Chimicaaaaaaaaaaaaaaaa
acido ipocloroso + idrossido di magnesio=
HCLO+ Mg(OH)2
acido perbromico + idrossido di sodio=
HBrO4+NaOH
acido carbonio+idrossido di calcio=
H2CO3+Ca(OH)2
acido fosforico+idrossido di potassio=
H3PO4+KOH
che elemento esce dall'unione di qst elementi dopo aver fatto la dissociazione di ogni singolo elemento?
vi faccio un esempio pratico:
Ba(OH)2+HCLO4---->H2O+Ba(ClO4)2
perchè abbiamo fatto prima la dissociazione di ogni singolo elemento e poi uniti: Ba++ con ClO- e OH- e H+
qst è l'esempio della prof..ma cn qst k mi ha datp nn so farli bene..qlc1 x favore può spiegarmelo!? grazie!
HCLO+ Mg(OH)2
acido perbromico + idrossido di sodio=
HBrO4+NaOH
acido carbonio+idrossido di calcio=
H2CO3+Ca(OH)2
acido fosforico+idrossido di potassio=
H3PO4+KOH
che elemento esce dall'unione di qst elementi dopo aver fatto la dissociazione di ogni singolo elemento?
vi faccio un esempio pratico:
Ba(OH)2+HCLO4---->H2O+Ba(ClO4)2
perchè abbiamo fatto prima la dissociazione di ogni singolo elemento e poi uniti: Ba++ con ClO- e OH- e H+
qst è l'esempio della prof..ma cn qst k mi ha datp nn so farli bene..qlc1 x favore può spiegarmelo!? grazie!
Risposte
Chiudo! :)
Ok grazie molto.. Sn contenta va..! :hi
no nn c'è nnt da spiegare..sei stato molto esauriente..grazie mille davvero!
Ora ti spiego.. Allora.. Proprio come ha detto il tuo prof innanzitutto dissoci ogni elemento k hai a disposizione ad esempio ora te ne faccio uno di quelli:
La reazione è H2CO3 + Ca(OH)2..
H2CO3 lo dissoci e diventa 2H+ + CO3--
Stessa cosa per Ca(OH)2 che dissociando diventa Ca++ + OH-
Capisci perchè delle cariche vero? Ad esempio del primo elemento H2CO3.. il 2 che sta impegnato con l'idrogeno sarebbe la carica dello ione CO3.. Si trova al pedice dell'H giusto.. Al pedice del CO3 invece non c'è nulla e questo significa uno.. Quindi 1 sarà la carica dello ione H. Ecco perchè H è + (cioè una carica positiva) e CO3 è -- (2 cariche negative). Ricorda che quando devi dissociare un elemento tieni conto dei numeri al pedice per sapere le cariche di ciascuno ione. Infatti sono sempre invertite tra due ioni di un elemento come appunto H2CO3 il 2 è la carica del CO3 mentre 1 è la carica dello ione H.
Vabbè stessa cosa per l'altro elemento cioè l'idrossido di calcio. Il due che si trova in basso all'OH è la carica dello ione Ca. Sul Ca invece c'è 1. Quindi è la carica dell'OH.
Capito questo ti deve essere facile scrivere la reazione complesiva.
Devi incrociare in base alle cariche degli ioni l'ultimo ione del primo elemento (CO3) con il primo ione del secondo elemento (Ca) e poi + il secondo ione del secondo elemento (OH) con il primo ione del primo elemento (H).
Ti scrivo la reazione complessiva:
H2CO3 + Ca(OH)2 --> CaCO3 + 2H2O
E dissociando tutti gli elementi
H2CO3--> 2H+ + CO3--
Ca(OH)2-->OH- + Ca++
Infatti ho unito Ca++ con CO3-- e siccome per entrambi le cariche sono 2, si scrive CaCO3.
Poi ho unito 2H+ con OH- e ottengo 2H2O perchè 2 sono gli H+.
Spero di esserti stata kiara.. Dimmi se c'è qualcosa k nn capisci e te la rispiego!!
La reazione è H2CO3 + Ca(OH)2..
H2CO3 lo dissoci e diventa 2H+ + CO3--
Stessa cosa per Ca(OH)2 che dissociando diventa Ca++ + OH-
Capisci perchè delle cariche vero? Ad esempio del primo elemento H2CO3.. il 2 che sta impegnato con l'idrogeno sarebbe la carica dello ione CO3.. Si trova al pedice dell'H giusto.. Al pedice del CO3 invece non c'è nulla e questo significa uno.. Quindi 1 sarà la carica dello ione H. Ecco perchè H è + (cioè una carica positiva) e CO3 è -- (2 cariche negative). Ricorda che quando devi dissociare un elemento tieni conto dei numeri al pedice per sapere le cariche di ciascuno ione. Infatti sono sempre invertite tra due ioni di un elemento come appunto H2CO3 il 2 è la carica del CO3 mentre 1 è la carica dello ione H.
Vabbè stessa cosa per l'altro elemento cioè l'idrossido di calcio. Il due che si trova in basso all'OH è la carica dello ione Ca. Sul Ca invece c'è 1. Quindi è la carica dell'OH.
Capito questo ti deve essere facile scrivere la reazione complesiva.
Devi incrociare in base alle cariche degli ioni l'ultimo ione del primo elemento (CO3) con il primo ione del secondo elemento (Ca) e poi + il secondo ione del secondo elemento (OH) con il primo ione del primo elemento (H).
Ti scrivo la reazione complessiva:
H2CO3 + Ca(OH)2 --> CaCO3 + 2H2O
E dissociando tutti gli elementi
H2CO3--> 2H+ + CO3--
Ca(OH)2-->OH- + Ca++
Infatti ho unito Ca++ con CO3-- e siccome per entrambi le cariche sono 2, si scrive CaCO3.
Poi ho unito 2H+ con OH- e ottengo 2H2O perchè 2 sono gli H+.
Spero di esserti stata kiara.. Dimmi se c'è qualcosa k nn capisci e te la rispiego!!
Scusate se mi intrometto ma andrebbe nella sezione apposta...
Questa discussione è stata chiusa