Esercizi di chimica
Ciao a tutti ho bisogno che qualcuno mi aiuti a fare questi esercizi di chimica svolgendoli facendo vedere ogni passaggio spiegandolo...
Grazie a tutti!!! :hi
10)La percentuale in massa del cloro nel cloruro di sodio è 60,65%
-Calcola la massa del cloro contenuta in 30kg di cloruro di sodio
12)Un composto costituito da idrogeno,zolfo e ossigeno presenta un rapporto di combinazione tra le masse dei tre elementi di 1:16:32.
-Calcola quanti grammi di zolfo e quanti grammi di ossigeno si combinano con 10g di idrogeno
Grazie a tutti!!! :hi
10)La percentuale in massa del cloro nel cloruro di sodio è 60,65%
-Calcola la massa del cloro contenuta in 30kg di cloruro di sodio
12)Un composto costituito da idrogeno,zolfo e ossigeno presenta un rapporto di combinazione tra le masse dei tre elementi di 1:16:32.
-Calcola quanti grammi di zolfo e quanti grammi di ossigeno si combinano con 10g di idrogeno
Miglior risposta
Il primo esercizio è molto semplice,si tratta di una proposizione
Sai che in 100g ci sono 60,65g come espresso dalla percentuale.
Per convenzione portiamo tutto in grammi,quindi 30 kg diventano 30 000 g.
Quindi puoi impostare la proporzione secondo cui
60,65 : 100 = x : 30 000 =
x = 18.195 g di Cl
Anche il secondo si svolge con le proporzioni.
Hai un rapporto di masse,le masse sono espresse in genere in grammi.
Se 1:32:16 allora 10 : 320 : 160
Moltiplichi tutto per un fattore 10. Puoi fare la prova con le proporzioni
1:16 = 10 : x
x = 160 (Zolfo)
1:32 = 10 : x
x = 320 (Ossigeno)
Si basa sul concetto delle proporzioni definite. Al crescere di una crescono linearmente anche le altre. Se l'idrogeno che ha massa 1 aumenta di un fattore 10 lo faranno anche li altri atomi.
Sai che in 100g ci sono 60,65g come espresso dalla percentuale.
Per convenzione portiamo tutto in grammi,quindi 30 kg diventano 30 000 g.
Quindi puoi impostare la proporzione secondo cui
60,65 : 100 = x : 30 000 =
x = 18.195 g di Cl
Anche il secondo si svolge con le proporzioni.
Hai un rapporto di masse,le masse sono espresse in genere in grammi.
Se 1:32:16 allora 10 : 320 : 160
Moltiplichi tutto per un fattore 10. Puoi fare la prova con le proporzioni
1:16 = 10 : x
x = 160 (Zolfo)
1:32 = 10 : x
x = 320 (Ossigeno)
Si basa sul concetto delle proporzioni definite. Al crescere di una crescono linearmente anche le altre. Se l'idrogeno che ha massa 1 aumenta di un fattore 10 lo faranno anche li altri atomi.
Miglior risposta