Energia di ionizzazione e affinità elettronica
salve potreste darmi perfavore una mano per queste domande?
1)Come si definiscono gli elementi di transizione? A quali periodi del sistema periodico appartengono?
2)Se, mediante reazioni nucleari, si continuerà a produrre artificialmente nuovi elementi, quale sarà il numero atomico del prossimo gas nobile?
3)Ordinare i seguenti gruppi di elementi nell'ordine crescente dei rispettivi raggi atomici:
a) S, Mg, Cl, Na
b) K, F, Li, C
4)In generale come variano le dimensioni degli atomi all'interno di un periodo? Quali sono le ragioni strutturali che rendono conto di questo tipo di variazione?
5)Ordinare i gruppi di elementi secondo l'energia di ionizzazione:
a)Cl,Mg,F,Si
b)br,Ca,As,K
io ho risposto ad alcune:
2) Appartengono al gruppo d
3)136
perfavore aiutatemi
1)Come si definiscono gli elementi di transizione? A quali periodi del sistema periodico appartengono?
2)Se, mediante reazioni nucleari, si continuerà a produrre artificialmente nuovi elementi, quale sarà il numero atomico del prossimo gas nobile?
3)Ordinare i seguenti gruppi di elementi nell'ordine crescente dei rispettivi raggi atomici:
a) S, Mg, Cl, Na
b) K, F, Li, C
4)In generale come variano le dimensioni degli atomi all'interno di un periodo? Quali sono le ragioni strutturali che rendono conto di questo tipo di variazione?
5)Ordinare i gruppi di elementi secondo l'energia di ionizzazione:
a)Cl,Mg,F,Si
b)br,Ca,As,K
io ho risposto ad alcune:
2) Appartengono al gruppo d
3)136
perfavore aiutatemi
Risposte
chiudo
grazie mille
1)Come si definiscono gli elementi di transizione?
elementi che hanno collocato il loro ultimo elettrone in un orbitale d invece che p
2)Se, mediante reazioni nucleari, si continuerà a produrre artificialmente nuovi elementi, quale sarà il numero atomico del prossimo gas nobile? 136 OK
3)Ordinare i seguenti gruppi di elementi nell'ordine crescente dei rispettivi raggi atomici:
a) S, Mg, Cl, Na => Cl S Mg NA
b) K, F, Li, C => F C K Li
4)In generale come variano le dimensioni degli atomi all'interno di un periodo? dminuiscono da sx a dx
Quali sono le ragioni strutturali che rendono conto di questo tipo di variazione?
aumenta il numero atomico => aumenta il n° di cariche positive del nucleo => aumenta la forza con cui il nucleo attrae e quindi avvicina gli elettroni
5)Ordinare i gruppi di elementi secondo l'energia di ionizzazione:
a)Cl,Mg,F,Si => Mg < Si < Cl < F
b)br,Ca,As,K => K < Ca < As < Br
elementi che hanno collocato il loro ultimo elettrone in un orbitale d invece che p
2)Se, mediante reazioni nucleari, si continuerà a produrre artificialmente nuovi elementi, quale sarà il numero atomico del prossimo gas nobile? 136 OK
3)Ordinare i seguenti gruppi di elementi nell'ordine crescente dei rispettivi raggi atomici:
a) S, Mg, Cl, Na => Cl S Mg NA
b) K, F, Li, C => F C K Li
4)In generale come variano le dimensioni degli atomi all'interno di un periodo? dminuiscono da sx a dx
Quali sono le ragioni strutturali che rendono conto di questo tipo di variazione?
aumenta il numero atomico => aumenta il n° di cariche positive del nucleo => aumenta la forza con cui il nucleo attrae e quindi avvicina gli elettroni
5)Ordinare i gruppi di elementi secondo l'energia di ionizzazione:
a)Cl,Mg,F,Si => Mg < Si < Cl < F
b)br,Ca,As,K => K < Ca < As < Br
Questa discussione è stata chiusa