Chimica forze di london e forze di wander walsz
non riesco ancora a capire la differenza tra queste due concetti e l'ho sbagliato anche sul compito
unica cosa che ho confuso
ad esempio
l'ultima è il legame idrogeno
la prima credo london
potete farmi altri esempi?
grazie
unica cosa che ho confuso
ad esempio
[math]N_2[/math]
[math]HCl[/math]
[math]H_20[/math]
l'ultima è il legame idrogeno
la prima credo london
potete farmi altri esempi?
grazie
Risposte
Quando si intende la forza di un legame si vuole dire la facilità o meno che ha questo di rompersi quindi la cosa è abbastanza logica le forze di london si rompono facilmente poichè diventano polari solo temporaneamente
Anche a me... forse per il fatto che le Forze di Van der Waals sono deboli legami tra dipoli permanenti (molecole polari) mentre le Forze di London sono deboli legami tra dipoli temporanei(molecole apolari che divengono temporaneamente polari) anche se mi sembra illogico
No tra forze di wan der vaal e forze di london son più forti le forze di van der waals.
Questo perchè i legami con le forze di wan der waals sono formate da dipoli perpetuamente carichi elettricamente e quindi non tendono a rompersi mentre nelle forze di london il legame c'è tra due dipoli indotti a caricarsi elettricamente quindi quando sparirà la carica elettrica sparirà anche il legame
Questo perchè i legami con le forze di wan der waals sono formate da dipoli perpetuamente carichi elettricamente e quindi non tendono a rompersi mentre nelle forze di london il legame c'è tra due dipoli indotti a caricarsi elettricamente quindi quando sparirà la carica elettrica sparirà anche il legame
sicura che una sia necessariamente più forte dell'altra?
xke a me hanno spiegato che sono entrambe forze deboli...
xke a me hanno spiegato che sono entrambe forze deboli...
Alla domanda è più forte f di london o van der waals io rispondo london , ma perchè?
Ricorda tra gli atomi che compongono non ci sono legami ad idrogeno ma due legami covalenti semplici... le forze di Van der Waals e di London sono forze tra più atomi molto deboli e l'intensità dipende dal peso molecolare dei composti tra cui si forma
prova a vedere se qst appunti t chiariscono le idee:
Il legame idrogeno è un caso particolare di interazione fra dipoli. In particolare si tratta di un legame dipolo permanente - dipolo permanente in cui è implicato un atomo di idrogeno coinvolto in un legame covalente con elementi molto elettronegativi come azoto, ossigeno, o fluoro, i quali attraggono a sé gli elettroni di valenza, acquisendo una parziale carica negativa lasciando l'idrogeno con una parziale carica positiva
Dipoli permanenti: Si hanno quando due atomi in una molecola hanno una elettronegatività differente e un atomo attrae gli elettroni di legame più dell'altro, acquisendo una parziale carica negativa e inducendo una parziale carica positiva sull'altro atomo
Dipoli temporanei: Si hanno quando gli elettroni di una molecola (non necessariamente polare) hanno fluttuazioni della loro distribuzione creando momentanee differenze di carica elettrica.
Una molecola è polare quando il centro della carica positiva (dovuta alla disposizione dei nuclei degli atomi) non coincide con il centro della carica negativa (dovuta alla disposizione degli elettroni della molecola)
Una molecola è apolare quando i centri delle cariche elettriche positiva e negativa coincidono.
Energia di legame: l'energia di legame chimico può essere definita come quella quantità di energia che si libera quando si forma un legame, oppure come quella quantità di energia che è necessario fornire per rompere lo stesso legame.
Forze di Van der Waals: deboli legami tra dipoli permanenti( molecole polari)
Forze di London: deboli legami tra dipoli temporanei( molecole apolari che divengono temporaneamente polari)
Il legame idrogeno è un caso particolare di interazione fra dipoli. In particolare si tratta di un legame dipolo permanente - dipolo permanente in cui è implicato un atomo di idrogeno coinvolto in un legame covalente con elementi molto elettronegativi come azoto, ossigeno, o fluoro, i quali attraggono a sé gli elettroni di valenza, acquisendo una parziale carica negativa lasciando l'idrogeno con una parziale carica positiva
Dipoli permanenti: Si hanno quando due atomi in una molecola hanno una elettronegatività differente e un atomo attrae gli elettroni di legame più dell'altro, acquisendo una parziale carica negativa e inducendo una parziale carica positiva sull'altro atomo
Dipoli temporanei: Si hanno quando gli elettroni di una molecola (non necessariamente polare) hanno fluttuazioni della loro distribuzione creando momentanee differenze di carica elettrica.
Una molecola è polare quando il centro della carica positiva (dovuta alla disposizione dei nuclei degli atomi) non coincide con il centro della carica negativa (dovuta alla disposizione degli elettroni della molecola)
Una molecola è apolare quando i centri delle cariche elettriche positiva e negativa coincidono.
Energia di legame: l'energia di legame chimico può essere definita come quella quantità di energia che si libera quando si forma un legame, oppure come quella quantità di energia che è necessario fornire per rompere lo stesso legame.
Forze di Van der Waals: deboli legami tra dipoli permanenti( molecole polari)
Forze di London: deboli legami tra dipoli temporanei( molecole apolari che divengono temporaneamente polari)
Come H2O è legame ad idrogeno... aspè cosa?