Rapporto combinazione
salve,
sapendo che 15,88 g di rame reagiscono completamente con 4 g ossigeno per dare lìossido di rame calcola:
quanti grammi di oss. rame si ottengono:
rapporto combinazione tra 2 elementi:
come si calcola il rapporto combinazione?
sapendo che 15,88 g di rame reagiscono completamente con 4 g ossigeno per dare lìossido di rame calcola:
quanti grammi di oss. rame si ottengono:
rapporto combinazione tra 2 elementi:
come si calcola il rapporto combinazione?
Risposte
Scusa, ma
[math]\frac{2}{1}=2:1[/math]
tra la massa molare del rame e quello dell'ossigeno, se fosse il contrario allora il rapporto sarebbe [math]1:2[/math]
. Stesso discorso per il rapporto di combinazione te il rame e l'ossigeno [math]R:Cu \to O := \frac{4Cu}{1O}=4:1[/math]
, se invece ti interessa conoscere il rapporto tra ossigeno e rame, allora è [math]1:4[/math]
.
a me servono i rapporti tipo 1:8 1:2
Allora, per svolgere l'esercizio innanzitutto devi conoscere che una mole di rame ha massa pari a
Il rapporto di combinazione tra le due moli è:
Se ti serve, invece, calcolare il rapporto di combinazione tra i due elementi, allora basta fare:
[math]63,54g/mol \approx 63,5g/mol[/math]
, mentre una mole di ossigeno ha massa pari a [math]32g/mol [/math]
. A questo punto, calcoliamo i moli di rame e i moli di ossigeno e ricaviamo da ciò il rapporto di combinazione.[math]M_{Cu}=\frac{15,88g}{63,5g/mol} \approx 0,25mol[/math]
.[math]M_{O}=\frac{4g}{32g/mol} \approx 0,125mol[/math]
.Il rapporto di combinazione tra le due moli è:
[math]R=\frac{0,25mol}{0,125mol}=\frac{2}{1}[/math]
.Se ti serve, invece, calcolare il rapporto di combinazione tra i due elementi, allora basta fare:
[math]R:Cu \to O := \frac{15,88g}{4g} \approx \frac{4Cu}{1O}[/math]
.