Help!!!chimica...
scusate...qualcuno saprebbe spiegarmi come faccio a formare i sali ternari???e i perossidi??trasformazione da acidi a basi???grazie...
Risposte
closed
grazie mille...va benissimoooo...
ciaociao...
ciaociao...
ternari--> tre elementi
sali sono composti che si originano dalla reazione di un idrossido con un acido secondo l’equazione generica:
idrossido + acido → sale + acqua
I SALI BINARI
I sali binari sono composti formati:
metallo + non metallo → sale binario
idrossido + idracido → sale binario
metallo + idracido → sale binario
Generalmente per formare questi sali si usano le valenze più basse dei non metalli.
Esempi: metallo + non metallo
Ca + Cl2 → CaCl2 (cloruro di calcio)
2K + Br2 → 2KBr (bromuro di potassio)
Esempi: idrossido + idracido
NaOH + HCL → NaCl + H2 O ( cloruro di sodio )
Cu (OH) 2 + HI → CuI2 + H2O ( ioduro rameico)
Esempi: metallo + idracido
Fe (OH) 2 + HCl → FeCl2 + H2O ( cloruro ferroso)
I SALI TERNARI
I sali ternari sono formati da tre elementi MXO. La M indica il metallo, la X il non metallo e la O l’ossigeno.
Per formare questi sali si deve usare una reazione di neutralizzazione tra gli idrossidi e gli ossiacidi.
idrossidi + ossiacidi → sale ternario
idrossido + anidride → sale ternario
ossido basico + ossido acido → sale ternario
metallo + ossiacido → sale ternario
Per questi sali bisogna usare una nomenclatura a parte:
Esempio: idrossido + ossiacido
Na (OH) + H2So3 → Na2So3 + H2O
Esempio: idrossido + anidride
Na (OH) + So3 → Na2 (So4) + H2O
Esempio: ossido basico + ossido acido
Na2 O + CO2 → Na2Co3
Esempio: metallo + ossiacido
Na + HNo3 → NaNo3 + H2
I SALI ACIDI
Il bicarbonato di sodio, ad esempio, ha quattro sostanza all’interno della molecola (NaHCo3).
Se la dissociazione è parziale può reagire con un ossido basico o con un idrossido. Il nome di questi sali si fa precedere dal prefisso bi-
Esempio:
H3 PO4 + K(OH) → KH2 PO4 + H2O
H+ + H2PO4
K+ + (OH)-
non so se va bene!fammi sapere
idrossido + acido → sale + acqua
I SALI BINARI
I sali binari sono composti formati:
metallo + non metallo → sale binario
idrossido + idracido → sale binario
metallo + idracido → sale binario
Generalmente per formare questi sali si usano le valenze più basse dei non metalli.
Esempi: metallo + non metallo
Ca + Cl2 → CaCl2 (cloruro di calcio)
2K + Br2 → 2KBr (bromuro di potassio)
Esempi: idrossido + idracido
NaOH + HCL → NaCl + H2 O ( cloruro di sodio )
Cu (OH) 2 + HI → CuI2 + H2O ( ioduro rameico)
Esempi: metallo + idracido
Fe (OH) 2 + HCl → FeCl2 + H2O ( cloruro ferroso)
I SALI TERNARI
I sali ternari sono formati da tre elementi MXO. La M indica il metallo, la X il non metallo e la O l’ossigeno.
Per formare questi sali si deve usare una reazione di neutralizzazione tra gli idrossidi e gli ossiacidi.
idrossidi + ossiacidi → sale ternario
idrossido + anidride → sale ternario
ossido basico + ossido acido → sale ternario
metallo + ossiacido → sale ternario
Per questi sali bisogna usare una nomenclatura a parte:
Esempio: idrossido + ossiacido
Na (OH) + H2So3 → Na2So3 + H2O
Esempio: idrossido + anidride
Na (OH) + So3 → Na2 (So4) + H2O
Esempio: ossido basico + ossido acido
Na2 O + CO2 → Na2Co3
Esempio: metallo + ossiacido
Na + HNo3 → NaNo3 + H2
I SALI ACIDI
Il bicarbonato di sodio, ad esempio, ha quattro sostanza all’interno della molecola (NaHCo3).
Se la dissociazione è parziale può reagire con un ossido basico o con un idrossido. Il nome di questi sali si fa precedere dal prefisso bi-
Esempio:
H3 PO4 + K(OH) → KH2 PO4 + H2O
H+ + H2PO4
K+ + (OH)-
non so se va bene!fammi sapere
Questa discussione è stata chiusa