Chimica aiuto soprattutto come si fa il problema perchè non lo ha spiegato

-marty1998-
svolgere tutti gli esercizi e il problema se me lo potete spiegare. quello delle definizioni lo so fare

Risposte
mielina
Le equivalenze le trovi semplificate in questo specchietto

Se devi passare da una misura più grande ad una misura più piccola devi spostare la virgola verso destra, e moltiplicare
Al contrario se devi passare da una misura più piccola ad una misura piu grande devi dividere, e spostare la virgola verso sinistra.

E spiegato molto bene qui

http://www.lezionidimatematica.net/Sistema_metrico_decimale/lezioni/smd_lezione_10.htm

Per la notazione esponenziale ecco gli esercizi

55000 m = 5,5 x 10^3 m
0,0000005 cm = 0,5 x 10^-6 cm o anche 5 x 10^-7
180 000 000 g = 1,8 x 10^8 g
0,00785 L = 7,85 x 10^-3
670 000 Kg = 6,7 x 10^5

-marty1998-
io ero assente quindi se mi potresti aiutare a fare le euivalenze . per quanto riguarda il problema ho capito

mielina
Dato che gli altri sono esercizi più semplici, credo che ci darò un occhiata più tardi.
Si tratta di eguaglianze.

Il problema invece va fatto cosi.

1) trovare il volume del parallelepipedo.
2) Dato che sai la misura di 1cm^3 basta moltiplicare il valore 2,7 g per il volume ottenuto.

Saresti capace di farlo?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.