Come si svolge questo compito
aiuto per problema vengono miscelati 36,00 g di etanolo e 430 ML di acqua.Calcola le frazioni molari di soluto e solvente nella soluzione ottenuta':-)
Risposte
miscelati 36,00 g di etanolo e 430 ML
ricordati che la frazione molare di una specie è il rapporto fra il numero di moli di tale specie e il numero di moli (in totale) di tutte le speci presenti!
qui abbiamo 36 g di eranolo che ha formula C2H5OH ==> PM = 12*2 + 5*1 + 16*1 + 1 = 46 g/mol
==> abbiamo 36 g : 46 g/mol = 0.78 mol di etanolo
poi abbiamo 430 mL di H2O ... poichè la densità relativa dell'acqua è pari a 1 (cioè a 20°C d = 1 g/mL), possiamo consderare 430mL = 430 g di H2O; PM = 2 + 16 = 18 g/ mol
==> abbiamo 430 g : 18 g/mol = 23.9 mol di acqua
in tot ci sono
0.78 mol + 23.9 mol = 24.68 mol
quindi le frazioni molari sono:
0.78 mol : 24.68 mol = 0.032
per l'etanolo
e
23.9 mol : 24.68 mol = 0.968
per l'acqua
(NB = la somma delle frazioni molari di tutte le specie deve fare 1 ==> controllo: 0.032 + 0.968 = 1 OK)
ricordati che la frazione molare di una specie è il rapporto fra il numero di moli di tale specie e il numero di moli (in totale) di tutte le speci presenti!
qui abbiamo 36 g di eranolo che ha formula C2H5OH ==> PM = 12*2 + 5*1 + 16*1 + 1 = 46 g/mol
==> abbiamo 36 g : 46 g/mol = 0.78 mol di etanolo
poi abbiamo 430 mL di H2O ... poichè la densità relativa dell'acqua è pari a 1 (cioè a 20°C d = 1 g/mL), possiamo consderare 430mL = 430 g di H2O; PM = 2 + 16 = 18 g/ mol
==> abbiamo 430 g : 18 g/mol = 23.9 mol di acqua
in tot ci sono
0.78 mol + 23.9 mol = 24.68 mol
quindi le frazioni molari sono:
0.78 mol : 24.68 mol = 0.032
per l'etanolo
e
23.9 mol : 24.68 mol = 0.968
per l'acqua
(NB = la somma delle frazioni molari di tutte le specie deve fare 1 ==> controllo: 0.032 + 0.968 = 1 OK)
Allora , un esempio potrebbe aiutarti :
Si calcolino le frazioni molari di solvente e soluto in una soluzione acquosa 0,2M di HClO4 di densità 1,21 x 10^3 g*l^-1
1 L * 1210 g/L = 1210 grammi
grammi soluto = 0.2 moli * 100.46 g/mole = 20.1 g
massa solvente = 1210 g - 20.1 = 1190 g
moli solvente = 1190 g/ 18 g/mole = 66.11 moli solvente
frazione molare solvente = moli solvente /( moli solvente * i * moli soluto) {i = 2; HClO4 si ionizza in 2
ioni}
frazione molare solvente = 66.11 / ( 66.11 + 2 * 0.2 ) = 0.9940 ( arrotondato)
frazione molare soluto = i * moli soluto / (( moli solvente * i * moli soluto)
frazione molare soluto = 2 * 0.2 / ( 66.11 * 2 * 0.2) = 0.0060
Stare attenti che nella frazione molare quando il soluto si ionizza bisogna tenere conto
di tale ionizzazione.
Fammi sapere se va bene la puntualizzazione :)
Si calcolino le frazioni molari di solvente e soluto in una soluzione acquosa 0,2M di HClO4 di densità 1,21 x 10^3 g*l^-1
1 L * 1210 g/L = 1210 grammi
grammi soluto = 0.2 moli * 100.46 g/mole = 20.1 g
massa solvente = 1210 g - 20.1 = 1190 g
moli solvente = 1190 g/ 18 g/mole = 66.11 moli solvente
frazione molare solvente = moli solvente /( moli solvente * i * moli soluto) {i = 2; HClO4 si ionizza in 2
ioni}
frazione molare solvente = 66.11 / ( 66.11 + 2 * 0.2 ) = 0.9940 ( arrotondato)
frazione molare soluto = i * moli soluto / (( moli solvente * i * moli soluto)
frazione molare soluto = 2 * 0.2 / ( 66.11 * 2 * 0.2) = 0.0060
Stare attenti che nella frazione molare quando il soluto si ionizza bisogna tenere conto
di tale ionizzazione.
Fammi sapere se va bene la puntualizzazione :)
non c'è un esercizio simile grazie lo stesso
Aggiunto 2 secondi più tardi:
non c'è un esercizio simile grazie lo stesso
Aggiunto 2 secondi più tardi:
non c'è un esercizio simile grazie lo stesso
Ciao francesco! Ti linko un esercizio svolto in pdf, fammi sapere!
http://www.webalice.it/alessandrolombardozzi/Chimica/esercizi%20di%20chimica%205.pdf
http://www.webalice.it/alessandrolombardozzi/Chimica/esercizi%20di%20chimica%205.pdf