Chimica (7186)

lorynzo2
Per domani dovrei fare questi 2 problemi ma non riesco a farli mi potreste aiutare.

1) Come si modificano le configurazioni elettroniche degli atomi di stronzio e fluoro quando formano la molecola SrF2.

2) Classifica il legame tra le seguenti coppie di atomi indicando la differenza di elettronegatività e la molecola o l'unità formula risultante:

a) Carbonio e idrogeno
b) Idrogeno e zolfo
c) Bario e ossigeno
d) Bromo e bromo


GRAZIE anticipatamente.:hi:hi:hi:hi:hi:hi:hi:thx:thx:thx:thx:thx:thx

Risposte
lorynzo2
Grazie mille. Un' ultimo aiuto. Devo fare questo quesito. Però non riesco a capirlo.

1) Perchè il sodio non forma facilmente lo ione Na2+ e l'ossigeno lo ione O3-?

Mi potresti aiutare. GRAZIE MILLE.:thx:thx:thx:thx:thx:thx:hi:hi:hi:hi:hi:hi:hi

Didone91
Uhm...vediamo un po'...

Analizziamo innanzitutto stronzio e fluoro.
Il primo ha questi numeri quantici: n=5 (perché si trova nel 5° livello energetico), l=0 (perché si trova nel gruppo degli orbitali S e quindi corrisponde a O), m=0 (perché l'orbitale S è di forma circolare) e ms= -1/2 (quindi gira in senso antiorario, perché se fosse girato in senso orario e quindi lo spin fosse stato +1/2 allora avremmo dovuto considerare il rubidio anziché lo stronzio).
Indico con un # gli elettroni, con ^ l'elettrone che gira in senso orario e con V quello che gira in senso antiorario (non so come mettere quadratini e freccette qui ...xD), con i numeri indico i livelli energetici.
1 S--> #^V
2 S--> #^V P--> #^V#^V#^V
3 S--> #^V P--> #^V#^V#^V D--> #^V#^V#^V#^V#
4 S--> #^V P--> #^V#^V#^V
5 S--> #^V
Non ho riempito i 5 D del quarto livello perché prima si passa a riempire la S del livello successivo e poi si torna su ma, siccome lo stronzio ha solo 38 elettroni e siccome i numeri quantici suggerivano che l'ultimo elettrone andava posizionato nella S del quinto livello, non ho riempito nessun elettrone dei 5 orbitali D.

Il fluoro invece è così: n=2 (secondo periodo quindi 2 livelli energetici), l=1 (blocco degli orbitali P), m=0 (abbiamo -1, 0 e +1 ma l'ossigeno corrisponde a -1 e il neon a +1 quindi il fluoro che sta a metà corrisponde a 0) e ms= -1/2 (se fosse stato +1/2 avremmo parlato del carbonio..!!!).
1 S--> #^V
2 S--> #^V P--> #^V#^V#^
Nella P del secondo livello ho messo prima tutti e tre i ^ e poi ho messo solo 2 V perché i numeri quantici mi suggeriscono che l'ultimo elettrone che devo posizionare ha spin -1/2 e occupa il secondo dei tre orbitali P.

Per il secondo posso solo dirti che bromo e bromo formano un legame covalente omopolare (o apolare) perché sono identici e quindi tra di loro non c'è differenza di elettronegatività;
fra carbonio e idrogeno e anche fra idrogeno e zolfo si ha un legame covalente polare in quanto la differenza di elettronegatività è minima. Infine tra bario e ossigeno la differenza è notevole quindi si verrà a formare un legame ionico.

Spero di esserti stata d'aiuto. =) In bocca al lupo...la chimica non è facilissima eheh..

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.