DNA e RNA (72914)

mapip
vorrei sapere dove stà il DNA e il RNA , a cosa servono e cosa sono

Risposte
kiakia_97
dove si trova il DNA
http://dna.spacespa.it/laboratorio-lam/che-cose-il-dna/dove-si-trova

Il DNA è contenuto nelle cellule di tutti gli esseri viventi. La sua localizzazione all'interno della cellula è molto eterogenea in quanto la sua molecola è presente sia nelle cellule degli eucarioti (nucleo separato dal citoplasma) sia in quelle dei procarioti (nucleo non separato del citoplasma) e anche in alcuni virus. Nelle cellule eucariote, come quelle che compongono i tessuti degli esseri umani, la maggior parte del DNA è localizzato nel nucleo (DNA nucleare) delle cellule, ad eccezione dei globuli rossi maturi dei mammiferi perché privi di nucleo. All’interno del nucleo il DNA è associato ad alcune molecole proteiche con le quali costituisce una struttura che forma un lungo e sottile filamento molto attorcigliato (cromatina). Durante la divisione cellulare la cromatina si compatta fortemente e assume una forma particolare chiamata cromosoma. Nelle cellule somatiche (cellule del corpo non coinvolte nella riproduzione) degli organismi pluricellulari, sono presenti due copie di ogni cromosoma (cromosomi omologhi) mentre nelle cellule sessuali (gameti: spermatozoi e cellule uovo) ogni cromosoma omologo è presente in singola copia. L’unione dello spermatozoo con la cellula uovo ricostituirà le coppie di cromosomi omologhi. Una piccola parte del DNA cellulare totale, si trova anche nei mitocondri delle cellule animali e nei cloroplasti delle cellule vegetali, piccoli organuli presenti nel citoplasma, responsabili della produzione dell’energia cellulare. Il DNA mitocondriale o mtDNA, circa 1.5% del DNA totale, è un cromosoma circolare superavvolto a doppia elica le cui dimensioni variano da organismo a organismo, ma sono costanti all’interno delle specie ed è ereditato per via materna.


cosa è il DNA e cosa serve:
DNA significa acido desossiribonucleico ed è un acido nucleico che contiene le informazioni genetiche necessarie alla biosintesi di RNA e proteine, molecole indispensabili per lo sviluppo ed il corretto funzionamento della maggior parte degli organismi viventi.

cosa è il RNA e cosa serve:
http://it.answers.yahoo.com/question/index?qid=20110102054827AA12I46

CI sono diversi tipi di RNA...
Dunque, partiamo dal DNA che sta nel nucleo (e non esce mai di lì!), è a doppio filamento e contiene l'informazione per le proteine. Tutte le macchine molecolari per costruire le proteine però si trovano nel citoplasma. Allora serve l'mRNA (messaggero) che copia le info del DNA ed è a singolo filamento, esce dal nucleo e le porta nel citoplasma. Qui ci sono altri tipi di RNA.
TI faccio una piccola digressione sulle proteine: sono strutture fatte da aminoacidi legati l'uno all'altro da un legame peptidico... un po' come i Lego. Ed ogni aminoacido è identificato da un codice di 3 basi (le triplette del DNA... copiate a mRNA).
Una volta che l'mRNA è fuori dal nucleo, bisogna leggerlo e questa funzione viene svolta dai ribosomi. I ribosomi sono degli organelli nella cui struttura è presente l'rRNA (ribosomiale).
l'mRNA si infila tra le due subunità del ribosoma e viene letto e tradotto. Per complementarietà, ad ogni tripletta codificante un aminoacido, si attacca il tRNA corrispondente.
il tRNA è un pezzetto di RNA coniugato ad un aminoacido specifico.
Enzimi specifici saldano gli aminoacidi che si avvicinano l'uno all'altro durante la sintesi e si forma la catena peptidica codificata in origine dal DNA.
Successivamente, arrivati al termine della lettura del filamento di mRNA, si stacca tutto e la catena peptidica va incontro a modificazioni e riarrangiamenti ad opera di enzimi, ma il compito dell'RNA è finito.
Ci sono anche altri tipi di RNA, tipo i robozimi che funzionano da enzimi autoattivanti. Ci sono anche i siRNA (small interference) che vanno a legarsi all'mRNA a singolo filamento e lo fanno a stroncare prima che venga letto dai ribosomi.


ciao, ciao :hi :hi ;)

Annie__
Ciao mapip :)....dai un'occhiatina qui---> https://www.skuola.net/biologia/anatomia-fisiologia/acidi-nucleici-dna-e-rna.html / https://www.skuola.net/biologia/genetica/dna-rna-codice-genetico.html :hi :hi

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.