Liceo scientifico...difficile?

bobins
cosa si fa al liceo scientifico ? è difficile??? risp. pleas3

Risposte
saretta
allora... che dirti!!
ho fatto lo scientifico, e poi ho preso biologia.
perchè l'ho scelto? per la varietà delle materie. non mi piaceva l'idea di abbandonare la matematica, l'inglese (al tempo 1996, al classico inglese si faceva solo i primi 2 anni), non poter più disegnare, e non fare fisica e chimica.
ma è vero, facevamo + ore umanistiche che scientifiche.
la difficoltà in matematica comincia realmente al 3 anno. quella dei primi 2 anni è abbastanza simile alle medie come impostazione mentale.
il latino è bello e secondo molti se vai bene nell'uno vai bene nell'altro (anche se alla maturità a latino avevo 8 e a matematica 5, ma sarà che avevo litigato con la prof).
materie difficili a priori non ce ne sono, dipende molto da te e anche da come spiegano i prof. e su questo anche io mi ritengo fortunata, perchè per le materie iù ostiche ho sempre avuto professori bravi.
ti dico, non è che è necessario rinunciare alla vita sociale. io ho sempre studiato 2-3 ore al pomeriggio, fatto sempre il riposino pomeridiano e praticato nuoto a livello semiagonistico (3 volte a settimana in acqua per 1.30) e pallavolo, oltre ad uscire e stare al tel con i miei amici e i ragazzi :lol
anche perchè in classe stavo a sentire e prendevo appunti.

quindi tranquillo.
indubbiamente secondo me è più completa. fai un pò di tutto e fatto bene.
il classico è più monotematico, di matematica ne fai pochissima, e di scienze (senzo lato) altrettanta.
a me non piaceva, tutto qua!!
l'unico rammarico è che non esista un liceo scientifico dove facciano pure greco, perchè mi ha sempre intrigato la letteratura e la lingua!

ciao

paraskeuazo
Ohh Riccardo, santissime parole!! Direi la stessa identica per il classico a chi crede che lì contino solo il latino e il greco! Sono due indirizzi più simili di quanto sembri

cinci
# pioloreggente :
Io sono al liceo scentifico a treviso e so che ho scelto la scuola piu difficile con il classico: Io vado bene(tranne latino) ma se devi scegliere questa scuola devi avere bene in testa questi punti:
-deve piacerti la matematica e poi in seguito la fisica.(se non sei molto portato fai fatica)
-devi sapere che tu entri a scuola per studiare e non per altro
poi non so nelle altre città....
non spaventarti per quello che ho detto chiunque con impegno ce la fa! :asd
:hi


Allora sono un paradosso io.
Io sto finendo il quinto anno del liceo scientifico in un paese in provincia di Bergamo, sono sempre riuscito bene, con l'8, tranne a matematica, dove rallento un po', ma senza particolari problemi. Non è neanche la mia materia preferita, e non ho scelto lo scientifico perché mi piaceva la matematica. Non voglio distruggere quello che ha detto Pioloreggente; ma penso che forse, il parere di uno del quinto anno sia leggermente più valido di uno che fa il primo.
Allo scientifico NON si fanno esclusivamente matematica e fisica. Ci sono, si devono studiare, ma il monte ore delle materie scientifiche è comunque PIU' BASSO rispetto che a quelle umanistiche. Bisogna mettersi in testa di fare bene latino, filosofia, italiano, inglese. Le letterature, dalla terza, diventeranno pesanti, e saranno trasversali ai programmi di TUTTE le altre materie, eccetto scienze e fisica (ma non è così detto). Anche matematica sarà attraversata dai programmi delle letterature, soprattutto in quinta.
In definitiva, la matematica e la fisica ci sono, ma non è che siano vincolanti. Inoltre, allo scientifico si studia, si studia e si studia, ma detto come lo dice Pioloreggente, sembra che uno non possa avere una vita sociale. La difficoltà di studiare allo scientifico, è che uno deve PIANIFICARE BENE il suo tempo libero. Ma non è una scuola opprimente.
Inoltre, scegli lo scientifico se vuoi avere un'impostazione globale: ti dà un metodo di studio ed apre sia alla realtà umanistica che a quella scientifica. NON CREDERE AGLI STEREOTIPI CHE CHI VA ALLO SCIENTIFICO DEVE RIUSCIRE SOLO IN MATEMATICA. Non è vero, l'ho sperimentato in 5 anni, fidati.
Se è una scuola difficile... Insomma, niente è facile. Bisogna darsi da fare, non ci si può addormentare sugli allori. La buona volontà è quello che servirà.
Buona scelta,

:hi


cichinella
se studi non è difficile...ovviamente richiederà fatica,come tutto del resto...anch'io ho fatto il liceo scientifico e ti posso dire che ora con il bagaglio culturale che mi ritrovo la mia scelta è stata più che buona...sono stata anche fortunata perchè ho avuto dei professori molto esigenti e anche perchè ho fatto più materie del previsto...comunque in bocca al lupo...:)

pioloreggente
Io sono al liceo scentifico a treviso e so che ho scelto la scuola piu difficile con il classico: Io vado bene(tranne latino) ma se devi scegliere questa scuola devi avere bene in testa questi punti:
-deve piacerti la matematica e poi in seguito la fisica.(se non sei molto portato fai fatica)
-devi sapere che tu entri a scuola per studiare e non per altro
poi non so nelle altre città....
non spaventarti per quello che ho detto chiunque con impegno ce la fa! :asd
:hi

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.