, centrifugazione, distillazione, cristallizzazione,...).
Nelle MISCELE ETEROGENEE si distinguono due o più fasi tra i diversi componenti della miscela, inoltre questi ultimo sono facilmente distinguibili a occhio nudo o mediante microscopio.
Nella MISCELE OMOGENEE si ha un unica fase tra i componenti e questi risultano indistinguibili tra loro, anche se osservati al microscopio.
Le MISCELE di SOLIDI sono sempre ETEROGENEE, le MISCELE di GAS sono sempre OMOGENEE, le MISCELE di LIQUIDI possono essere sia OMOGENEE sia ETEROGENEE (es. liquidi immiscibili).
Nota: In chimica vengono definite "MISCELE" solo quelle ETEROGENEE, quelle OMOGENEE si definiscono "SOLUZIONI".
L'acqua, che tu hai citato, non è una miscela, ma per quanto detto al punto precedente, è un COMPOSTO PURO.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.