Reazione chimica acido!
Salve,
oggi ho provato a mettere un pezzo di mela in una bacinella di acido muriatico al 25%, come mai la mela è diventata rossa e non si è sciolta?
Cosa dovrei fare per scioglierla?
Grazie!!
oggi ho provato a mettere un pezzo di mela in una bacinella di acido muriatico al 25%, come mai la mela è diventata rossa e non si è sciolta?
Cosa dovrei fare per scioglierla?
Grazie!!
Risposte
Ma se il 22% è il valore più alto che si trova al supermercato, dove vengono vendute quelle più concentrate? o bisogna concentrarlo da se?
L'acido ad es. dello stomaco è il più corrosivo che esista o ne esistono di chimici più forti? Cosa può sciogliere l'acido dello stomaco?
Scusa le curiosità e grazie!
L'acido ad es. dello stomaco è il più corrosivo che esista o ne esistono di chimici più forti? Cosa può sciogliere l'acido dello stomaco?
Scusa le curiosità e grazie!
1) Sì, è una percentuale a mio parere bassa;
2) Adesso non so bene di che materiale fosse il "cemento" che hai inserito, poniamo che fosse un blocco di calcare (
il tipo di reazione è comunque uguale. Le bollicine che si sono formate sono bollicine di idrogeno stabile
3) Chiaramente sì, con l'identica reazione che ho scritto sopra, visto che le ossa sono proprio di carbonato di calcio.
Mi permetto comunque di farti raccomandazioni di MASSIMA ATTENZIONE nell'uso di acidi e basi forti.
:hi
2) Adesso non so bene di che materiale fosse il "cemento" che hai inserito, poniamo che fosse un blocco di calcare (
[math]CaCO_3[/math]
); il tipo di reazione che avverrebbe sarebbe:[math]CaCO_3+HCl ---> CaCl_2 + H_2[/math]
il tipo di reazione è comunque uguale. Le bollicine che si sono formate sono bollicine di idrogeno stabile
[math]H_2[/math]
, derivanti dalla dissociazione dell'acido cloridrico;3) Chiaramente sì, con l'identica reazione che ho scritto sopra, visto che le ossa sono proprio di carbonato di calcio.
Mi permetto comunque di farti raccomandazioni di MASSIMA ATTENZIONE nell'uso di acidi e basi forti.
:hi
1) Ma il 22% è una percentuale bassa?
2) Come mai quando ho immerso un pò di cemento si sono fatte delle bollicine e dopo 5 minuti si è sciolto? Che reazioni sono successe?
3)Secondo te quell'acido potrebbe sciogliere un'ossicino?
Grazie ancora!
2) Come mai quando ho immerso un pò di cemento si sono fatte delle bollicine e dopo 5 minuti si è sciolto? Che reazioni sono successe?
3)Secondo te quell'acido potrebbe sciogliere un'ossicino?
Grazie ancora!
Oddio questi esperimenti hanno qualcosa di fantastico! Allora, la mela diciamo che è formata da una serie di composti, non da ultimo il glucosio (
:hi
[math]C_6H_1_2O_6[/math]
). Per questo sono avvenute delle reazioni di ossidoriduzione che hanno portato alla formazione di composti complessi del glucosi, di colore rosso. La mela si sarebbe di sicuro sciolta, probabilmente dovevi lasciarla di più.:hi