Domande su elettroni di legame!
Ciao! Potreste aiutarmi a rispondere a queste domande di chimica?
Metto il link dell'immagine più simile possibile a quella che ho sul libro: http://it.wikipedia.org/wiki/Acido_fluoridrico#/media/File:Hydrogen-fluoride-3D-vdW.png
a) Si tratta di una molecola di HF o di F2?
b) Nel primo caso, dove si trova H e dove F?
c) Nel secondo caso, a che cosa è dovuta la differenza che osservi?
d) La molecola rappresentata è un dipolo?
e) In caso di risposta positiva, dove si collocano il δ+ e il δ-? (delta positivo e negativo)
f) In caso contrario, come hai potuto stabilire che la molecola non è polare?
g) Qualunque risposta tu abbia fornito alle domande precedenti, spiega che cosa significano i simboli δ+ e δ-
Grazie mille in anticipo! :*
Metto il link dell'immagine più simile possibile a quella che ho sul libro: http://it.wikipedia.org/wiki/Acido_fluoridrico#/media/File:Hydrogen-fluoride-3D-vdW.png
a) Si tratta di una molecola di HF o di F2?
b) Nel primo caso, dove si trova H e dove F?
c) Nel secondo caso, a che cosa è dovuta la differenza che osservi?
d) La molecola rappresentata è un dipolo?
e) In caso di risposta positiva, dove si collocano il δ+ e il δ-? (delta positivo e negativo)
f) In caso contrario, come hai potuto stabilire che la molecola non è polare?
g) Qualunque risposta tu abbia fornito alle domande precedenti, spiega che cosa significano i simboli δ+ e δ-
Grazie mille in anticipo! :*
Miglior risposta
è chiaro che gli atomi legati sono diversi, hanno dimensioni diverse, quindi è H-F!
sebbene il raggio atomico del fluoro sia inferiore rispetto a quello dell'idrogeno, qui bisogna considerare il fatto che F, essendo molto elettronegativo, attrae verso di sè gli elettroni del legame con H per cui il raggio di F all'interno del legame covalente è molto più grande!!!
=> F è la parte verde...
=> gli elettroni si "addensano" su F => la molecola è un dipolo
con δ- su F ... (dove δ- rappresenta una parziale carica negativa....)
sebbene il raggio atomico del fluoro sia inferiore rispetto a quello dell'idrogeno, qui bisogna considerare il fatto che F, essendo molto elettronegativo, attrae verso di sè gli elettroni del legame con H per cui il raggio di F all'interno del legame covalente è molto più grande!!!
=> F è la parte verde...
=> gli elettroni si "addensano" su F => la molecola è un dipolo
con δ- su F ... (dove δ- rappresenta una parziale carica negativa....)
Miglior risposta