Determinazione numero di ossidazione
KMnO4 + HCl --> MnCl2 +KCl + Cl2 + H2O
questa è una redox
non so sare il primo passaggio ovvero mettere i numeretti su per poi vedere chi ossida e chi si riduce!!
vi prego aiutatemiiiii :D grazie :)
questa è una redox
non so sare il primo passaggio ovvero mettere i numeretti su per poi vedere chi ossida e chi si riduce!!
vi prego aiutatemiiiii :D grazie :)
Miglior risposta
Partiamo con l'attribuire a tutte le specie il numero di ossidazione che ci indica se una specie si è ridotta o ossidata.
KMnO4 : K(+1) Mn (?) O4 (2x4)
Dobbiamo stabilire il numero di ossidazione dell Manganese. Conosciamo quello dell'ossigeno che in questo caso è -2, ci sono 4 atomi di ossigeno e complessivamente il numero di ossidazione è -8.
A questo punto è semplicissimo, ed è come risolvere una banale equazione.
Riportiamo solo i numeri, e scriviamo il numero di ossidazione del Manganese con ''x''
(1) + x + (-8 ) = 0
x = (8 ) - (1)
x = 7
Ma ci potevi arrivare anche senza questi passaggi. Hai 8 cariche negative, una sola positiva che deriva del Potassio, per avere l'elettron-neutralità ti servono altre 7 cariche ovviamente positive.
Quindi abbiamo il Mn (+7) nel primo membro della reazione, insieme ad HCl dove i numeri di ox sono
H (+1) Cl (-1)
Gli altri numeri di ossidazione sono più semplici da attribuire.
Mn(+2) Cl (-2)
Cl2, fai attenzione il numero di ossidazione è 0 per le specie molecolari. (In questo caso Cloro Molecolare)
Abbiamo scoperto le nostre specie che subiscono le variazioni in termini di numero di elettroni e sono
Mn (+7) ------> Mn (+2)
QUESTO VUOL DIRE CHE PERDE 5 ELETTRONI
Cl (-1) -------> Cl (0)
QUESTO VUOL DIRE CHE ACCETTA 1 ELETTRONE.
KMnO4 : K(+1) Mn (?) O4 (2x4)
Dobbiamo stabilire il numero di ossidazione dell Manganese. Conosciamo quello dell'ossigeno che in questo caso è -2, ci sono 4 atomi di ossigeno e complessivamente il numero di ossidazione è -8.
A questo punto è semplicissimo, ed è come risolvere una banale equazione.
Riportiamo solo i numeri, e scriviamo il numero di ossidazione del Manganese con ''x''
(1) + x + (-8 ) = 0
x = (8 ) - (1)
x = 7
Ma ci potevi arrivare anche senza questi passaggi. Hai 8 cariche negative, una sola positiva che deriva del Potassio, per avere l'elettron-neutralità ti servono altre 7 cariche ovviamente positive.
Quindi abbiamo il Mn (+7) nel primo membro della reazione, insieme ad HCl dove i numeri di ox sono
H (+1) Cl (-1)
Gli altri numeri di ossidazione sono più semplici da attribuire.
Mn(+2) Cl (-2)
Cl2, fai attenzione il numero di ossidazione è 0 per le specie molecolari. (In questo caso Cloro Molecolare)
Abbiamo scoperto le nostre specie che subiscono le variazioni in termini di numero di elettroni e sono
Mn (+7) ------> Mn (+2)
QUESTO VUOL DIRE CHE PERDE 5 ELETTRONI
Cl (-1) -------> Cl (0)
QUESTO VUOL DIRE CHE ACCETTA 1 ELETTRONE.
Miglior risposta
Risposte
il fatto è che nn so proprio come partire..il mio problema credo che sia proprio dare i numeri di ossidazione
poi la riesco a risolvere credo :)
poi la riesco a risolvere credo :)
Sai assegnare i numeri di ossidazione?
Nel frattempo che la risolvo, vediamo un pò insieme come debellare il pericolo redox :P
Nel frattempo che la risolvo, vediamo un pò insieme come debellare il pericolo redox :P