Riassunto Chimica.
Posso avere un riassunto dettagliato, ma non troppo lungo dei seguenti argomenti, però messi in un unico riassunto?
Atomi-struttura dell'atomo-numero atomico e numero di massa-simboli e forume(differenze)-configurazione degli elementi-regola dell'ottetto-configurazione di lewis-valenza-legami chimici: ionico e covalente-ioni e isotopi-legame covalente polare dell'acqua-legame idrogeno-caratteristiche dell'acqua(solidificazione, solvente, ecc...) e elemnti biologici e essere viventi( come vengono classificati)
Atomi-struttura dell'atomo-numero atomico e numero di massa-simboli e forume(differenze)-configurazione degli elementi-regola dell'ottetto-configurazione di lewis-valenza-legami chimici: ionico e covalente-ioni e isotopi-legame covalente polare dell'acqua-legame idrogeno-caratteristiche dell'acqua(solidificazione, solvente, ecc...) e elemnti biologici e essere viventi( come vengono classificati)
Risposte
La valenza indica quanti legami può formare quell'atomo. E' data da 8 - il numero del gruppo.
Quindi per esempio ossigeno 8 - 6 (gruppo di appartenenza) = 2
Carbonio 8 - 4 = 4.
Non sempre la valenza è efficace per calcolare il numero di legami.
Quindi per esempio ossigeno 8 - 6 (gruppo di appartenenza) = 2
Carbonio 8 - 4 = 4.
Non sempre la valenza è efficace per calcolare il numero di legami.
Della valenza il mio libro non ne parla proprio, il mio libro è superficiale, dice solo tipo che cos'è l'atomo e si ferma lì...ma la mia professoressa lo vuole sapere e non c'è l'ha nemmeno spiegato! Voglio sapere solo che cos'è e che cosa a che fare con gli atomi...
L'ottetto si raggiunge quando l'atomo ha completato i legami che ha a disposizione,ovvero quando raggiunge 8 elettroni negli orbitali esterni.
Della valenza tu cosa sai? Perchè ci sono prof che prediligono una definizione e prof che ne desiderano un altra. Il tuo libro cosa dice?
Legame polare è quando c'è differenza di elettronegatività come detto prima,ma una molecola che presenta legami polari non è detto che sia complessivamente polare.
Infatti i dipoli,ovvero le parziali cariche negative si possono annullare a vicenda se orientate in versi opposti,e rendere la molecola apolare anche se presenta dei legami polari.
Nelle molecole polari invece esiste un momento dipolare netto.
Della valenza tu cosa sai? Perchè ci sono prof che prediligono una definizione e prof che ne desiderano un altra. Il tuo libro cosa dice?
Legame polare è quando c'è differenza di elettronegatività come detto prima,ma una molecola che presenta legami polari non è detto che sia complessivamente polare.
Infatti i dipoli,ovvero le parziali cariche negative si possono annullare a vicenda se orientate in versi opposti,e rendere la molecola apolare anche se presenta dei legami polari.
Nelle molecole polari invece esiste un momento dipolare netto.
L'interrogazione c'è l'ho venerdì alla prima ora. Se ho capito bene nel legame ionico gli elettroni si possono cedere o acquistare questo per rendere stabile il nucleo, per quanto riguarda il legame covalente, gli elettroni si mettono solo in comunque, non si acquistano e non si cedono. Giusto? Poi...che cos'è l'ottetto e la valenza? Legame covalente polare e molecole polari, sono la stessa cosa?
Tranquilla che ce la facciamo..Entro stasera cerco di spiegarti gli argomenti che non hai compreso,e vediamo di collegare le cose le une alle altre. La chimica è una materia molto discorsiva,se ne si comprendono bene i meccanismi.
Dato che ho qualche limitazione di tempo, (sono a lezione all'uni fino alle 6),ti chiedo quando ci sarà l'interrogazione.
Anche se ti assicuro che dopo le 6 troverai delucidazione per ogni dubbio.
Aggiunto 5 ore 28 minuti più tardi:
Partiamo dai legami.
Il legame Ionico è il legame che viene ad instaurarsi tra atomi che presentano una grossa differenza di elettronegatività. Quindi è il legame tipico dei Metalli + I non Metalli .
E' un legame di tipo elettrostatico in cui le specie che ne fanno parte subiscono una perdita o l'acquisto di un elettrone.
Prendiamo il caso di Na Cl
Na,sodio,si trova nel primo gruppo,3 periodo. Ha gli orbitali 1s e 2s completamente pieni,mentre nel 3s c'è solo un elettrone,tral'altro spaiato.
E' molto semplice immaginare che il Sodio perda questo elettrone per avvicinarsi alla configurazione elettronica più stabile,ovvero quella con gli orbitali completamente pieni.
Il Cl invece ha la situazione opposta. Gli manca un solo elettrone per raggiungere la stabilità.
Il legame ionico è quello che aiuta il Sodio e il Cloro a raggiungere una situazione energeticamente più favorevole.
Il Sodio cede il suo elettrone al Cloro,e il sale che ne deriva è NaCl che è composta dal catione Na+ (che ha perso l'elettrone) e dall'anione Cl- che l'ha acquistato.
Il legame Covalente invece si instaura tra Metalli e Metalli,qui tra elementi che differiscono per pochissimo di elettronegatività.
Nel legame covalente gli elettroni non si spostano,ma sono messi in compartecipazione.
Il fine del legame covalente è quello di raggiungere la stabilità,ovvero riempire l'ultimo orbitale con gli elettroni che mancano al fine del raggiungimento dell'ottetto.
