Esercizi Esame Chimica

vanny89l
ciao sto preparando un esame di chimica e ho a disposizione un bel po' di esercizi però alcuni non li so fare... quello che mi serve è il procedimento perchè i risultati li so....:
* 0,250g di un elemento M reagiscono con floruro per produrre 0,547g di MF6. Quale è l' elemento M?
*Una luce avente lunghezza d' onda pari a 1,20x10^-7 m colpisce la superficie di un pezzo di cromo metallico. La funzione lavoro del cromo è 7,29x10^-19 J. Si cancoli l' energia cinetica degli elettroni emessi per effetto fotoelettrico.
*il clorato di potassio KClO3 per riscaldamento si decompone in ossigeno molecolare e cloruro di potassio. Dopo aver scritto la reazione, si determini il volume di ossigeno molecolare che si sviluppa a 1,o atm e 13 °C dalla reazione di 175.2g di clorato di potassio.
* quante molecole di acqua ci sono in un campione di CuSO4.5H2O dal peso di 2,15g?
* La seguente reazione NOBr-> NO+ 1/2 Br2 presenta un delta H 8,0 kj/mol Quanti litri di NOBr misurati a 25°C ed 1 atm sono necessari per assorbire dall' ambiente 24,0KJ?
*un ossido di manganese contiene 2,29 g di manganese per grammo di ossigeno. Quale è la formula empirica di tale ossido ?
*si consideri la reazione 2N2H4 +N2O4 -> 3N2 +4H2O H -1078 calcolare la quantità di calore liberato da questa reazione a pressione costante quando vengono formati 140g di N2
*Una miscela di CO e CO2 gassosi posta in un recipiente di 1,5L a 25° presenta una pressione parziale di CO pari a 0.7 atm e una pressione parziale di CO2 pari a 0,4 atm. Si calcoli la percentuale in massa di CO
* un elettrone ha velocità 5,97x10^3 e massa 9,11x10^ -31 Kg ad esso quale lunghezza d'onda è associata?

AIUTATEMI VI PREGO !!!! L' ESAME è VENERDI....

Risposte
Cherubino
Per quelli quantistici, usa le relazioni di Plank e DeBroglie,
che esprimono la relazione fondamentale tra frequenza, energia, quantita' di moto e lunghezza d'onda di una particella

[math]E = h \nu[/math]


[math]p = \frac h \lambda[/math]


Per il secondo, ricordati anche come funziona l'effetto fotoelettrico, ovvero tieni conto dell'energia che serve all'elettrone per uscire dal metallo (la funzione lavoro).

cinci
A me il primo è venuto "scandio"

:hi

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.