Reazioni di ossido riduzione e reagente limitante e in eccesso

pepè rep.
buona sera ragazzi scusate...avrei bisogno delle spiegazioni e chiarimenti.
1 potreste spiegarmi in modo chiaro le redox con esempi associati passaggio per passaggio ...e farmi esempi di bilanciamenti redox più difficili...
e 2 potreste spiegarmi reagenti limitanti e in eccesso??? con esmpi...
grazie millle in anticipo

Risposte
pepè rep.
grazie ,ille cmq manca la parte del reagente limitante e reagente in eccesso...e se potresti dirmi cosa si intente per ossidante cioè io penso che sia la specie che ossida ma lei si riduce giusto? e viceversa...dopo di che tutto perfetto :)

mielina
Per bilanciare le redox,controlli il numero di ossidazione di tutte le specie che fanno parte della reazione.
Se c'è un cambiamento tra il numero di ossidazione di un atomo tra reagenti e prodotti,non ti resta che capire quale è l'atomo che si riduce e quale è l'atomo che si ossida.

L'atomo che si ossida PERDE elettroni
L'atomo che si riduce ACQUISTA elettroni

Ora ti cerco una redox prima facile,che facciamo insieme,e poi piu complessa.

Aggiunto 23 minuti più tardi:

Prendiamo questa

[math]C_2O_4^2^- + Fe^3^+ ----> CO_2 + Fe^2^+ [/math]


La risolviamo col metodo delle semireazioni,in cui per ogni semireazione intendiamo la corrispondenza di ogni specie nella trasformazione da regente a prodotto. E' più semplice a farsi che a dirsi

[math]C_2_O_4^2^- ----> CO_2[/math]


Innanzitutto vedi che passiamo dall'avere due atomi di carbonio e quattro di ossigeno,ad avere un solo atomo di carbonio e due atomi di ossigeno.
Questo ti fa accorgere che dobbiamo bilanciare anche la massa.
Allora faremo cosi...

[math]C_2_O_4^2^- ----> 2 CO_2[/math]


Ora non ci resta che bilanciare le cariche. Nei prodotti abbiamo due elettroni in piu,che vengono persi quando c'è la trasformazione a reagenti.
Quindi ritroveremo questi due elettroni dalla parte dei regenti,la specie di è ossidata,perchè ha perso elettroni ed aumentato il suo numero di ossidazione.
Infatti non si nota,ma il numero di ox passa da -2 a 0.

[math]C_2_O_4^2^- ----> 2 CO_2 + 2e^-[/math]


Ora consideriamo l'altra reazione.

[math] Fe^3^+ ---> Fe2^+ [/math]


Qui potrebbe essere un attimo difficile capire cosa succede al ferro. Infatti il numero di ossidazione diminuisce ma la carica resta ugualmente.
Il ferro che si trova tra i reagenti,per possedere tre cariche positive,deve ritrovarsi privo di tre elettroni.
Se aggiungiamo un elettrone,andiamo a colmare lo sbilanciamento di cariche di cui è provvisto,e avviciniamo la sua condizione a quella di stabilità.
Quindi per passare da uno ione che presenta tre cariche positive,ad uno ione che ha due cariche positive dobbiamo aggiungere un elettrone,che andrà posto nella nostra semireazione dalla parte dei prodotti.
(L'elettrone deve reagire con il ferro 3+ e portare alla formazione del ferro 2+).

La reazione prende questa forma


[math] Fe^3^+ + 1e^- ---> Fe2^+ [/math]


----------------------------------------
Ho tracciato una sorta di linea per non farti confondere.
Infatti l'esercizio non è finito. Prendiamo le due semireazioni

[math] Fe^3^+ + 1e^- ---> Fe2^+ [/math]


[math]C_2_O_4^2^- ----> 2 CO_2 + 2e^-[/math]


Il numero di elettroni che si scambiano le specie deve essere uguale,ma ne nostro caso non è cosi.
Per farlo dovremo moltiplicare la reazione che possiede il numero di elettroni minore per un certo numero,fino ad eguagliare gli elettroni che sono presenti nelle semireazione di riduzione e di ossidazione....


[math] Fe^3^+ + 1e^- ---> Fe2^+ [/math]
X 2

[math]C_2_O_4^2^- ----> 2 CO_2 + 2e^-[/math]


Da cui deriva

[math] 2 Fe^3^+ + 2e^- ---> 2 Fe2^+ [/math]


[math]C_2_O_4^2^- ----> 2 CO_2 + 2e^-[/math]



Accorpiamo le due reazioni e l'abbiamo bilanciata.

[math]2 Fe^3^+ + C_2_O_4^2^- ----> 2 Fe^2^+ + 2 CO_2 [/math]


Se vedi simboli strani e non i numeri,ricarica la pagina più volte.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.