Esercizio chimica (196656)
Salve,
potete per favore dirmi cosa sbaglio nel fare questo problema?
In 225 cm^3 di cloroformio vengono disciolti 12,25 g di un soluto, in modo che la temperatura di ebollizione diventi 62,5 C. L'aumento di volume è trascurabile. Qual è la massa molare della sostanza disciolta e la concentrazione della soluzione in ppm? Il cloroformio ha densità 1,540 g/mL, temperatura di ebollizione 61,20 C e K eb(cloroformio)=3,63C/m.
I risultati sono 98,7 g/mol e 54 400 ppm
Ho calcolato la molalità:61,20 C= m 3,63; m= 16,85 poi la massa del solvente grazie alla densità e al volume, massa=225cm^3x 1540 g/cm^3= 346500, ovvero 346,5 kg; calcolo il numero di moli, ottengo 5838,5, ma comunque non trovo la massa molare. Cosa sbaglio?
Grazie mille in anticipo
potete per favore dirmi cosa sbaglio nel fare questo problema?
In 225 cm^3 di cloroformio vengono disciolti 12,25 g di un soluto, in modo che la temperatura di ebollizione diventi 62,5 C. L'aumento di volume è trascurabile. Qual è la massa molare della sostanza disciolta e la concentrazione della soluzione in ppm? Il cloroformio ha densità 1,540 g/mL, temperatura di ebollizione 61,20 C e K eb(cloroformio)=3,63C/m.
I risultati sono 98,7 g/mol e 54 400 ppm
Ho calcolato la molalità:61,20 C= m 3,63; m= 16,85 poi la massa del solvente grazie alla densità e al volume, massa=225cm^3x 1540 g/cm^3= 346500, ovvero 346,5 kg; calcolo il numero di moli, ottengo 5838,5, ma comunque non trovo la massa molare. Cosa sbaglio?
Grazie mille in anticipo
Miglior risposta
Ciao....per calcolarti la molalità potresti utilizzare la formula
Teb soluz - Tebsolvente = mKeb
Prosegui ed eventualmente riposta i calcoli
Teb soluz - Tebsolvente = mKeb
Prosegui ed eventualmente riposta i calcoli
Miglior risposta
Risposte
Perfetto :-)Contenta di esserti stata utile :-)
Sì il primo mi torna:)
Grazie!!
Grazie!!
Dammi pure del tu, comunque se si può arrotondare non te lo so dire,dovrebbe essere specificato, io non conosco altri modi per risolvere :-)
Il risultato del primo ti torna?
Il risultato del primo ti torna?
Sì grazie. Scusi, potrebbe per favore dirmi se 54444.44 si potesse arrotondare a 54 400 ppm? Grazie ancora
Per quanto riguarda la massa si calcola a partire dalla densità, ma fai attenzione alle unità di misura!
Per la concentrazione della soluzione espressa in ppm, considera che essa indica quanti milligrammi di soluto sono sciolti in 1 dm³ di soluzione, quindi ti basterà risolvere delle equivalenze
Aggiunto 6 minuti più tardi:
Hai provato a rifare i calcoli? A che punto sei arrivata?
Per la concentrazione della soluzione espressa in ppm, considera che essa indica quanti milligrammi di soluto sono sciolti in 1 dm³ di soluzione, quindi ti basterà risolvere delle equivalenze
Aggiunto 6 minuti più tardi:
Hai provato a rifare i calcoli? A che punto sei arrivata?
Grazie infinite:-)