Relazione di chimica sulla filtrazione

Hibaaaa !!!
ciao ,mi servirebbe una relazione sulla filtrazione
Seguendo questoschema:
princiopio di metodo
procedimenti-
-
-
-
materiali
risultati
conclusione
Grazie e Arrivederci

Risposte
Anfos
Esistono due tipi di filtrazione:
-La filtrazione per gravità, così definita perché sfrutta l'azione della gravità per separare il fluido dalla fase solida, che viene trattenuta su una carta da filtro, viene effettuata facendo passare la sospensione attraverso la carta filtrante fatta aderire alle pareti di un imbuto filtrante che può essere di dimensioni variabili. Occorre avere l'accortezza di non far intasare l'imbuto e controllare che la carta non si sia, nel frattempo, danneggiata facendo passare anche il solido. Come già detto, il solido si deposita sulla carta da filtro mentre il liquido viene raccolto in un becher o una beuta. Il filtro può essere preparato conferendogli manualmente una forma a cono, classica, o una forma pieghettata per una filtrazione più veloce (per effetto del passaggio di aria tra le pieghe).
-La filtrazione sottovuoto rappresenta una metodica più rapida, l'effetto della separazione per suzione è maggiore rispetto a quello per gravità, ma che richiede una vetreria a tenuta, l'adattamento della carta da filtro e un sistema che generi un vuoto non troppo spinto (come una pompa ad acqua o una pompa meccanica a vuoto). La vetreria utilizzata comprende l'imbuto Büchner, l'imbuto Hirsch (simile al Büchner ma di dimensioni minori), il crogiolo di Gooch (di dimensioni ancora più piccole rispetto all'Hirsch e che non richiede carta da filtro, possedendo una superficie porosa) e una beuta codata di raccolta.

Materiali:
Per la prima: carta da filtro, imbuto filtrante( possono essere di diverse dimensioni), becher o una beuta, un solido, un liquido.
Seconda: una vetreria a tenuta, carta da filtro e un sistema.

Risultati: sono presenti nella descrizione
Conclusione: scrivila tu in modo da capire anche il procedimento!

In caso non ti sia chiaro qualcosa Clicca qui

mielina
Questo schema si riferisce ad un esperienza che hai fatto forse in laboratorio.
Di certo non può essere compilata da qualcuno che non era nel laboratorio insieme a te.

;)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.