Biologia...ph
ciao...come si calcola i ph????
Risposte
prego
grazie 1000
selena questa domanda dimostra che non hai capito niente.
il ph non si calcola ANCHE con il logaritmo? che vuol dire 'anche'??? c'è un altro modo?? dimmelo ti prego...
IL PH SI CALCOLA SOLO CON IL LOGARITMO!!
Il pH interessa SOLO la concentrazione di ioni
Il pH è definito come il logaritmo negativo a base 14 della concentrazione degli ioni
pH=-log_14[ H_3O^+]
pH+pOH=14
il ph non si calcola ANCHE con il logaritmo? che vuol dire 'anche'??? c'è un altro modo?? dimmelo ti prego...
IL PH SI CALCOLA SOLO CON IL LOGARITMO!!
Il pH interessa SOLO la concentrazione di ioni
[math]H_3O^+[/math]
e non [math]H^+[/math]
che chimicamente non esiste essendo troppo instabile.Il pH è definito come il logaritmo negativo a base 14 della concentrazione degli ioni
[math]H_3O^+[/math]
in soluzione x.pH=-log_14[ H_3O^+]
pH+pOH=14
cinci:
se non ti ricordi dimmelo che ti faccio tutti i passaggi così capisci bene
grazie è chiaro...comunque magari se hai tempo puoi spiegarmi la ionizzazione?? e poi il ph non si calcola anche con logaritmo?? grazie
Sì, esattamente. Dalla formula della ionizzazione dell'acqua (se non ti ricordi dimmelo che ti faccio tutti i passaggi così capisci bene), tu ottieni un valore della ionizzazione pari a 7. Quel valore è il valore del pH dell'acqua e, per convenzione, si dice che essa è neutra. Ora, siccome il 7 tu l'hai calcolato da un logaritmo con base 14esima, si è scelto di far variare i valori del pH delle sostanze da un minimo di 0 ad un massimo di 14, con lo step intermedio del 7.
Avrai che:
Da 0 a 6,9= pH acido
7= pH neutro
Da 7,1 a 14= pH basico
Poi tu provi il pH di una sostanza in almeno 3 modi:
1) Te lo calcoli a partire dalla costante acida/basica di quel prodotto;
2) Immergi una cartina al tornasole e visualizzi ed interpreti il colore;
3) Inserisci la penna del pHmetro nel prodotto e leggi il valore.
Chiaro?
:hi
Avrai che:
Da 0 a 6,9= pH acido
7= pH neutro
Da 7,1 a 14= pH basico
Poi tu provi il pH di una sostanza in almeno 3 modi:
1) Te lo calcoli a partire dalla costante acida/basica di quel prodotto;
2) Immergi una cartina al tornasole e visualizzi ed interpreti il colore;
3) Inserisci la penna del pHmetro nel prodotto e leggi il valore.
Chiaro?
:hi
più o meno...il formarsi di H+ e OH- giusto???
Tutto parte dalla formula della ionizzazione dell'acqua... Quella è chiara?
:hi
:hi
Questa discussione è stata chiusa