HELP ME (41995)
Non riesco proprio a capire il legame DATIVOOOOOOO e IL LEGAME covalente polarizzato :( aiutatemi pleaseeeee :( ho verifica domani e non li capiscoooo
Risposte
allora e molto facile. Hai presente che cosa è l'elettronegatività? é quella capacità di un elemento di cedere elettroni.
Ora, quando due elementi si uniscono per raggiungere l'ottetto di elettroni(stabilità elettronica), si va ad instaurare una carica di elettronegatività. Nel caso la differenza di elettronegatività dei due elementi sia debole (minore di 0.4) allora si parla di legame apolare. Nel caso in cui la differenza di elettronegatività e forte (compreso fra 0.4 e 1.9) allora si parla di legame covalente polare. Nel legame covalente polare l'elemento più elettronegativo attira la nube elettronica dell'elemento meno elettronegativo e quindi assume un valore di tipo delta -, mentre l'elemento meno elettronegativo assume un valore di tipo delta+.
Adesso passiamo al legame dativo. Quando un elemento (es. 1 di azoto con cinque elettroni (N)) che è già accoppiato con altri elementi (es. 3 di idrogeno (H)) ed ha un elettrone che non è accoppiato, allora fa il generoso e lo cede ad un elemento più instabile. In questo caso l'intera molecola (azoto più idrogeni) assume una carica positiva che si indica mettendo un segno +, ci sono casi in cui si cedono due o più elettroni e invece di scrivere +, si scriverà 2+.
Spero di essere stato esauriente, per qualunque dubbio non esitare a contattarmi
Ora, quando due elementi si uniscono per raggiungere l'ottetto di elettroni(stabilità elettronica), si va ad instaurare una carica di elettronegatività. Nel caso la differenza di elettronegatività dei due elementi sia debole (minore di 0.4) allora si parla di legame apolare. Nel caso in cui la differenza di elettronegatività e forte (compreso fra 0.4 e 1.9) allora si parla di legame covalente polare. Nel legame covalente polare l'elemento più elettronegativo attira la nube elettronica dell'elemento meno elettronegativo e quindi assume un valore di tipo delta -, mentre l'elemento meno elettronegativo assume un valore di tipo delta+.
Adesso passiamo al legame dativo. Quando un elemento (es. 1 di azoto con cinque elettroni (N)) che è già accoppiato con altri elementi (es. 3 di idrogeno (H)) ed ha un elettrone che non è accoppiato, allora fa il generoso e lo cede ad un elemento più instabile. In questo caso l'intera molecola (azoto più idrogeni) assume una carica positiva che si indica mettendo un segno +, ci sono casi in cui si cedono due o più elettroni e invece di scrivere +, si scriverà 2+.
Spero di essere stato esauriente, per qualunque dubbio non esitare a contattarmi