AIUTO UN PO DI DOMANDE DI CHIMICA ORGANICA E INORGANICA?

pinolatino96
Ragazzi ho saputo una serie di domande fatte dai miei prof di chimica inorganica e organica a esami precedenti...E x alcune ho un po di difficoltà, ora ve le elenco :)

1 perchè il pentadiene non è aromatico.
2 disegnare gli orbitali d e spiegare perchè sono così.
3 proiezioni dell 1,2 dicloroetano.
4 spiegare perchè l acqua è meno viscosa dell olio, facendo riferimento ai trigliceridi.
5 come si puo trovare il volume atomico dell oro.
6 come si può trovare la massa di un atomo (vuole il ragionamento, non il semplice rapporto tra massa del campione e numero di moli).
7 spiegare cosa succede se l ordinata del punto critico dell acqua fosse 1,5 atm.
8 spiegare perchè il platino ha massa molare maggiore dell acqua (sinceramente questa non l ho capita..).

So che sono molte, però vi sarei grato se mi aiutasse. Grazie in anticipo!!

Risposte
pinolatino96
Eh si in effetti, dai cercherò delle immagini su internet x le proiezioni :) grazie :

mielina
Il problema non è per le proiezioni di Newmann, ma per quelle di Fisher. Non saprei come fare per disegnarle al pc. :D

Vediamo cosa fare. Presto rispondo alle domande che credo di poter rispondere.

pinolatino96
Per la 3 penso che intenda entrambi i tipi di proiezioni a confronto.
Per le altre non c è fretta...Ti ringrazio molto :)

mielina
1 perchè il pentadiene non è aromatico.

-Una molecola per essere aromatica deve possere elettroni mobili (e il pentadiene li ha, infatti si può scrivere sotto 2 strutture di risonanza), deve avere tutti gli atomi ibridati sp2 (e non li ha) e deve rispondere alla regola di Huckel (4n + 2 = pigreco) e possedere in totale coppie dispari di elettroni pigreco. (qui sono solo due)

2 disegnare gli orbitali d e spiegare perchè sono così.

3 proiezioni dell 1,2 dicloroetano.
Intendi le proiezioni di Newmann, fisher cosa?

4 spiegare perchè l acqua è meno viscosa dell olio, facendo riferimento ai trigliceridi.
5 come si puo trovare il volume atomico dell oro.
6 come si può trovare la massa di un atomo (vuole il ragionamento, non il semplice rapporto tra massa del campione e numero di moli).
7 spiegare cosa succede se l ordinata del punto critico dell acqua fosse 1,5 atm.
8 spiegare perchè il platino ha massa molare maggiore dell acqua (sinceramente questa non l ho capita..).

Per le altre ci devo ragionare un po su.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.