Non ho capito molto

vannessa jumbo
che cos'è una stella? non sono riuscita a seguire quelllo che la proff ha spiegato e a prendere gli appunti nn sono x niente brava vorrei sapere k cos'è una stella da cos'è compostae cose simili grazie

Risposte
peduz91
Ciao Vanessa,

Una stella per definizione, è un corpo celeste che brilla di luce propria.
Ora le stelle "vivono", poichè nascono e muoiono e si evolvono nel periodo che intercorre queste due fasi.
Ci sono diversi tipi di stelle, sono raggruppate in ordini a seconda della loro grandezza, luminiosità, colore.

Ci sono le stelle nane con dimensioni più o meno pari a qullo terrestre fino a due volte e mezzo tre appunto della grandezza della Terra.

Le medie, con una dimensione pari anche a 4-5 volte le dimensioni terrestri;
le giganti da 6 a 8 volte la massa terrestre e le supergiganti fino a 10-12 volte la massa terrestre.

Le differenze per colore sono 4 e il colore dipende dalla temperatura superficiale:
Rossa-->6-8000 gradi celsius
Gialla-->8-10000 gradi celsius
Blu-->10-12-14000 gradi celsius
Bianche--> fino anche a 18000 gradi celsius.

Riguardo la luminosità ci sono diversi tipi di considerazione, in pratica ci sono vari tipi di calcolare la luminosità di una stella, ovvero la luminosità apparente, assoluta e la magnitudine (apparente/assoluta):
Luminosità apparente--> è quanto una stella è luminosa ma non ocnsiderando la distanza dalla terra il che influenza il giudizio, ad esempio il sole è la stella più luminosa
Luminosità assoluta--> è il calcolo della luminosità oggettiva tenendo anche conto della sua distanza dalla terra sicchè il sole è una stella poco luminosa
Magnitudine-->è la luminosità della stella in proporzione alla sua massa e dimensione, e i valori negativi vogliono significare una stella molto luminosa, il sole ha magnitudine bassa

Un altro modo per suddividere le stelle è il materiale di cui sono formate, è un insieme di gas fondamentalmente. All'interna della stella ci sono milioni di grado dell'ordine di 20 milioni circa. Cosìcchè i protoni non solo non sono legati ai protoni (perchè le forze elettrostatiche non valgono a temperature così elevate) ma non sono nemmeno una sola materia ti spiego si dividono in quark ovvero in microparticelle. I materiali che compongono una stella sono: Elio, Idrogeno Ferro, Magnesio Carbonio.

La vita e sopratutto la morte delle stelle dipende dalle loro dimensioni:

Le nane si spengono dopo circa 15-20 miliardi di anni
Le medie si ingigantiscono dopo 10 miliardi di nani circa poi pian piano si riducono di dimensioni e si spengono
Le giganti diventano Novae ovvero stelle che brillano in una maniera incredibile e poi esplodono
Le supergiganti diventano supernovae che esplodono e formano un buco nero o una nebulosa da cui potrà formarsi una nuova stella o se le dimensioni sono troppo ridotte un pianeta (Giove è una stella mancata)

Fonti:
cultura personale

Spero di esserti stato d'aiuto.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.