E cosi abbiamo visto anche l'ottetto,che non è altro che una condizione di massima stabilità,in cui l'orbitale più esterno di un atomo presenta esattamente 8 elettroni.
Per la polarità invece facciamo un discorso un po più facile.
Non sono polari le molecole che nel formare un legame covalente hanno lo stesso valore di elettronegatività.
Esempio O2 la molecola non è polare,perchè essendo gli atomi uguali,hanno stesso valore di elettronegatività,e la risultante è zero.
Le molecole polari invece sono quelle su cui è presente nel tempo una parziale carica negativa e una parziale carica positiva.
In genere sono quelle molecole che presentano elettronegatività spiccatamente diversa,quindi gli elettroni anzichè stare su tutta la molecola verranno attratti dall'atomo più elettronegativo che porterà una parziale carica negativa. E' una condizione in cui un atomo vuole accaparrarsi l'elettrone di legame,e vuole sottrarlo all'atomo a cui appartiene,quindi come una calamita lo attira. Immaginalo cosi.
Cosa manca? E sopratutto,è chiaro?
Dato che ho qualche limitazione di tempo, (sono a lezione all'uni fino alle 6),ti chiedo quando ci sarà l'interrogazione.
Anche se ti assicuro che dopo le 6 troverai delucidazione per ogni dubbio.
Aggiunto 5 ore 28 minuti più tardi:
Partiamo dai legami.
Il legame Ionico è il legame che viene ad instaurarsi tra atomi che presentano una grossa differenza di elettronegatività. Quindi è il legame tipico dei Metalli + I non Metalli .
E' un legame di tipo elettrostatico in cui le specie che ne fanno parte subiscono una perdita o l'acquisto di un elettrone.
Prendiamo il caso di Na Cl
Na,sodio,si trova nel primo gruppo,3 periodo. Ha gli orbitali 1s e 2s completamente pieni,mentre nel 3s c'è solo un elettrone,tral'altro spaiato.
E' molto semplice immaginare che il Sodio perda questo elettrone per avvicinarsi alla configurazione elettronica più stabile,ovvero quella con gli orbitali completamente pieni.
Il Cl invece ha la situazione opposta. Gli manca un solo elettrone per raggiungere la stabilità.
Il legame ionico è quello che aiuta il Sodio e il Cloro a raggiungere una situazione energeticamente più favorevole.
Il Sodio cede il suo elettrone al Cloro,e il sale che ne deriva è NaCl che è composta dal catione Na+ (che ha perso l'elettrone) e dall'anione Cl- che l'ha acquistato.
Il legame Covalente invece si instaura tra Metalli e Metalli,qui tra elementi che differiscono per pochissimo di elettronegatività.
Nel legame covalente gli elettroni non si spostano,ma sono messi in compartecipazione.
Il fine del legame covalente è quello di raggiungere la stabilità,ovvero riempire l'ultimo orbitale con gli elettroni che mancano al fine del raggiungimento dell'ottetto.
E cosi abbiamo visto anche l'ottetto,che non è altro che una condizione di massima stabilità,in cui l'orbitale più esterno di un atomo presenta esattamente 8 elettroni.
Per la polarità invece facciamo un discorso un po più facile.
Non sono polari le molecole che nel formare un legame covalente hanno lo stesso valore di elettronegatività.
Esempio O2 la molecola non è polare,perchè essendo gli atomi uguali,hanno stesso valore di elettronegatività,e la risultante è zero.
Le molecole polari invece sono quelle su cui è presente nel tempo una parziale carica negativa e una parziale carica positiva.
In genere sono quelle molecole che presentano elettronegatività spiccatamente diversa,quindi gli elettroni anzichè stare su tutta la molecola verranno attratti dall'atomo più elettronegativo che porterà una parziale carica negativa. E' una condizione in cui un atomo vuole accaparrarsi l'elettrone di legame,e vuole sottrarlo all'atomo a cui appartiene,quindi come una calamita lo attira. Immaginalo cosi.
Cosa manca? E sopratutto,è chiaro?
Io l'atomo lo conosco alla perfezione, non ho capito nè il legame covalente, nè quello ionico e non so la differenza tra il legame covalente polare e quello non polare, poi la valenza, l'ottetto e la configurazione di lewis non li ha spiegati, ma ci ha detto di studiarli...questo!!
Aggiunto 2 minuti più tardi:
Il mio problema è che non so riassumere le cose e non so legare un argomento all'altro, sono megalomane! Voglio sempre cercare di fare le cose in grande, ma oltre a scienze, ho tipo 20 pagine di storia da studiare e tanto altro, quindi non so se ho tempo di studiare tutto dettagliatamente!
Aggiunto 2 minuti più tardi:
Il mio problema è che non so riassumere le cose e non so legare un argomento all'altro, sono megalomane! Voglio sempre cercare di fare le cose in grande, ma oltre a scienze, ho tipo 20 pagine di storia da studiare e tanto altro, quindi non so se ho tempo di studiare tutto dettagliatamente!
In pratica un riassunto della chimica inorganica :D
Per prendere un bel voto,dovresti fare una bella trattazione,quindi dimmi gli elementi che sono più ostici,e le definizioni che meno hai capito,e le vediamo insieme.
Sono del parere che se ti spiegassi ampiamente tutti questi argomenti,verrebbero piu delle 16 pagine che hai da studiare.
Per prendere un bel voto,dovresti fare una bella trattazione,quindi dimmi gli elementi che sono più ostici,e le definizioni che meno hai capito,e le vediamo insieme.
Sono del parere che se ti spiegassi ampiamente tutti questi argomenti,verrebbero piu delle 16 pagine che hai da studiare.