Esercizio chimica mole?

chiaraparisi
allora non capisco questo problema:
troviamo quante molecole sono contenute in un campione di 980 g di acido solforico, la cui formula H2SO4
calcolando viene 10moli
non capisco una cosa
in questo calcolo, 10*6,02*10^23
non capisco perchè viene 6,02*10^24
perchè c'è il 24 come esponente e non più 23?

Risposte
mielina
Esattamente.

Nella divisione devi diminuire il numero di zeri e quindi il valore dell'esponente.

Guarda un po qui...

http://online.scuola.zanichelli.it/chimicafacile/files/2011/02/esp03.pdf

chiaraparisi
quindi nel caso di 20*1000
2,0*10^4
giusto? nella divisione non ho capito bene come fare

Aggiunto 2 secondi più tardi:

quindi nel caso di 20*1000
2,0*10^4
giusto? nella divisione non ho capito bene come fare

mielina
La notazione esponenziale serve a scrivere in una forma più semplificata dei numeri molto piccoli o molto grandi.
10^24 vuol dire che quel numero contiene 24 cifre.

Facciamo un esempio facile.

prendiamo 100 e 100, in notazione esponenziale abbiamo

100 = 1,0 x 10^2 ovvero 1 seguito da 2 zeri

1000 = 1,0 x 10^3 ovvero 1 seguito da 3 zeri

Vedi che il 10 è molto ricorrente, ed è proprio il valore della base del numero esponenziale.

Proviamo a moltiplicare 1000 x 10, viene 10000 ovvero 1,0 x 10^4
Se invece dividiamo 1000 x 10 abbiamo 100 ovvero 10^2

Quando tu moltiplichi o dividi per 10, come hai fatto nell'esercizio,più che modificare il numero, tu vai a aggiungere uno zero o togliere uno zero che scritto in forma esponenziale equivale ad aumentare o diminuire la potenza.

Se infatti invece di moltiplicare per 10, avresti diviso per 10, che valore avresti ottenuto?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.