Eteri
Ciao a tutti sto studiando i gruppi funzionali dei composti organici e mi è sorto un problema con gli eteri spero mi possiate aiutare...
Allora gli eteri sono polari per la maggiore elettronegatività dell'ossigeno rispetto all'idrogeno e questa polarità gli consente di effettuare legami H con le molecole d'acqua rendendoli quindi idrosolubili. Però gli eteri hanno anche un effetto anestetizzante e questo implica necessariamente che sono in grado di attraversare la barriera emato encefalica e di agire sul sistema nervoso centrale, ma come possono attraversare questa barriera se sono idrosolubili e polari??
Allora gli eteri sono polari per la maggiore elettronegatività dell'ossigeno rispetto all'idrogeno e questa polarità gli consente di effettuare legami H con le molecole d'acqua rendendoli quindi idrosolubili. Però gli eteri hanno anche un effetto anestetizzante e questo implica necessariamente che sono in grado di attraversare la barriera emato encefalica e di agire sul sistema nervoso centrale, ma come possono attraversare questa barriera se sono idrosolubili e polari??
Risposte
l'idrosolubilità diminuisce al crescere della lunghezza delle catene idrocarburiche laterali (R)
R-O-R
tanto che già l'etere etilico: CH3-CH2-O-CH2-CH3 è poco solubile in acqua
R-O-R
tanto che già l'etere etilico: CH3-CH2-O-CH2-CH3 è poco solubile in acqua