Esercizi di chimica non ci capisco nulla :(

.Piccola Stella.
Ciao ragazzi di chimica non so fare nulla tant'è che ho preso 3 al compito e ora ho intenzione di recuperare, solo che oggi quella ha assegnato esercizi da fare per domani e col fatto che ho tanto altro da studiare mi chiedevo se potete aiutarmi a fare questi esercizi? eccoli:

1. Nella molecola del propino (C3 H4) ogni atomo di carbonio è legato ad altri due atomi di carbonio così da formare una catena chiusa e la lunghezza di tutti i legami C --- C è sempre la stessa. In base a queste informazioni puoi affermare che gli atomi di carbonio non si trovano sullo stesso piano? Argomenta la tua risposta.

2. Considera la molecola PCl3 e indica se è polare o apolare.

3. Quale delle seguenti molecole è sicuramente apolare?
- CHBr3
- CO
- C2 F4
- NF4
- Cl2 O

4. L'etanolo (CH3CH2OH) bolle a 78.5 C°, mentre l'etere dimetilico (CH3OCH3) bolle a -24.9 C°. Considerando anche il peso molecolare delle due sostanze, quale spiegazione puoi dare di questa notevole differenza?

Questi sono gli esercizi ragazzi, vi prego di aiutarmi perché sono disperata. Inoltre, so che magari chiedo troppo, ma potreste oltre che risolvermeli anche spiegarmeli? :(
Grazie mille in anticipo ragazzi! :(

Aggiunto 50 minuti più tardi:

:(

Risposte
mielina
Se tu mi scrivi sul forum ciò che ti è difficile, io rispondo e tu leggi quando hai tempo.

Skuola.net si basa sulla gratuità degli aiuti. Così è comodo per te, e per me.

Aggiunto 5 minuti più tardi:

per me è più difficoltoso :(

Aggiunto 2 minuti più tardi:

per me è più difficoltoso :(

Aggiunto 1 minuto più tardi:

per me è più difficoltoso :(

.Piccola Stella.
Il fatto è che col pc mi trovo un po scomoda :(

.Piccola Stella.
Il fatto è che non posso stare collegata fino a tardi al pc..infatti mi chiedevo se tipo avevi wind io posso chiamarti e mi potresti aiutare tramite cell..o non so tu..guarda mi faresti un regalo enorme tanto da farti una ricarica al cellulare :( sono davvero disperata..magari non questa sera vista l'ora perchè è comunque un po' tardino anche per te che magari avrai studiato tanto oggi :(

mielina
Certamente. Potresti cominciare col leggere dal libro questi argomenti, e sottolineare le parti che non capisci. Apri un post nel forum e ti spiego tutto ciò che non hai capito.

Oppure ti spiego prima io a parole semplici il concetto, e tu leggi dal libro e mi dici cosa hai capito e cosa no.

Insomma, conta pure su di me. ;)

.Piccola Stella.
Più o meno..ma magari se ti va e se per te è più comodo ci organizziamo in maniera diversa :( mi faresti un enorme regalo davvero :(

mielina
Ma non c'è bisogno di dindini. Se vuoi ti aiuto io. Ti spiego tutto quello che c'è da sapere.
Purtroppo se non conosci nulla dobbiamo partire dalla base. Del programma che mi hai elencato, conosci almeno i legami?

.Piccola Stella.
Eeh si purtroppo :( devo mettermi sotto durante questa settimana per recuperare.. :( solo che non conosco nessuno che mi potrebbe aiutare a spiegarmela e per di più nessun professore o persona competente che può aiutarmi prendendo lezioni private :( purtroppo mi mancano i dindini.. :( uff

mielina
Questi esercizi sono su i legami chimici e le forze intermolecolari.

Se mi dici cosa sai, io ti dico cosa devi sapere per capire ciò che ho scritto? Ma la vedo difficile se non hai mai studiato

.Piccola Stella.
Allora come argomenti sto studiando: modelli atomici e configurazione elettronica, la tavola periodica, i legami chimici, le forze intermolecolari e le proprietà delle sostanze. Questi che ti ho elencato sono i titoli di ogni capitolo. Il libro è della Zanichelli e si chiama CHIMICA CON MINERALI E ROCCE.
Quindi gli esercizi sono tutti presi dal libro. Solo che, scusa se insisto e do fastidio, non ho capito bene le spiegazioni dei singoli esercizi :( Ti prego aiutami!

mielina
Dimmi cosa stai studiando, e vedo di risponderti. Considera che una risposta troppo articolata potrebbe far pensare che non sia stata tu a scriverla.

