Chimica aiutatemi spiegandomi anche la regola di come si arrotonda

-marty1998-
mi potete aiutare sopratutto nel primo esercizio

Risposte
Mirko C.
Prego, chiudo la domanda! :)

-marty1998-
Grazie

Mirko C.
Il primo esercizio è quello sull'arrotondamento, per il quale esistono diversi metodi: il troncamento, e l'arrotondamento all'unità più prossima. Utilizziamo il secondo perché più preciso.

Premessa: questo esercizio ha senso solo nella matematica applicata, nel caso in cui i numeri esprimono valori di misure prese sperimentalmente. In matematica pura non ha senso.

3,5 + 5,27
vediamo che le due misure, sono state prese con una diversa sensibilità, la prima con una cifra decimale, la seconda con due cifre decimali. L'ultima cifra è sempre presa per incerta. Il risultato dell'operazione non potrà mai fornire un valore più preciso (o meglio, con una sensibilità maggiore) del dato meno preciso. In altre parole: se abbiamo due misure, di cui una è "precisa" ad una cifra decimale, l'altra a due... il risultato non potrà avere una precisione maggiore della prima, quindi sarà ad una cifra decimale.

3,5 + 5,27 = 8,77

arrotondiamo all'unità più prossima: 8,8

arrotondando per troncamento si avrebbe avuto: 8,7

Anche per gli esercizi con la moltiplicazione si procede in maniera analoga, avendo buona cura a tenere in mente questo concetto di cifre significative.

Per il resto mi pare di capire non ci siano probilemi...

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.