1. Nella molecola del propino (C3 H4) ogni atomo di carbonio è legato ad altri due atomi di carbonio così da formare una catena chiusa e la lunghezza di tutti i legami C --- C è sempre la stessa. In base a queste informazioni puoi affermare che gli atomi di carbonio non si trovano sullo stesso piano? Argomenta la tua risposta.

Devo premettere che di questa domanda non si capisce bene se si tratta di un ciclo o di una molecola lineare.
La formule è quella di Propino lineare, ma nel testo parla di una catena chiusa in cui ogni atomo di carbonio è legato a 2 atomi di carbonio. Questo è possibile solo nei cicli.
In realtà un ciclo a 3 con legami singoli è molto instabile, un ciclo a tre con un triplo legame lo sarebbe ancora di più.
Inoltre c'è un imperfezione nel considerare i legami tutti della stessa lunghezza.

Per cui ti chiedo...le hai prese da un libro? Se si, quale?

Tuttavia, la risposta a questa domanda non si basa su queste imperfezioni.
Il fatto che si presente un triplo legame implica che due carboni abbiano un ibridazione di tipo sp, e quindi che la parte di molecola compresa tra il triplo legame sia lineare. Al carbonio centrale del propino è legato un'altro carbonio con un legame sigma. L'orbitale che si lega a questo carbonio deriva direttamente dal mescolamento degli orbitali atomici del carbonio (in particolare un orbitale s e un orbitale p, con la formazione di due orbitali sp, uno di questi viene utilizzato per legare l'altro carbonio).
Ovviamente essendo un orbitale ibrido, è lineare.
La molecola è lineare.



2. Considera la molecola PCl3 e indica se è polare o apolare.

Il fosforo è legato a tre atomi uguali, tre atomi di Cloro.

Immaginiamo che la sua struttura sia questa


_________Cl
_________|
_____Cl--P---Cl


Ho colorato i cloro in due colori diversi. I due cloro viola, hanno un momento dipolare uguale,ma di verso opposto. Il legame è polarizzato, ma se ci fossero solo questi due Cl in basso la molecola non sarebbe polare.
Dato che esiste anche il contributo del Cloro in verde, la molecola è polare, ma il momento dipolare netto è dato solo dal cloro verde.

Immagina che i due cloro in viola sia due persone che tirano con la stessa forza in parti opposte. Ovviamente il Fosforo che sta al centro non risente del fatto che loro stanno tirando.
Se aggiungi il cloro verde che tira anche lui, la situazione è differente.

Per tale motivo la molecola è polare.
Se non è chiaro ti spiego ancora.


Sulla base di quanto ti ho detto,sapresti dire tu quali molecole sono polari dell'altro esercizio?


4. L'etanolo (CH3CH2OH) bolle a 78.5 C°, mentre l'etere dimetilico (CH3OCH3) bolle a -24.9 C°. Considerando anche il peso molecolare delle due sostanze, quale spiegazione puoi dare di questa notevole differenza?


Il motivo per cui l'etanolo ha bisogno di energia per bollire, mentre l'etere dimetilico bolle senza bisogno di energia, è dovuto alle interazione che le molecole di etanolo stringono tra loro, e le molecole di etere tra loro.

Mi spiego meglio. Prendiamo una barattolo in cui c'è solo l'alcool etilico (etanolo). Esso è formato da 2 atomi di carbonio a cui sono legati rispettivamente 3 H e 2 H,e al secondo carbonio è legato un Ossigeno che si porta dietro un idrogeno.
Questo ossigeno è molto importante, perchè nel momento in cui una molecola di Alcool etilico si trova vicino ad altre molecole di alcool etilico risente dell'attrazione di questo ossigeno, formando uno strano tipo di legame intermolecolare : Il legame a idrogeno.
Infatti quando un idrogeno è legato a Ossigeno Azoto O Fluoro (Atomi elettronegativi in genere) può formare legami ad idrogeno con idrogeni di altre molecole.
Questo legame è abbastanza stabile e per scinderlo, c'è bisogno di molta energia.

L'etere possiede un ossigeno,ma è intrappolato tra i due carboni,e ad esso non è legato alcun idrogeno, motivo per cui stringerà alcuni tipi di legami intermolecolari, ma saranno molto blandi e facili da rompere.

.Piccola Stella.
per domani :(

mielina
Per quando ti servono?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.